Google Glasses, presto pienamente accessibili anche da iPhone

Google Glasses, presto pienamente accessibili anche da iPhone

Gli occhiali di Google dipendono, per ora, dalla presenza di uno smartphone Android e di una app dedicata. Queste limitazioni però saranno presto rimosse e gli occhiali offriranno le loro complete funzionalità a prescindere dal dispositivo a cui si collegheranno

di pubblicata il , alle 12:08 nel canale Periferiche
iPhoneAndroidGoogleApple
 

Le funzionalità di geolocalizzazione e di messaggistica dei Google Glasses sono, per ora, dipendenti dal dispositivo ai quali gli occhiali di Google si collegano: per poterle sfruttare è infatti necessario abbinare i Glasses con uno smartphone Android ed installare la Glass Companion App.

Secondo quanto riportato dal sito TechCrunch, pare però che presto (o almeno sicuramente nella versione finale del dispositivo) le funzionalità dei Glasses saranno pienamente fruibili a prescindere dal dispositivo che verrà a loro abbinato e probabilmente indipendenti anche dalla Glass Companion App.

I Glasses sono ora in grado di collegarsi ad iPhone tramite Bluetooth o di connettersi in rete mediante la connessione WiFi, ma gli utenti di iPhone non possono disporre delle indicazioni geografiche turrn-by-turn tramite gli occhiali, una delle funzionalità attualmente più interessanti del dispositivo di Google dal momento che permette di esprimere il pieno potenziale delle applicazioni location-based.

E' opportuno osservare che uno dei "miti" che circonda Google Glass è la loro possibilità di connettersi in maniera indipendente ad internet. In realtà ciò non è vero, dal momento che gli utenti di Glass devono avere un piano di tethering sui loro cellulari per poter collegare Glass ad internet: i Google Glasses, nell'ottica dei gestori di telefonia, sono semplicemente un altro dispositivo che fa uso sulle funzioni di hotspot personale dello smartphone.

I Google Glass sono provvisti di una bussola integrata, ma non del ricevitore GPS e dipendono infatti dal telefono per le informazioni di geolocalizzazione. Sembra che tutto questo sia però dovuto allo stato di beta degli occhiali e che la versione commerciale definitiva del dispositivo sarà in grado di offrire tutte le funzionalità a prescindere dal dispositivo usato per collegarsi al web.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrealizer06 Maggio 2013, 14:27 #1
Qualcuno sa che profilo Bluetooth viene usato?
acerbo06 Maggio 2013, 14:30 #2
sta a vedere che al pari di molte apps pure sti occhialini funzioneranno meglio su ios ...
!fazz06 Maggio 2013, 15:04 #3
Originariamente inviato da: Unrealizer
Qualcuno sa che profilo Bluetooth viene usato?


beh quando funzioneranno su dispositivi ios sicuramente useranno iap
manowar8406 Maggio 2013, 15:05 #4
Originariamente inviato da: acerbo
sta a vedere che al pari di molte apps pure sti occhialini funzioneranno meglio su ios ...


tipo google now?
Aenil06 Maggio 2013, 15:13 #5
Originariamente inviato da: acerbo
sta a vedere che al pari di molte apps pure sti occhialini funzioneranno meglio su ios ...


beh più che funzionare meglio su iOS avevano più successo le app google che su android.. e non è una buona cosa per apple se ci pensi bene
manowar8406 Maggio 2013, 15:17 #6
Originariamente inviato da: Aenil
beh più che funzionare meglio su iOS avevano più successo le app google che su android.. e non è una buona cosa per apple se ci pensi bene


forse perchè sono app preinstallate su android? come mai potrebbero entrare in classifica gmail o google+ se uno le ha installate direttamente nello smarphone?
!fazz06 Maggio 2013, 15:38 #7
[B][COLOR="Red"]ritornate IT da soli o ci devo pensare io? qulunque post non strettamente in topic verrà sanzionato [/COLOR][/B]
Unrealizer06 Maggio 2013, 15:49 #8
Originariamente inviato da: !fazz
beh quando funzioneranno su dispositivi ios sicuramente useranno iap


Più che altro ero interessato al profilo standard piuttosto che a quello proprietario per i dispositivo iOS...
!fazz06 Maggio 2013, 16:05 #9
Originariamente inviato da: Unrealizer
Più che altro ero interessato al profilo standard piuttosto che a quello proprietario per i dispositivo iOS...


non ci ho ancora messo mano ma penso che utilizzino vdp + hid+ spp non vedo altre possibilità a meno di un protocollo proprietario su rfcomm, escluderei una sco diretta visto i dispositivi a cui si collega

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^