Guida definitiva per rinnovare o migliorare la propria rete Wi-Fi grazie ad un Router Estendibile

L'acquisto di un router comporta quasi sempre una serie di decisioni da valutare in base alle proprie esigenze. Acquistando un router tradizionale possiamo incappare in problemi di consistenza della rete e affidabilità in ognuna delle stanze di cui si compone la nostra casa. Oggi, per ovviare a questi problemi, ASUS propone un'ampia gamma di router “estendibili”: ecco cosa sono e perché possono risolvere la maggior parte dei problemi di rete degli utenti
di Redazione pubblicata il 05 Aprile 2023, alle 11:01 nel canale PerifericheASUS
I router ASUS rappresentano una delle migliori scelte per l’utente che vuole creare una rete versatile ed “estendibile”, ovvero che si rifà al criterio di Wi-Fi Mesh. La maggior parte delle persone sceglie senza pensarci troppo quando si dota di un router per gestire la rete domestica. Questo è sbagliato, perché acquistare una soluzione qualsiasi o affidarsi al dispositivo concesso dal Service Provider può rendere l’esperienza di navigazione parecchio insoddisfacente. I router moderni ad alte prestazioni offrono una serie di caratteristiche che possono essere di grande aiuto, anche a prescindere da utilizzi specifici o particolarmente evoluti, mentre la possibilità di estensione della copertura della rete può rappresentare un fattore determinante.
Arrivare a una buona copertura Wi-Fi rappresenta spesso una sfida, ma è anche un problema facilmente risolvibile. Basta iniziare con un buon router che sia di tipo “estendibile”: in questo modo, in qualsiasi momento, ci si può dotare di un secondo router con caratteristiche simili al primo per estendere la portata della rete, qualora si presentassero nuove esigenze di connessione. Con tutti i dispositivi della casa che necessitano di WiFi, una buona rete domestica wireless è un requisito pressoché obbligatorio. Può essere molto fastidiosa, infatti, sia un’interruzione del segnale o anche una perdita di prestazioni nei punti più remoti rispetto alla posizione del router. Lo si può impedire, scegliendo semplicemente un router “estendibile” di ASUS. Combinando più router “estendibili”, infatti, si può ottenere facilmente una rete Wi-Fi dalle ottime prestazioni per tutta la casa o gli ambienti da connettere. Questa scelta può essere anche economicamente convenitene, anche perché il router “estendibile” permette di migliorare la rete di casa gradualmente nel corso del tempo ed in base alle effettive esigenze.
Ma cosa è un router estendibile? Router “estendibile” è il nome dato da ASUS ai suoi router in grado di lavorare insieme ad altri router simili o ugualmente compatibili in una rete Wi-Fi mesh. Quasi sempre è meglio usare dispositivi appartenenti allo stesso ecosistema invece di comprare router e ripetitori di marche differenti. Molti utenti pensano di potersi affidare a soluzioni economiche, ma questo tipo di scelta può comportare instabilità e prestazioni insoddisfacenti. Dopo aver acquistato un dispositivo tradizionale a buon mercato e averlo provato, magari ci si rende conto in un secondo momento della necessità di doverlo sostituire. Per questi motivi, spesso conviene pianificare fin dall’inizio come deve essere la propria rete, partendo da un router che lascia aperta la possibilità di configurarla ed estenderla ulteriormente, anche successivamente rispetto all’installazione iniziale.
Oltre all'eccellente copertura, una soluzione con i router “estendibili” di ASUS offre ulteriori vantaggi. È facile da installare e semplice da utilizzare, con un'unica app. La sicurezza è di altissimo livello e i router ASUS sono dotati di molte funzionalità avanzate.
Ancora più importante, i dispositivi connessi alla rete passano da un punto di accesso all’altro in funzione di quale fra essi eroga il segnale migliore.
