Il connettore PCI Express 5.0 delle future GPU in bella mostra su un alimentatore MSI

Il connettore PCI Express 5.0 delle future GPU in bella mostra su un alimentatore MSI

Le foto di alcuni alimentatori MSI in arrivo nei prossimi mesi mostrano il nuovo connettore a 12+4 pin (o 16 pin) che servirà per alimentatore le schede video del futuro, erogando fino a 600W.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Periferiche
MSIAMDRadeonGeForceNVIDIA
 

Si è molto parlato nei mesi scorsi delle future schede video e di come avranno bisogno di un'alimentazione probabilmente superiore rispetto ai modelli in commercio. Inoltre, è evidente a tutti che serve una svolta nel design dei prodotti, non si possono più vedere schede video di fascia alta con tre connettori a 8 pin.

La risposta a questi problemi è un nuovo connettore, pronto per le schede video PCI Express 5.0, in grado di alimentare anche le top di gamma grazie all'ausilio di un singolo cavo. Alcune foto pubblicate dal sito Wccftech ci mostrano da vicino i futuri alimentatori di MSI, in arrivo probabilmente nel secondo trimestre, già pronti ad alimentare le GPU del futuro.

Nelle immagini vediamo il nuovo connettore e il relativo cavo, cosa che ci permette di fare chiarezza su alcuni aspetti che finora erano poco chiari. Come si può vedere, tanto il connettore quanto il cavo sono costituiti da 12 pin a cui se ne aggiungono, subito sotto, altri 4. Si tratta di una configurazione parzialmente differente rispetto al connettore a 12 pin che abbiamo visto a bordo delle schede video GeForce RTX 3000 Founders Edition.

NVIDIA, infatti, ha adottato un connettore Micro-Fit 3.0 a 12 pin che è già compatibile con la "specifica PCIe 5.0", ma solo "fino a un certo punto". Infatti, i cavi e i connettori a 12 pin che permetteranno di usare le Founders Edition anche con i futuri alimentatori, consentiranno di fornire alle GPU fino a 450W e non "fino a 600W" come invece consentirà di fare il connettore (e relativo cavo) a 12+4 pin.

I 4 pin servono infatti per essere pienamente conformi allo standard "12VHPWR High Power Connector (H+)" del PCI-SIG. I 4 pin trasportano dei segnali sideband che servono per l'appunto a erogare più di 450W, arrivando ai fatidici 600W, in quanto uno di quei segnali + collegato a terra (S3, SENSE0). I segnali S1 (CARD_PWR_STABLE) e S2 (CARD_CBL_PRES), invece, servono ad assicurare il collegamento della scheda e che il budget di potenza sia "negoziato" correttamente. Il quarto pin (S4) non è al momento definito dalla specifica.

Un alimentatore con un connettore a 12 pin può quindi erogare fino a 450W, mentre uno con un connettore a 12+4 pin può arrivare a 600W. A permetterci di capire questa differenza è stata ASUS: l'azienda ha annunciato lo scorso ottobre gli alimentatori Thor II descrivendoli come soluzioni PCIe 5.0, forti della presenza di un cavo a 12 pin in bundle. All'epoca l'azienda indicò una potenza erogata fino a 600W, ma recentemente ha corretto sul proprio sito quel numero scrivendo 450W. Differente invece il quadro per l'alimentatore SFX-L Loki annunciato al CES 2022: ha un connettore a 12+4 pin, quindi può erogare fino a 600W.

Quanto alla dicitura 16 pin che potreste trovare online, chiaramente si tratta di una semplificazione del 12+4 pin, vedremo quale delle due prenderà piede (personalmente userei 16 pin per maggiore semplicità, a meno che non serva per evoluzioni future).

Tornando agli alimentatori MSI, l'azienda sta lavorando su due linee - MEG e MPG - con modelli fino a 1300W 80 Plus Platinum. Insieme ai PSU saranno forniti sia cavi "da 12 pin a due 8 pin" per erogare fino a 300W alle schede video di "vecchia generazione" o un cavo completamente a 12+4 pin su entrambe le estremità per coprire fino a 600W. Inoltre, sarà possibile collegare altri due cavi a 8 pin, permettendo quindi di usare qualsiasi scheda video senza problemi.

Infine, è bene specificare che la presenza di un connettore da 600W non implica necessariamente che le future GPU top di gamma di AMD, NVIDIA e Intel arriveranno a richiedere tanto. Non si può escluderlo ma nemmeno darlo per scontato. Non ci resta che attendere l'ufficialità delle nuove schede video nel corso della seconda metà dell'anno.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mattia.l11 Febbraio 2022, 09:22 #1
in pratica un mix tra cavo dati ed elettrico, carino
Benjamin Reilly11 Febbraio 2022, 10:56 #2
mi chiedo quando transiteranno dal rame alla trasmissione ottica.
Gello11 Febbraio 2022, 12:02 #3
Originariamente inviato da: mattia.l
in pratica un mix tra cavo dati ed elettrico, carino


zappy12 Febbraio 2022, 12:43 #4
mai capito perchè sti connettori che portano 3 voltaggi (3.3, 5 e 12) debbano avere 2000 cavetti e non 3 cavi e basta. cha ccidenti servono connettori a 20 poli se poi le tensioni sono 3?
batou8313 Febbraio 2022, 09:00 #5
Questo nuovo connettore la dice lunga su come sarà il trend delle gpu nei prossimi anni. Mercato totalmente sbilanciato verso l' alto con prezzi alle stelle e consumi spropositati.

Ci credo che non si possono piú vedere le schede con 3 connettori 8 pin, peccato che la prossima 4090 titan mega special edition avrà quattro connettori 12+4 pin

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^