Huawei WiFi AX3: WiFi 6 a buon mercato

Abbiamo provato il nuovo router Huawei WiFi AX3, sviluppato dall'azienda cinese con il supporto al WiFI 6 Plus. Facile da installare e da sfruttare al meglio delle sue potenzialità, Huawei WiFi AX3 si adatta a qualsiasi tipo di arredamento
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Maggio 2021, alle 08:04 nel canale PerifericheHuawei
Huawei WiFi AX3 è un router pratico da usare, esteticamente molto piacevole e abbinabile a qualsiasi tipo di arredamento e, soprattutto, capace di supportare le potenzialità di connessione dei dispositivi di ultima generazione con supporto WiFi 6 Plus. Quest'ultimo, tramite il protocollo 802.11ax, apporta infatti notevoli miglioramenti rispetto al Wi-Fi 5 per far fronte alla crescente domanda di una connessioni più veloci ed efficienti.
Se abitiamo in ambienti particolarmente congestionati, le soluzioni WiFi 6 iniziano a essere indispensabili, per la loro capacità di gestire molteplici dispositivi connessi e di evitare le interferenze, che deteriorano considerevolmente la qualità della connessione.
Al tempo stesso non dobbiamo aspettarci una soluzione versatile sul piano della configurazione né particolarmente adatta alle esigenze dell'utente avanzato o del giocatore. Il software è minimalista nelle opzioni messe a disposizione dell'utente proprio perché Huawei punta con questa soluzione all'utenza più trasversale possibile, garantendo la massima semplicità d'uso e facilità d'installazione possibile.
Huawei WiFi AX3 è disponibile in bianco ed è dotato di quattro antenne che possono essere facilmente ripiegate se necessario. Si caratterizza per forme compatte e un design sobrio.Il router misura solo 245 mm x 159,2 mm x 39,7 mm.
Huawei WiFi AX3 è quindi un router per tutti, ma che al contempo offre le prestazioni dei nuovi standard di comunicazione. Naturalmente è necessario che i dispositivi siano compatibili con lo standard Wi-Fi 6 e con la larghezza di banda da 160 MHz che questo mette a disposizione. In particolare, Huawei WiFi AX3 funziona particolarmente bene in abbinamento ai recenti smartphone WiFi 6. Soprattutto quelli con supporto Dynamic Narrow Bandwidth, ovvero in grado di inviare segnali più forti di 6 dB in una larghezza di banda stretta stabile a 2 MHz.
Questo router, grazie alla larghezza di banda di 1024-QAM e fino a 160 MHz, può raggiungere velocità fino a 3000 Mbps nel caso di uso contemporaneo di più bande, e quindi con molteplici flussi di trasferimento (574 Mbps su una banda a 2,4 GHz e 2402 Mbps su una banda a 5 GHz). Supportando la tecnologia multiutente OFDMA all'interno dello standard WiFi 6, il router è in grado di inviare dati a più dispositivi contemporaneamente (massimo 4 dispositivi su 2,4 GHz e 16 dispositivi su 5 GHz).
Si tratta di una bandwidth ottima, decisamente più ampia rispetto a buona parte delle precedenti soluzioni basate su standard 802.11ac, ma non ai livelli dei router Wi-Fi 6 di fascia di prezzo superiore, già disponibili sul mercato e capaci di toccare anche gli 11000 Mbps. Questo vuol dire velocità di picco nei trasferimenti inferiori rispetto a questi ultimi, ma anche un prezzo decisamente più abbordabile.
Con la dicitura WiFi 6 Plus si va a identificare una tecnologia proprietaria del gruppo Huawei, descritta come una versione migliorata dello standard WiFi 6. Prevede il supporto end-to-end a 160 MHz e di un sistema proprietario chiamato banda stretta dinamica. Unitamente ai processori Kirin W650 e Gigahome 650, queste accortezze garantiscono maggiori velocità e più stabilità rispetto al segnale WiFi Plus.
Al tempo stesso, parliamo di una soluzione di tipo MIMO 2x2, quindi in caso di distribuire i pacchetti di dati su due distinti flussi, sia in ricezione che in trasmissione. Ogni antenna gestisce un flusso separato e i flussi si sommano, garantendo una migliore ricezione del segnale. Infatti, più antenne possono captare meglio il segnale anche quando è disturbato da interferenze o ostacoli.
Huawei WiFi AX3 è dotato di 1 porta WAN e 3 porte LAN che supportano l'adattamento automatico della velocità tra 100Mbps e 1000Mbps. Purtroppo mancano delle porte USB 3.0, il che avrebbe potuto consentire di sperimentare le prestazioni del WiFi 6 a velocità ancora superiori: una scelta che può sembrare curiosa ma che si iscrive all'interno di un quadro che vuole favorire, come detto, innanzitutto la praticità d'uso e l'estetica del dispositivo.
