Icaros, un simulatore di volo in VR per allenare il corpo

Icaros, un simulatore di volo in VR per allenare il corpo

Si tratta di un prototipo sviluppato da una startup tedesca con cui si intende sfruttare la realtà virtuale in un modo innovativo.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Periferiche
 

Hyve ha pubblicato un video decisamente interessante che evidenzia le peculiarità di questa "macchina volante" che, sfruttando la realtà virtuale, promette di immergere gli utenti in esperienze di volo innovative e coinvolgenti.

Sviluppato dalla startup con sede a Berlino Hyve, Icaros offre un'esperienza di volo tramite un sistema che viene descritto come un ibrido tra VR fitness e dispositivo di gioco. Oltre alla simulazione dell'esperienza di volo, infatti, Icaros sollecita i muscoli del corpo con l'obiettivo di migliorare i riflessi e l'equilibrio. Allo stesso tempo sono proprio i movimenti del corpo che determinano la direzione del volo all'interno della simulazione. Come si vede nei filmati, funziona tramite un visore di tipo Samsung Gear VR attraverso alcune esperienze di gioco sviluppate per l'occorrenza.

Hyve dispone già di un esemplare di Icaros funzionante, ma per il momento non ci sono dettagli sulla disponibilità per il pubblico e il prezzo.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Falcoblu14 Gennaio 2017, 11:56 #1
Io invece mi chiedo cosa c'entri il titolo "simulatore di volo" con un filmato dove si vede un subacqueo che parte da un sommergibile e insegue le balene...

Probabilmente chi ha steso l' articolo non sa cosa sia un simulatore di volo e magari prima di scrivere un titolo di un' articolo dovrebbe quantomeno informarsi di cosa tratta lo stesso, da non credere.

Dinofly14 Gennaio 2017, 15:32 #2
A me piace un sacco! Da rivedere magari con un dispositivo VR più alla altezza, tipo oculus, ma ci verrebbe fuori un titolo sci FI potenzialmente spettacolare.
jepessen15 Gennaio 2017, 18:20 #3
L'idea e' molto interessante. A parte ingombri, non mi sembra neanche impossibile da avere a casa, un po' come I sedili per le simulazioni di racing...

Credo che sia abbastanza fattibile anche un progetto fatto in casa... la tecnologia sembra abbastanza semplice e mi sembra facilmente progettabile da uno studente di ingegneria perlomeno... Quasi quasi...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^