Keychron K1, la tastiera meccanica wireless ultrasottile, ora disponibile

Keychron annuncia la disponibilità immediata della sua tastiera K1, caratterizzata da un profilo ultrasottile di appena 18 mm e da switch meccanici sviluppati ad hoc, insieme alla connessione Bluetooth
di Riccardo Robecchi pubblicata il 22 Gennaio 2019, alle 20:01 nel canale PerifericheNon tutti i progetti in crowdfunding raggiungono il proprio obiettivo e ancora meno finiscono poi per inviare i prodotti ai sostenitori. Tra questi c'è Keychron, un progetto che puntava a creare una tastiera meccanica ultrasottile, con i tasti retroilluminati e con una connessione wireless. La tastiera, la Keychron K1, è ora disponibile all'acquisto tramite il sito dell'azienda produttrice.
Particolarità della Keychron K1 è l'impiego di switch meccanici proprietari dallo spessore particolarmente ridotto, pari a 7,6 mm, pur mantenendo - a detta del produttore - lo stesso tipo di risposta offerta dagli switch convenzionali. Gli swithc installati sono di colore blu e replicano il comportamento dei noti Cherry MX Blue: offrono dunque un feedback sia tattile che uditivo, con il classico "click".
La Keychron K1 è grande 35,5 x 12 x 1,8 cm (o 43,5 x 12 x 1,8 cm nel caso del modello con tastierino numerico), ed è dunque decisamente compatta. L'assenza di bordi intorno ai tasti rende possibile questa riduzione dell'ingombro. Nonostante le dimensioni particolarmente ridotte, la Keychron K1 non è comunque una tastiera portatile: con un peso di 650 g (che diventano 805 g per il modello a 104 tasti) non è alla pari con le tastiere portatili a membrana dal peso di poco più di due etti. Rimane tuttavia notevolmente leggera per una tastiera meccanica.
La Keychron K1 non sembra attualmente essere disponibile con disposizione ISO, ovvero quella utilizzata in Europa dotata di tasto "invio" di dimensioni maggiori e posizionato verticalmente. La disposizione utilizzata è quella americana ANSI, senza dunque gli accenti e le lettere utilizzati normalmente sulle tastiere italiane. Sono disponibili, tuttavia, due versioni: una destinata ai prodotti Apple con sistemi macOS e iOS, l'altra destinata ai dispositivi Android o Windows (o Linux). Particolarità della tastiera è la presenza di un tasto dedicato per accedere agli assistenti vocali. Sono disponibili sia una versione con retroilluminazione bianca che una con retroilluminazione RGB e 18 effetti visivi.
È possibile acquistare la Keychron K1 sul sito del produttore a 74$ (escluse spedizioni e spese doganali).
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe qualcuno conosce tastiere meccaniche, wireless, slim e con tasti retroilluminati me lo faccia sapere.
Non è wireless e mi sembra che i cherry sia differenti
https://www.anandtech.com/show/1383...ess-peripherals
Se qualcuno conosce tastiere meccaniche, wireless, slim e con tasti retroilluminati me lo faccia sapere.
Il tastierino numerico è presente nel modello a 104 tasti (Win/Mac).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".