Alcuni prodotti che rispondono molto bene a queste esigenze sono: RT-AX59U, RT-AX58U, RT-AX57, RT-AX55. Non solo questi router godono delle più avanzate tecnologie inserite nel protocollo Wi-Fi 6 ma, nel caso di RT-AX59U, parliamo di un dispositivo montabile a parete, il che apre a interessanti scenari in termini di disposizione dei satelliti e modalità di estensione della rete. Tutti i dispositivi qui elencati supportano le tecnologie avanzate del Wi-Fi 6 il che si traduce in maggiori velocità di trasferimento, stabilità maggiore della rete e capacità di accogliere un maggior numero di dispositivi wireless, il che è congeniale non solo in ufficio, dove si possono avere stampanti, computer, smartphone, sistemi di sorveglianza, dispositivi IoT come lampadine e termostati intelligenti, ma anche a casa, dove cresce vertiginosamente il numero di dispositivi connessi.
Facilità di configurazione
Le configurazioni i cui nodi sono dispositivi perfettamente compatibili fra di loro sono preferibili perché permettono una più facile messa a punto e consentono un controllo immediato. Inoltre, l’intercambiabilità tra i nodi permette di avere prestazioni elevate ed uniformi su tutta la casa. Una configurazione di questo tipo, poi, condivide lo stessoSSID fra tutti i nodi e le stesse impostazioni. In particolare, i router ASUS di ultima generazione si riconoscono al volo tra di loro: basta collegare il secondo nodo, che è pur sempre un router, alla presa di corrente che il sistema Wi-Fi Mesh ne rileva subito la presenza ed estende automaticamente la rete erogata dal router principale. Così, quando un dispositivo si avvicina al secondo router o a un nodo “periferico”, viene disconnesso dal router principale e connesso al nodo senza che l’utente si accorga di niente. Godrà semplicemente di una rete più stabile, con un’ottima intensità del segnale Wi-Fi per il suo dispositivo e prestazioni sempre al massimo.
Roaming "Seamless"
Un sistema Wi-Fi Mesh moderno si occupa di gestire i dispositivi connessi alla rete in maniera del tutto autonoma. L’utente non deve agire su alcuna configurazione per far rendere al meglio il proprio dispositivo connesso alla rete, e non deve premere nessun pulsante. I router e i satelliti presenti nella rete lavorano in tandem per determinare quale di loro in un dato momento fornisce la migliore qualità di segnale a ciascun dispositivo connesso. Con questo dato, trasferiranno la connessione da un dispositivo all’altro senza aver bisogno di alcun tipo di interazione da parte dell’utente.
Tutto questo è possibile grazie ad ASUS AiMesh. AiMesh è la tecnologia chiave che rende “estendibile” la rete erogata dai router ASUS. I router wireless compatibili con AiMesh possono essere collegati tra di loro per mettere a disposizione di tutta la casa una rete performante e stabile. AiMesh è ormai supportata da una moltitudine di router Asus, in modo che l’utente possa scegliere il dispositivo adatto a sé in funzione delle proprie esigenze personali.
App dedicata
Il segreto dei dispositivi ASUS di ultima generazione per le reti Wi-Fi Mesh è l’app dedicata, chiamata semplicemente ASUS Router. Questa è molto chiara, perfettamente a portata dei neofiti ma capace anche di fornire all’utente più appassionato tutti i dati necessari per poter configurare con precisione la propria rete, come l’IP di tutti i dispositivi connessi (satelliti compresi), informazioni su quali dispositivi sono connessi ai vari nodi, dettagli sulle prestazioni attuali e sull’intensità del segnale, oltre che tutte le opzioni necessarie per ottimizzare il funzionamento della rete. L’utente, direttamente tramite l’app, può indirizzare il traffico verso i dispositivi che lo richiedono con priorità, come quelli di gaming, impostare il parental control per garantire i più giovani rispetto a un uso adatto della rete internet, stabilire regole di firewall, e molto altro ancora. Inoltre, ed è ancora più importante, è tramite l’app che possiamo realizzare la configurazione iniziale del nostro router Asus: basta scaricarla sul proprio terminale e inquadrare il codice QR sul dispositivo affinché si possa avere il controllo del router. E lo stesso vale per l’aggiunta dei nodi supplementari. L’app ci permette di monitorare il funzionamento di tutta la rete senza dover accedere alla più ostica interfaccia web dal PC. Inoltre, è determinante per individuare la posizione migliore nella casa dove installare i nodi supplementari, in funzione del livello di stabilità del segnale della rete in ogni punto.
