Horus GK2000 è una tastiera solida e con finiture in alluminio per Asus ROG

Asus ha aggiunto una nuova tastiera meccanica per giocatori alla famiglia Republic of Gamers. Prende il nome del dio egizio del cielo Horus anche grazie alle ali in alluminio di cui è dotata.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Febbraio 2016, alle 11:31 nel canale PerifericheASUS
Asus ROG Horus GK2000 è una tastiera con MCU (micro-programmed control unit) a 32 bit e 4 MB di memoria onboard, pensata per i giocatori più esigenti che amano personalizzare set di macro per attivare serie di funzioni con un singolo pulsante. È solida e minimalista per certi versi, anche se presenta un design aggressivo in alcune parti con finiture in alluminio. E per questi motivi ricorda la Cherry MX Board 6.0.
Horus GK2000 è costruita per trasmettere una sensazione di alta qualità dei materiali con inserti in alluminio lavorati con fresa CNC per quanto riguarda le "ali" che si trovano nella parte superiore della periferica. Nella confezione si trovano anche il poggiapolsi rimovibile, due piedini regolabili e il supporto per i dispositivi mobile.
La MCU e la memoria cache in dotazione in questa tastiera consentono di gestire le impostazioni, le macro e i settaggi sulla retroilluminazione garantendo al giocatore che le sue preferenze e le sue interazioni non vadano mai perse in ogni caso. Sulla tastiera si possono programmare fino a 80 macro che riproducono interazioni tramite mouse, PC e controlli multimediali. Le macro possono anche concatenare una serie di pressioni sui pulsanti della tastiera stessa. Fino a 10 profili utente, inoltre, si possono conservare tra le impostazioni.
La Horus GK2000 utilizza gli switch meccanici Cherry MX Red, considerati i migliori per il gaming. Ogni tasto vanta un'escursione di 4 millimetri e un punto di attuazione a 2 millimetri: impostazione pensata per rendere i pulsanti reattivi e per garantire l'adeguato ritorno tattile. Asus promette durabilità nel corso del tempo con tasti garantiti per 50 milioni di pressioni. Ciascuno di loro è retroilluminato con un LED rosso ed è dotato di keycap ergonomico.
La nuova tastiera ROG offre tecnologia anti-ghosting con N-Key rollover (NKRO) che garantisce che ogni pressione venga adeguatamente riconosciuta e riprodotta dal sistema, indipendentemente dal numero di tasti premuti. La funzione di NKRO può essere attivata o disattivata. Al di là delle "ali", la superficie della tastiera è in alluminio anodizzato con finitura spazzolata proprio per offrire un aspetto aggressivo.
La retroilluminazione è inoltre ampiamente personalizzabile, con 5 preset a disposizione e la possibilità di retroilluminare solo specifici pulsanti. Asus vende la tastiera Horus GK2000 con una custodia in neoprene, ideale per quei giocatori che amano trasportare le proprie periferiche magari ai LAN party.
Horus GK2000 mette a disposizione anche un hub con due ingressi USB 2.0 e due ingressi audio pass-through (uno per il microfono), mentre il cavo è di 1,8 metri e il peso complessivo di 1700 grammi. Asus non comunica ancora il prezzo della periferica, che facilmente si aggirerà sui 200 euro.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa un minimo di vergogna no....
Sembra uscita da un film di robottoni giapponesi con le forme più assurde, antenne, spuntoni, ecc ecc
PIATTA
E pure questa è piatta come una tavola. :-(No dico, fai tastiere che costano un botto, almeno falle ergonomiche! Le colonne dei tasti devono avere un profilo CURVO, come la mitica IBM modello M, per venire incontro alle dita e facilitare la digitazione. Farle piatte costa meno, ma affatica di più. Di tanti produttori di tastiere "fighe" NESSUNO mai ne ha fatta una a profilo curvo... ma che pallonari!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".