Huawei WiFi AX3 può essere facilmente associato ad altri router della sua stessa famiglia con un semplice clic sul pulsante "H" in cima al router, potendo così anche attivare la rete mesh per ottenere una maggiore copertura di rete. In questo modo, i sistemi mesh Wi-Fi sono facilmente espandibili fino a 5 router e si possono aggiungere e gestire in modo semplice utilizzando il proprio smartphone. Si può inoltre disabilitare l'accesso Wi-Fi a dispositivi specifici con la semplice pressione di un pulsante. Grazie alla sua sottile luce LED rossa e verde, è possibile vedere chiaramente lo stato della connessione.
Per quanto riguarda il software, Huawei mette a disposizione un sistema molto snello, pur dotato della maggior parte delle funzionalità che abbiamo incontrato nei software dei router più costosi. È molto facile da usare e comprende servizi di NAT, port forwarding, gestione di DMZ, offre varie opzioni di personalizzazione del funzionamento del Wi-Fi (se usarlo in dual-band o concentrarsi sulla banda da 2,4 GHz o da 5 GHz tra le altre cose), integrando al contempo un firewall. Attenzione, non siamo al cospetto di certe soluzioni di recente concezione indirizzate specificamente ai giocatori: che, ad esempio, offrono la prioritizzazione del traffico. Huawei WiFi AX3, come ribadito più volte, rimane un dispositivo per la famiglia che ha la necessità di connettere molti dispositivi e di disporre a casa di una rete molto veloce e stabile. È comunque possibile escludere alcuni dispositivi dalla rete e sono presenti opzioni di DDNS (Dynamic Domain Name Server).
C'è poi l'app AI Life, grazie alla quale tutta la configurazione e la gestione della rete possono essere effettuate sotto lo stesso tetto, compreso il Parental Control, la diagnostica intelligente, la gestione dei dispositivi e altro ancora. Huawei WiFi AX3 supporta il parental control, consentendo ai genitori di impostare gli orari di utilizzo di Internet e di limitare la durata dello schermo per i figli. Attraverso semplici passi, gli utenti possono programmare le ore del giorno in cui i loro figli possono accedere a Internet per aiutarli a bilanciare il tempo di utilizzo dello schermo.
Abbiamo voluto testare l'efficacia della connessione su standard WiFi 6 rispetto allo standard di precedente generazione. Per farlo abbiamo effettuato delle sessioni di test con il programma iperf 3.1 utilizzando un Surface Book 2 (compatibile con WiFi 5), un Honor MateBook di ultima generazione con supporto WiFi 6 e un PC desktop dotato di scheda di rete Wi-Fi 6. Il programma ha simulato trasferimenti di dati per 60 secondi e poi eseguito una media delle velocità di trasferimento.
La migliore performance è stata rilevata nel trasferimento dal PC al portatile WiFi 6, toccando quasi 400 Mbit/s. Questo significa che in 60 secondi un router di questo tipo è in grado di trasferire quasi 4 GB di dati. Quando nella variabile si inserisce il portatile compatibile con lo standard WiFi 5, invece, le prestazioni crollano, con lo scenario peggiore che è quello in cui il server è il Surface e il client il portatile Honor.
Abbiamo poi spostato i dispositivi in giro per la redazione per capire come degrada la qualità del segnale e confrontare ciò che succede in WiFi 5 con ciò che succede in WiFi 6. Soprattutto con dispositivo in prossimità del router, il segnale WiFi 6 è molto più intenso rispetto a quello su connessione di precedente generazione. Tutti i test sono stati effettuati su banda da 5 Ghz.
Huawei WiFi AX3 si è comportato molto bene sia con connessione di tipo ADSL che in fibra, rivelandosi versatile nell'agganciare la connessione e sempre stabile in tutte le modalità d'uso. Con i download in fibra, inoltre, abbiamo potuto saggiare le prestazioni velocistiche che il WiFi 6 mette a disposizione.
In definitiva, se siete dei giocatori o degli appassionati e vi aspettate che proprio tutto della vostra connessione WiFi possa essere configurato fin nel minimo dettaglio, lasciate pure perdere Huawei WiFi AX3. Semplicemente non siete il pubblico a cui il dispositivo è rivolto, anche perché è privo di porte USB e offre solamente tre porte LAN. Se invece amate la semplicità e non volete spendere molto tempo nei menù di configurazione, ma vi aspettate solo di installare il router e che subito tutto funzioni, e in più vi piace il suo design, allora Huawei WiFi AX3 è sicuramente uno dei migliori router della sua categoria.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosupporta anche il mesh
supporta anche il mesh
si, è lo stesso router in pratica. Anche io possiedo l'Honor router 3 e devo dire che mi trovo veramente benissimo.
Sono fantastici, presi scontati 99€ per 3 routers quad-core piu un quarto dual-core che ho comprato separatamente a 35€.
Come detto sopra, l'Honor Router 3 e' praticamente lo stesso router e si può mettere in mesh con questi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".