I monitor 4K 144 Hz con G-Sync e HDR arriveranno in aprile

Questi monitor erano stati mostrati al CES 2017 ma alcune problematiche hanno costretto i rispettivi produttori a rimandarne il lancio commerciale
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Marzo 2018, alle 14:41 nel canale PerifericheNVIDIAG-syncASUSROGAcerPredator
Acer e Asus hanno rivelato i loro prototipi di monitor da 27 pollici con risoluzione 4K e refresh rate di 144 Hz, in abbinamento alle tecnologie G-Sync e HDR, in occasione del CES 2017. Si parlò di lancio sempre nel 2017 ma una serie di ritardi costrinsero le due case a rimandare il debutto commerciale di queste soluzioni al 2018. Nel corso del GDC 2018 che si sta svolgendo a San Francisco NVIDIA ha confermato che il lancio di queste soluzioni è adesso previsto per il prossimo mese di aprile.
Acer Predator X27
Entrambi i monitor si basano su un reference design di NVIDIA con poche differenze l'uno dall'altro. Acer Predator X27 e ASUS ROG Swift PG27UQ, dunque, offrono la risoluzione 3840×2160, refresh rate di 144 Hz e luminosità massima di 1000 nit, un valore importante che consentirà di beneficiare di ottimi effetti in HDR.
Fra le altre specifiche tecniche troviamo un sistema di retroilluminazione a LED a 384 zone e la pellicola quantum dot capace di supportare HDR a 10 bit e coprire lo spazio colori DCI-P3. I due monitor sono basati sul pannello M270QAN02.2 AHVA di AU Optronics, l'unico a supportare contemporaneamente la combinazione di feature che abbiamo indicato e NVIDIA G-Sync.
ASUS ROG Swift PG27UQ
Né Acer né Asus hanno rivelato i motivi dietro a questo ritardo: si possono, quindi, fare solamente delle supposizioni. Dal possibile ritardo di AUO nel rifinire il pannello a eventuali cambiamenti voluti da NVIDIA nel suo reference design. Al GDC rappresentanti di NVIDIA hanno detto che i monitor arriveranno entro il primo esercizio dell'anno fiscale 2019 di NVIDIA, che termina il 29 aprile. Restano da vedere i prezzi e l'elenco finale delle specifiche tecniche.
Altri dettagli su questi monitor si trovano qui.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2K è un FHD... e un puoi benissimo giocare in FHD upscalato a 4K che fa un upscaling perfetto ma godi comunque dei pixel quadruplicati.
Come abiliti da driver l'upscaling intero? Di default fa il bilineare, che è una schifezza...sapevo che non si potesse fare.
una 2080 xD
ho provato la mia 1080non TI su un 4k con destiny 2 e stava intorno ai 100fps tutto al max con un processore di 10anni fa .....
certo che esiste, anche con hdr. ad esempio samsung li fa (se intendi wqhd)
??????????????????
https://en.wikipedia.org/wiki/Graph...play_resolution
lo fa l'upscaler del monitor, tu imposti il gioco a 1080p con i filtri AA e il monitor fa il resto.
tutto dipende dalla bonta dell'upscaler del monitor, ma essendo un doppio perfetto non dovrebbe risultare brutto.
è sostanzialmente quello che fanno le TV che sparano il BR FHD in 4K e nel farlo, aggiungono anche un pelino di filtro sharpen.
QUALITA LEL
Pure fare una spesa del genere e giocare in fullHD upscalato imho non è che abbia molto senso, tanto vale sperimentare la cosa su una tv 4K che già appunto si usa per altro.
Allo stesso tempo però facile che per sfruttarlo al meglio in 4K con i futuri nuovi titoli servano nuove schede(considerata la singola scheda), probabilmente le eventuali Titan "Ampere" da gaming o le Ti del 2019.
Se però il mercato non torna a normalizzarsi facile che tra monitor e vga citate sopra ci scappino 2000-2500€
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".