Anche considerando la gestione della rete tramite l’app è conveniente che tutti i nodi della rete Wi-Fi Mesh siano uguali o simili tra di loro. In questo modo l’app può gestirli tutti contemporaneamente e determina delle sinergie tra di loro. Avere router e satelliti di marche diverse, e con specifiche diverse, invece, potrebbe costringere ad adottare più di un’app, il che potrebbe presentare problemi di compatibilità, difficoltà di configurazione o comunque comportare che alcune sinergie non siano possibili e non vengano sfruttate pienamente.
Sicurezza "commercial grade"
I router ASUS di ultima generazione, inoltre, godono di funzionalità avanzate che vanno al di là della gestione della rete Wi-Fi Mesh. A partire dalle opzioni di sicurezza. Innanzitutto, mentre nel caso di altri dispositivi occorre pagare un abbonamento per poter godere di funzionalità di sicurezza maggiormente stratificate, con i router ASUS in molti casi la protezione supplementare è inclusa nel costo del router ed è disponibile ed aggiornata gratuitamente a vita senza dover pagare alcun canone di abbonamento.
In particolare, ASUS AiProtection sfrutta le più avanzate e potenti soluzioni di cybersecurity sviluppate da Trend Micro per proteggere automaticamente la rete domestica e tutti i dispositivi connessi, inclusi quelli domotici altrimenti “scoperti”, bloccando i siti dannosi e rilevando e isolando i dispositivi infetti. Contemporaneamente, Instant Guard mette a disposizione un server VPN sicuro accessibile con un solo tocco.
Il server VPN messo a disposizione tramite app consente un accesso assolutamente sicuro a internet anche nei posti pubblici con Wi-Fi aperto a tutti, all’interno dei quali magari ci veniamo a trovare con il nostro smartphone o PC portatile. Inoltre, la funzionalità Instant 2.0 permette di estendere la Protezione VPN a familiari o amici attraverso la semplice condivisione di un indirizzo URL.
Per i genitori, i controlli parentali avanzati consentono poi di monitorare facilmente le attività online dei figli, impostare limiti ragionevoli sul loro tempo di utilizzo della rete e persino personalizzare le impostazioni per ciascun dispositivo connesso, il tutto sempre attraverso un'unica app. Funzionalità di sicurezza così avanzate non sono disponibili sulle soluzioni di connettività e range extender a buon mercato e, con le crescenti necessità di sicurezza che si vengono a determinare con la internet moderna, questa potrebbe essere una mancanza di cui probabilmente ci pentiremo nel corso del tempo.
Benefici per il mobile gaming
L’esperienza di Roaming “Seamless” tipica di una rete basata su router “estendibili” sarà particolarmente gradita da quegli utenti che accedono alla rete Wi-Fi tramite uno smartphone, perché garantisce prestazioni solide e uniformi in tutta la casa, che vengono incontro alle necessità o volontà di spostarsi liberamente tra diversi ambienti e giocare magari anche in posti inconsueti. Per chi gioca sullo smartphone è poi molto utile la Mobile Game Mode, la quale identifica automaticamente il traffico proveniente dai giochi mobile e dà a quest’ultimo priorità. Inoltre, consente di tenere monitorati il lag della connessione dello smartphone, la deviazione del ping, la quantità di pacchetti di dati che va persa e altre informazioni molto importanti per i giocatori. Inoltre, la Mobile Game Mode si abilita ancora una volta con estrema facilità, basta un solo click sull’app ASUS Router.
