Il parental control e il controllo del traffico con i prodotti AVM FRITZ!

Il versatile software dei FRITZ!Box permette di regolare con grande precisione parental control e prioritizzazione del traffico: ecco come
di Redazione pubblicata il 12 Dicembre 2019, alle 18:41 nel canale PerifericheAvmFritz
Parental control e prioritizzazione del traffico sono due funzionalità indispensabili per un router moderno. Consentono, tra le altre cose, ai genitori di sorvegliare sull'uso che i loro figli fanno della connessione a internet, imporre dei limiti di orario e verificare a quali contenuti accedono. Il FRITZ!Box assegna automaticamente un limite di dati scaricabili ai singoli utenti o al singolo dispositivo.
Parental control
Il tutto è configurabile tramite l'accessibile interfaccia utente di FRITZ!OS, precisamente alla voce Internet, Filtri. Qui sono disponibili i profili di accesso, configurabili a seconda delle esigenze.
Il software a corredo dei dispositivi FRITZ!Box fa realmente la differenza, grazie alla sua semplicità e stabilità permette a chiunque di individuare la configurazione più adatta in base alle proprie esigenze e della propria famiglia. L'utilizzo orario di internet può essere limitato in termini di intervallo di tempo in cui la connessione è disponibile. Lo si può fare in maniera molto semplice, trascinando in modalità "gomma" dei riquadri in corrispondenza di quelle fasce orarie in cui non si vuole rendere disponibile la connessione a internet: per esempio, tutte le sere dopo le ore 20:00. Il blocco a internet si può configurare anche numericamente, inserendo nell'apposito spazio gli orari precisi nei quali la connessione non deve essere disponibile.
Accedendo all'indirizzo http://fritz.box/surf.lua si può controllare quanto del tempo assegnato con i budget è ancora disponibile sui singoli dispositivi. Nella schermata "Profili di accesso" si può spuntare l'opzione che impedisce all'accesso ospite di eludere le restrizioni impostate. In questo modo, i dispositivi con il profilo di accesso che si sta configurando non possono usare Internet attraverso l'accesso ospite, che potrebbe essere configurato in maniera differente. Si possono poi impostare delle white list e delle black list per ogni profilo d'accesso, in modo da bloccare siti indesiderati. Lo stesso vale per le applicazioni di rete, qualora si volesse impedire a software come eMule o BitTorrent di accedere alle risorse di rete. Le liste di filtri white list e black list si leggono e modificano nel campo Internet > Filtri > Liste. Da Sistema > Utenti FRITZ!Box, invece, si può cambiare la password per l'accesso all'area in cui si possono vedere o modificare le impostazioni del FRITZ!Box.
Si noti che i profili possono essere associati all'accesso di dispositivi specifici, quindi dallo smartphone piuttosto che dal PC. Questa regolazione si effettua dalla scheda "Parental control" in cui a ogni dispositivo può essere assegnato un profilo d'accesso specifico, configurato in maniera indipendente.
Prioritizzazione del traffico (Quality of Service)
Molto importante anche la "Prioritizzazione", soprattutto per i giocatori. In questa area, infatti, si può dare precedenza a quelle applicazioni che richiedono una risposta reattiva dalla connessione a internet, ad esempio perché hanno bisogno di "pingare" velocemente il server di gioco. Non appena un'applicazione di questo tipo occupa completamente la connessione Internet non viene trasmesso alcun tipo di dati differente o i dati vengono trasmessi con priorità ridotta. La regola può essere impostata per tutti i dispositivi o per dispositivi specifici che si trovano sulla rete.
La prioritizzazione del traffico del FRITZ!Box (detta anche QoS) è un tipo di prioritizzazione che funziona realmente, cosa che non sempre capita con le soluzioni di connettività di questo tipo. Può essere effettuata sulla base del dispositivo, andando in Applicazioni prioritizzate e poi su Nuova Regola. Quindi si sceglie il dispositivo e il tipo di applicazione all'interno di quel dispositivo a cui si vuole dare priorità nell'accesso alle risorse di rete. Se si vuole impostare una regola duratura nel tempo si può anche assegnare un indirizzo IP al dispositivo che si vuole prioritizzare: per farlo bisogna andare in Rete domestica > Rete, selezionare il dispositivo e spuntare la voce "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4".
Si possono anche mettere delle applicazioni in background, ovvero assegnare loro un livello di priorità basso quando la connessione Internet è completamente occupata. Il FRITZ!Box predispone anche l'utilizzo di ticket, i quali servono a concedere l'accesso a internet al di fuori delle limitazioni temporali. Se un dispositivo di rete con un profilo di accesso senza tempo online rimanente oppure al di fuori dei tempi di accesso tenta di accedere a un sito web, il FRITZ!Box lo inoltra a un altro sito web. Qui si può usare un ticket che concede al dispositivo di rete un tempo online corrispondente a 45 minuti.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFumo degli occhi
La gamma AVM non l'ho mai capita. Prodotti consumer che strizzano l'occhio anche ai professionisti IT. Sento tanti colleghi che si ostinano a proporre questo tipo di prodotto, non rendendosi conto che sul mercato vi sono alternative MOLTO più versatili a livello software. Quando provi mikrotik questi giocattoli non li consideri più (e per giunta Mikrotik costa pure meno). Capisco un utente finale che fa il giro alla Mediaworld e vede il router "figo" e lo compra, ma chi è del settore dovrebbe orientarsi verso altri prodotti.ma soprattutto ha un WiFi che fa ridere, se è mimo 2x2 è tanto, la navigazione via Wi-Fi in casa è instabile al punto che nessuno riesce a navigare con un minimo di continuità
fare un paragone, per un utilizzo casalingo con gli Avm Fritz è come paragonare uno scooter scassato a una Porsche ultimo modello dove la Porsche sono i fritz
ora grazie al cielo mio padre si è convinto a montare un 7590 e 4 repeater 3000 per la gioia immensa di tutti
A parte che considerare il FritzBox "figo"... fino a poco tempo fa aveva quella forma che sembrava un giocattolo della Duplo... Per fortuna che si sono messi a fare delle forme decenti.
Ma livello tecnico effettivamente sono una spanna sopra agli altri, sia hardware che software.
Per "altri" intendo dispositivi di quella fascia dei vari Asus, TpLink ecc... di certo nn è da paragonare con dispositivi enterprise o militare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".