Happy Hacking Keyboard Professional 2 arriva in Europa: ergonomia per programmatori

Switch meccanici tra i più semplici e raffinati presenti sul mercato, di tipo capacitivi, garantiti per 30 milioni di azionamenti, prodotti e sviluppati dall'azienda giapponese Topre ed in grado di fornire un'elevata risposta tattile ed un feedback acustico altrettanto apprezzabile
di Carlo Pisani pubblicata il 15 Dicembre 2017, alle 16:21 nel canale PerifericheL'HHKB Pro2 è il risultato di una ricerca approfondita e della collaborazione con il professor Eiiti Wada, rinomato esperto giapponese in ambito IT: il lay-out proposto risulta simmetrico, compatto e si struttura su soli 60 tasti permettendo movimenti ridotti e quindi tempi di digitazione ottimizzati.

Switch meccanici tra i più semplici e raffinati presenti sul mercato, di tipo capacitivi, garantiti per 30 milioni di azionamenti, prodotti e sviluppati dall'azienda giapponese Topre ed in grado di fornire un'elevata risposta tattile ed un feedback acustico altrettanto apprezzabile; strana combinazione per la scelta dei colori, le tonalità di serie sono tutte comprese tra il nero e le sfumature di grigio, comprese le serigrafie dei simboli che risultano ben poco in risalto, il tutto comunque personalizzabili con kit aftermarket.
Altra nota legata alla personalizzazione di questa periferica è la presenza di alcuni DIP-switch sul retro della tastiera, dietro uno sportello di protezione, che, a seconda della loro configurazione, richiamano diversi pre-set con differenti profili di funzionamento dei vari tasti.

La tastiera è completamente compatibile con PC e Mac, dotata di connessione USB con cavo lungo 1,8 metri, rimovibile per una migliore portabilità; le dimensioni sono pari a 294x110x40 mm per un peso di circa 530g e la pendenza della tastiera può essere regolata su tre diversi livelli, per adattarsi al meglio alle esigenze di ogni utente, ed infine presenti a bordo anche due porte USB per semplificare eventuali connessione ausiliarie come ad esempio per un mouse o una chiavetta.

Happy Hacking Keyboard Professional 2 quindi può definirsi la tastiera per eccellenza per chi passa parecchie ore a programmare digitando stringhe e stringhe di codici, detto questo però il prezzo è altrettanto d'eccellenza in quanto, potersi portare a casa questa tastiera top di gamma, ci vogliono 289,99 €; per maggiori immagini ed informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo prodotto.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesta roba è una stron***a di prima categoria. E dicono anche di averci studiato sopra. Vergogna
Questa roba è una stron***a di prima categoria. E dicono anche di averci studiato sopra. Vergogna
I tasti funzione sono fn+numero, per la mancanza delle frecce, mi sa che è dedicata agli hipster fanatici di vim.
Per i tasti funzione... cioè io passo metà del mio tempo a debuggare e devo tenere premuto un tasto per farlo? Mi sembra una scelta folle, almeno nei notebook normalmente si può forzare questa cosa tramite uefi, qui siamo al ridicolo (imho)
Per le frecce direzionali, ovviamente dovendo essere produttivo non uso vim, ma mi sembra comunque una stupidaggine. IMHO
289 euro
si commenta da sola per il prezzo.Tastiera meccanica a 290 euro?
non vedo giustificato il prezzo. io ho una Corsair K95 Cherry Red che ha oggettivamente "tanto". e l'ho pagata di menoConcordo per il prezzo.... comunque questa ha i Topre key switches non i Cherry le tastiere con i suddetti mediamente costano di più..anche se qui fin troppo... la mia CM Storm Quickfire Rapid cinque anni fa l'avevo pagata esattamente 200€ in meno...
In quanto all'ergonomia e' la dimostrazione che questa non si raggiunge semplicemente togliendo roba (per quanto e' vero che il tastierino numerico fa male al polso dx e alla spalla con l'uso del mouse e che le mani dovrebbero muoversi meno) ma serve anche uno studio sulle forme come ad es. le tastiere di Microsoft.
Poi questa mania degli switch in particolari quelli pesanti, rumorosi a lungo travel spero si esaurisca presto, io personalmente preferisco il deeling di tastiere di Apple o thinkpad.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".