C’è poi tutto il mondo dei giocatori online competitivi. Per loro, i router gaming di ASUS mettono a disposizione una porta LAN dedicata proprio al gaming. Al dispositivo connesso a questa porta vengono abbinate le configurazioni più congeniali per il gaming, come massima priorità di traffico, Open NAT qualora si avesse la necessità di ospitare una sessione di gioco all’interno di un sistema peer to peer, l’accelerazione di gioco a triplo livello tipica dei router ROG, e altro ancora. Quest’ultima è una modalità pensata dagli ingegneri di ROG per ottimizzare il traffico di gioco in ogni fase del suo percorso con l’obiettivo di minimizzare la latenza e a fare in modo che i ritardi non interferiscano con l’esperienza di gioco competitiva.
L’interfaccia web, inoltre, mette a disposizioni funzioni avanzate per gli utenti più smaliziati come il port forwarding, la possibilità di configurare le regole del firewall e la DMZ, in modo da adattare perfettamente il funzionamento del router alle esigenze di connessione di ogni singolo gioco.
Alcuni prodotti che rispondono molto bene a queste esigenze sono: TUF Gaming AX4200, RT-AX82U e TUF Gaming AX3000.Si tratta di dispositivi tutti con supporto al Wi-Fi 6 che garantiscono velocità di trasferimento notevoli e che contemplano tutte le funzionalità gaming di cui abbiamo parlato fin qui. RT-AX82U, ad esempio, vanta una porta WAN da 1 Gigabit e tre altre porte LAN sempre da 1 Gigabit, oltre a una USB 3.2 Gen 1. Le due soluzioni TUF Gaming confermano anche loro specifiche molto simili, ma sono equipaggiati con una porta WAN da 2,5 Gigabit, la quale può essere molto utile in presenza di connessioni in fibra ottica FTTH, garantendo che il massimo potenziale della rete venga sfruttato.
Altri tipi di benefici oltre all'estensione del Wi-Fi
I più moderni dispositivi di connessione non solo sono predisposti all'estensione della rete con funzionalità di tipo Wi-Fi Mesh, ma integrano altre opzioni e caratteristiche tecniche che possono essere molto utili a qualsiasi tipo di utente. Tra queste, la porta WAN da 2,5 Gigabit può essere congeniale in presenza delle moderne reti in fibra FTTH. Se la connessione a internet supera una banda di 1 Gigabit al secondo, infatti, un router di precedente generazione potrebbe fallire nel mettere a disposizione il suo completo potenziale ai dispositivi connessi in Wi-Fi. In Italia, soprattutto nelle grandi città, abbiamo ormai connessioni FTTH da 2,5 Gigabit, ovvero che garantiscono trasferimenti fino a 320 MB al secondo. Un router con una porta Gigabit, invece, sarebbe limitato a trasferimenti per un massimo di 128 MB al secondo.
In certi casi può essere anche molto utile configurare la porta WAN per funzionare come una normale LAN, in modo da potervi collegare un PC o un’altra rete, senza perdere la piena capacità di trasferire dati fino a 2,5 Gigabit al secondo. Questo non è possibile su tutti i router, quindi conviene sempre verificare che la funzionalità sia disponibile, qualora servisse.
Altri benefici consistenti potrebbero essere quelli riguardanti funzionalità estese come il Parental Control. Grazie a un supporto così efficace tramite le varie app a disposizione, i router ASUS permettono di monitorare tutto e configurare nei minimi dettagli la libertà di ciascun utente della rete nell’interagire con le risorse veicolate tramite di essa. Inoltre, permettono di creare una Rete Ospiti con opzioni di accesso a internet più limitate, o comunque determinate dall’amministratore del sistema. Quest’ultimo fornirà credenziali specifiche agli ospiti, permettendo loro di navigare secondo le modalità da lui stabilite.
