Inchiostro sprecato su Epson SP 9900: arriva la posizione ufficiale della società

Epson risponde sul caso "inchiostro sprecato" della stampante Epson Stylus Pro 9900, sottolineando come la gestione delle cartucce sia progettata appositamente per consegnare la migliore affidabilità nella stampa
di Nino Grasso pubblicata il 25 Settembre 2015, alle 14:05 nel canale PerifericheEpson
A poco più di una settimana dall'esplosione del caso "inchiostro sprecato" della stampante Epson Stylus Pro 9900 arriva l'attesa posizione ufficiale della società. Epson conferma che l'uso di un minor quantitativo di inchiostro rispetto a quello contenuto nella cartuccia è intenzionale, e serve a prevenire un degrado qualitativo nelle stampe qualora l'inchiostro non fosse ritenuto sufficiente a compiere tutti i processi previsti dalla stampante. Secondo la società si tratta di una caratteristica, e non un errore come riportato dalla Bellevue Fine Art, progettata soprattutto considerando il target di mercato del particolare modello di stampante.
Epson ha preparato una risposta articolata per "spiegare come funziona il sistema di monitoraggio del consumo di inchiostro di Epson Stylus Pro 9900", che vale la pena leggere nella sua interezza.
Epson Stylus Pro 9900 è una stampante professionale pensata per la stampa fotografica di grande formato e per riproduzioni d'arte su tela e altri supporti speciali larghi fino a 44 pollici. Come altre stampanti professionali di Epson, Stylus Pro 9900 è finemente calibrata per fornire costantemente un'elevata qualità di stampa.
Per garantire la qualità, Epson Stylus Pro 9900 utilizza due metodi per monitorare i livelli di inchiostro. Il primo sistema stima matematicamente il consumo calcolando la quantità di inchiostro consumato da una cartuccia in base al conteggio delle gocce emesse durante la stampa e la pulizia della testina. La stampante e la cartuccia utilizzano queste informazioni per visualizzare i livelli e inviare una segnalazione di "inchiostro in esaurimento". Questo avviso indica all'operatore che è arrivato il momento di ordinare una nuova cartuccia e si verifica di solito quando il livello di inchiostro si trova al 10-15%.Dopo questo avviso, la macchina può continuare a stampare normalmente fino a quando non si sia consumato tutto l'inchiostro disponibile. A questo punto verrà segnalata la necessità di cambiare la cartuccia con l'avviso di "inchiostro esaurito". Questo avviso è innescato da un secondo metodo – un sensore fisico all'interno della cartuccia – e non da un importo stimato. Il sensore si attiva quando il volume di inchiostro è diminuito a tal punto che ulteriori utilizzi potrebbero causare danni alla testina di stampa.
Se viene avviato un ciclo di pulizia durante lo stato "inchiostro in esaurimento" e il livello di inchiostro rimanente nella cartuccia viene stimato da un calcolo matematico inferiore a quello richiesto per la pulizia della testina, la stampante segnalerà che "non c'è sufficiente inchiostro per completare il processo ". L inchiostro necessario per la pulizia è stimato conservativamente per assicurare che ce ne sia abbastanza per eliminare completamente eventuali ostruzioni nella testina e garantire la qualità di stampa. A questo punto deve essere installata una nuova cartuccia per completare la manutenzione della testina. È però importante segnalare che, dopo questo ciclo di manutenzione, la precedente cartuccia può essere reinserita e utilizzata fino all'avviso di inchiostro esaurito, quindi non è necessario gettarla via.
Perciò il sistema di stampa di Epson Stylus Pro 9900 è conservativamente progettato con due metodi di rilevamento dei livelli di inchiostro. Il segnale "inchiostro in esaurimento" non impedisce che l'inchiostro venga utilizzato fino al segnale di inchiostro esaurito. Nel caso in cui una pulizia della testina di stampa venga tentata dopo un segnale di inchiostro in esaurimento, può essere necessario per l'operatore sostituirla momentaneamente con una nuova cartuccia per l'operazione di pulizia, per poi reinserire la cartuccia precedente e poter utilizzare l inchiostro rimanente in un secondo momento.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTavanata pazzesca ...
Certo, certo ... e in questo modo la stampante inizierà a pensare che la cartuccia inserita è quella nuova e darà il segnale "inchiostro in esaurimento" (calcolato matematicamente) prima del dovuto, alla fine dopo un po di cambi, darà il segnale non appena si sostituirà la cartucciaLink ad immagine (click per visualizzarla)
Possono dire quello che vogliono, ma non mi possono impedire di praticare forellini per la ricarica magari utilizzando ink recuparato da precedenti cartucce battezzate in esaurimento.
Una vale l'altra, quando si devono arrampicare sugli specchi.
Ma quanto costa all'origine questo super Ink?
Epson risponde sul caso "inchiostro sprecato" della stampante Epson Stylus Pro 9900, sottolineando come la gestione delle cartucce sia progettata appositamente per consegnare la migliore affidabilità nella stampa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Evidentemente a loro costa pochissimo, come ogni altro liquido di consumo (pensate ai liquori, essenza + alcool annacquato), tanto poco da progettare di buttar via il 20% considerato riempitivo senza neanche pensare ad altre soluzioni.
Ridicola poi l'affermazione di avvertimento cartuccia esaurita per evitare di rovinare la testina usandola a secco, quando non solo la testina ma l'intera cartuccia nei loro piani è da sostituire.
ho avuto problemi di riconoscimento anche con le cartucce originali.
Che cacchio ci vuole a fare un sistema a doppio tank che faccia da tramite tra il tank principale e la testina?
Quando la tanica arriva quasi alla fine la stampante va ad effettuare un suck in dell'inchiosto rimanente nella tanica e da la richiesta di sostituzione, maaaa l'inchiostro presente nella tanica viene comunque svuotato del tutto e non lasciato nella tanica vecchia.
In questo modo non si getta manco un ml di inchiostro e via, la nuova ce la metti siamo daccordo ma viene consumato prima quello che era il fondo della prima oramai trasferito nel serbatoio di passaggio.
Detto questo.. Canon a vita.. le epson di fascia media e pro le ho provate, non metterei mai soldi su una superpro da studio di quel tipo a meno di non avere un contratto illimitato e superscontato per i consumabili!
NON E' UN PROBLEMA
Diversi produttori vendono inchiostri di qualità non dissimile dagli originale ad una frazione del costo. Non è il costo di produzione a determinare il prezzo, ma il mercato. Pensano davvero che se Epson permettesse di consumare il restante 10-15% di inchiostro, l'autonomia extra sarebbe stata concessa gratis. Poveri illusi.Le soluzioni sono due: o continuare ad usare plotter Epson, senza scandalizzarsi dei costi di gestione (alla fine di questo si tratta) o cercare alternative. Inutile lamentarsi di una caratteristica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".