Huawei WiFi Q2 è il sistema Wi-Fi ibrido per la casa

Huawei WiFi Q2 è il sistema Wi-Fi ibrido per la casa

Huawei WiFi Q2 migliora copertura del segnale Wi-Fi e velocità di trasmissione dei dati sfruttando un approccio Mesh ibrido: etere e collegamento elettrico per trasferire i dati via web

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Periferiche
Huawei
 

E' difficile, di questi tempi, pensare ad una abitazione che a prescindere dalle dimensioni e dalla tipologia sia sprovvista al proprio interno di una qualche forma di collegamento Internet. Che sia via cavo o etere, si tende da dare per scontato che un segnale web sia accessibile e che sia ben presente all'interno degli ambienti via Wi-Fi.

Sarà però capitato un po' a tutti di non riuscire a ottenere una buona copertura Wi-Fi in casa, soprattutto quando il router Wi-Fi (magari quello fornito in dotazione dal nostro internet provider) è posizionato in una zona dell'abitazione che è periferica e per questo risulta essere troppo lontana da alcuni degli ambienti. Per risolvere questo tipo di problematiche di copertura assente, o segnale che arriva ma è debole, è sufficiente integrare il proprio impianto con una seconda sorgente WiFi, o altre ulteriori a seconda delle dimensioni. Si possono riutilizzare router in disuso trasformandoli in access point e condividendo la rete principale, oppure acquistare un Wi-Fi extender che opera replicando il segnale del router principale.

Una terza opzione, tecnicamente preferibile, è quella di utilizzare un kit di satelliti che sfruttano la tecnologia Mesh. Ad uno dei satelliti viene fornita connettività dal router del proprio service provider, e questo condivide il segnale con gli altri satelliti massimizzando la velocità di trasmissione tra questi così che i dispositivi a loro connessi non incontrino colli di bottiglia nel trasferimento dei dati. In commercio sono disponibili varie soluzioni di questo tipo

Huawei è brand noto per le proprie soluzioni mobile, smartphone e tablet in primis, ma l'azienda asiatica è impegnata anche nell'ambito delle soluzioni di telecomunicazione producendo impianti e sistemi sui quali è basato il traffico dei vari carrier telefonici. Non deve quindi sorprendere vedere un prodotto come Huawei WiFi Q2 proposto sul mercato proprio da quest'azienda, in quanto la base tecnologica anche per questo tipo di sistemi è ben presente in Huawei.

Huawei WiFi Q2 è un kit di satelliti Wi-Fi che utilizzano la tecnologia Mesh per garantire il miglior collegamento dei vari dispositivi alla connettività Internet domestica. La connessione tra i satelliti avviene per la prima volta in modalità ibrida, sfruttando sia la connettività a 5GHz con banda di 867 Mbps sia con flusso Gigabit PLC cioè sfruttando la linea elettrica. Qualora la struttura dell'abitazione lo permetta resta possibile collegare i satelliti tra di loro anche via cavo ethernet: in questo caso si assicura la più elevata velocità di trasmissione dei dati.

I satelliti hanno costruzione identica tra di loro: dimensioni compatte, pulsante frontale per il collegamento WPS con dispositivi compatibili. Al posteriore connettore per cavo di alimentazione e 3 porte gigabit Ethernet per collegare direttamente i dispositivi anche via cavo.

Per i nostri test il kit Huawei WiFi Q2 è stato installato all'interno di un appartamento di circa 110 metri quadri di superficie, nel quale è presente un modem Wi-Fi Telecom fornito quale dotazione standard per connettività via fibra. Il modem è situato all'ingresso dell'appartamento, posizione che impedisce con la soluzione Wi-Fi integrata di assicurare una copertura capillare di tutti i locali. Una serie di satelliti con tecnologia MiMo giunge in aiuto proprio in configurazioni di questo tipo, nelle quali si voglia garantire copertura del segnale negli ambienti oltre che velocità di trasferimento dei dati adeguate.

La configurazione del kit è molto rapida ed intuitiva, basata sull'interazione con la APP Huawei SmartHome che fungerà anche da centro di controllo della nostra rete. Si collega il primo satellite, chiaramente indicato come tale nella confezione del prodotto, all'alimentazione di rete e via cavo ethernet al router domestico. Tempo 2 minuti e in automatico viene completata la configurazione via DHCP: a questo punto il satellite inizia a trasmettere, sulla propria rete WIFi di default, la connettività internet.

E' ovviamente possibile configurare la rete a seconda delle nostre preferenze personali in termini di password e nome. Terminato il primo satellite sarà la volta dei due restanti, che dovranno essere posizionati nell'ambiente in modo da assicurare adeguata copertura ma allo stesso tempo essere in grado di collegarsi in modo solido agli altri satelliti. Una volta alimentati richiedono circa 2 minuti di tempo per procedere con la configurazione automatizzata ed entrare all'interno della rete Mesh. Di default ogni satellite crea una rete con un nome specifico: per evitare di doversi ogni volta autenticare alla rete specifica del satellite al quale si è connessi è consigliabile da subito modificare il nome e la password di accesso della rete di ogni satellite utilizzando la stessa.

Per ogni dispositivo connesso alla rete è possibile selezionare specifiche limitazioni, che vanno da accessi limitati per durata a limiti massimi nelle velocità di trasmissione dei dati. Si tratta di configurazioni accessibili da APP, con le quali è molto intuitivo e semplice interagire e che permettono di adattare in modo specifico il comportamento dei dispositivi Wi-Fi presenti nell'ambiente a seconda delle nostre preferenze e necessità.

Una volta installato in ambiente e ottimizzato il funzionamento di fatto ci si dimentica di avere Huawei WiFi Q2 all'interno delle pareti domestiche. Il segnale passa automaticamente da un satellite all'altro, a seconda di quale garantisca il segnale più potente per il dispositivo che stiamo utilizzando. La forma dei satelliti e la loro estetica inoltre li rende facilmente posizionabili nella casa, senza che il mostrarli possa in qualche modo rovinare l'impatto dell'arredamento. Nella parte inferiore del satellite si illumina un led di colore azzurro nel momento in cui il funzionamento è corretto, passando al rosso quando ci sono problemi: può essere disabilitato del tutto da APP qualora non si voglia che il satellite venga in qualche modo reso più visibile da questa illuminazione.

Huawei WiFi Q2 viene venduto a un prezzo di 299€ IVA inclusa, listino che è allineato a quello di proposte simili per numero di satelliti e caratteristiche tecniche. La disponibilità di prodotti di questo tipo, basati su tecnologia Mesh, va nella direzione di assicurare un segnale web sempre stabile all'interno di ogni ambiente domestico a prescindere dalla forma degli ambienti e dalle loro dimensioni. Pensando alla presenza di smart speaker, smartphone, lampadine intelligenti, videocamere, televisori e qualsiasi altra tipologia di dispositivo smart è evidente come avere cura della copertura Wi-Fi sia un prerequisito indispensabile per qualsiasi abitazione che voglia essere confortevole, accogliente e anche smart.

La connessione di tipo ibrido, via Wi-Fi e sfruttando il collegamento elettrico, rappresenta la caratteristica tecnica unica di Huawei WiFi Q2 rispetto alla concorrenza. E' un elemento che, come giustamente l'azienda segnala nelle note, richiede un impianto domestico compatibile per poter raggiungere le migliori prestazioni: nel corso dei nostri test, in un appartamento con parte elettrica di certo non recente, si è ben comportato assicurando connessioni stabili e con elevata velocità di trasferimento dei dati. Quello che, del resto, si richiede alla propria connessione internet domestica.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^