Inoltre, dispositivi talmente avanzati si associano spesso anche al supporto all’ultimissimo standard Wi-Fi 6E. Questo è utile da molteplici punti di vista: non solo abilita velocità di trasferimento anche superiori rispetto al protocollo Wi-Fi 6 di base, ma mette a disposizione un’ulteriore banda di connessione da 6 GHz. Questa è meno affollata rispetto alle altre perché meno sfruttata da altre applicazioni, il che consente di godere di un Wi-Fi senza congestione e più stabile, cosa particolarmente utile per il gaming e la produttività. Un router capace di gestire molteplici bande assicura prestazioni complessivamente superiori perché i vari dispositivi connessi sulla medesima banda devono suddividersi le risorse di rete a disposizione, il che normalmente riduce le velocità.
Alcuni prodotti che integrano anche questi standard e funzioni più evolute sono: RT-AXE7800, RT-AX88U Pro, RT-AX86U Pro. In particolare, RT-AXE7800 supporta Wi-Fi 6E e garantisce prestazioni velocistiche davvero notevoli. Inoltre, ha due porte che possono fungere sia da WAN che da LAN, il che consente modalità di configurazione molto flessibili, una da 2,5 Gigabit e l’altra Gigabit. I modelli RT-AX88U Pro e RT-AX86U Pro sono Wi-Fi 6 con la peculiarità di mettere a disposizione, nel caso di RT-AX88U Pro, una porta LAN da ben 2,5 Gigabit, il che può essere particolarmente congeniale per gestire una seconda rete, ad esempio, dedicata al gaming. RT-AX86U Pro ha anche una porta USB 2.0, oltre alla USB 3.2 Gen 1.
Prepararsi per le connessioni del futuro (Wi-Fi 6, Wi-Fi 6E e Wi-Fi 7) e la capacità di estendere ulteriormente la rete in futuro
È impossibile prevedere in che modo le reti si evolveranno in futuro e identificare a priori con esattezza quali saranno le nostre esigenze, ovvero quali prodotti tecnologici entreranno nelle nostre case. Con lo standard Wi-Fi 7 in arrivo, ma ancora sulla carta, dotarsi comunque di un router “estendibile” con capacità Wi-Fi Mesh può darci quella flessibilità che può consentire in futuro di adattare più facilmente la nostra rete alle rinnovate esigenze, per esempio sostituendo solo uno dei nodi. Consapevole dei vantaggi offerto da questo tipo di soluzione, ASUS ha sviluppato il primo router estendibile Wi-Fi 5 già nel 2017. Da allora, la maggior parte dei router ASUS sono stati sviluppati per potersi qualificare come estendibili e compatibili con AiMesh, incluso il primo router WiFi 7 al mondo la cui introduzione sul mercato è imminente. I nuovi router, inoltre, sono sempre compatibili con gli standard di connessione di precedente generazione, e questo consente di riutilizzare i vecchi nodi della rete, riducendo l’impatto ambientale oltre che essere conveniente sul piano dei costi.
Che siate alla ricerca di un router per il gaming, di un router universale o di un'opzione economica per iniziare, un router estendibile è sinonimo di una rete Wi-Fi che può evolvere nel tempo e si può espandere facilmente, condizione ideale in tantissimi scenari d’uso. Ad esempio, molti utenti oggi hanno l’esigenza di portare la connessione in giardino, nella mansarda o in garage, ad esempio per poter regolare una lampadina intelligente che si trova nel terrazzo o il sistema di ricarica dell’auto elettrica nel seminterrato. Con un sistema Wi-Fi Mesh ben configurato sarà sempre possibile far fronte a queste esigenze, meglio e più efficacemente di un router tradizionale o un range extender, potendo estendere e rimodulare la propria rete rispetto alle nuove esigenze intercorse nel frattempo. Tutto questo sfruttando opzioni complete per la sicurezza, oltre che strumenti di gestione semplici e un ricco set di funzioni.
Tutti i modelli citati nell’articolo e ulteriori altri modelli di router “estendibili” sono disponibili anche su Amazon, alla pagina dedicata router estendibili.