Gigabyte presenta Aorus FI25F, nuovo gaming monitor IPS da 240 Hz

La casa taiwanese descrive il nuovo Aorus FI25F come il suo primo gaming monitor tattico “SuperSpeed”
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Settembre 2020, alle 18:41 nel canale PerifericheGigabyteAorus
Aorus FI25F utilizza la tecnologia Gigabyte SuperSpeed IPS per ottenere un tempo di risposta di 0,4 ms (MPRT) con una frequenza di aggiornamento di 240 Hz. Il raggiungimento dei limiti di velocità dei pannelli TN con la mancanza di qualità dell’immagine sono da tempo oggetto di critiche, e per questo Gigabyte ha provveduto a fornire un refresh rate elevato senza dover rinunciare al pannello IPS, che quasi sempre garantisce colori migliori.
Il monitor ha superato gli standard DisplayHDR 400 certificati VESA e si avvale di tecnologia AMD FreeSync. Fornisce prestazioni cromatiche allineate a quelli dei pannelli nativi a 8-bit con copertura dello spazio colore sRGB al 100%. La sua diagonale è di 24,5 pollici.
Aorus FI25F ripropone il design tipico dei monitor della serie AORUS e un supporto (stand) funzionale, con alimentatore integrato in modo da migliorare la trasportabilità e ridurre l'ingombro sulla scrivania. Sul retro del monitor è presente l'illuminazione LED RGB personalizzabile tramite il software RGB Fusion di Gigabyte. Può anche essere sincronizzata con quella di altri componenti del PC.
Il software OSD SideKick consente ai giocatori di regolare direttamente le impostazioni del monitor utilizzando la tastiera e il mouse, sostituendo l'OSD fisico. La nuova funzione Auto-Update fornisce ai giocatori il modo più semplice per aggiornare sia il firmware che il software. Inoltre, i giocatori possono anche impostare le funzionalità di gioco per gli sparatutto in prima persona come Aim Stabilizer, Black Equalizer e mirini personalizzati, o eliminazione attiva del rumore (ANC), il tutto tramite un tasto di scelta rapida nel software.
Per altri dettagli vi rimandiamo al sito di Gigabyte Aorus. Per finire, esiste già un monitor Aorus con pannello IPS, refresh rate di 165Hz, 2K e FreeSync. Eccolo.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi questi IPS con questo HDR 400 sono ridicoli, dai su siamo seri questo è un insulto chiamarlo HDR. Se non escono monitors mainstream dal prezzo accessibile a HDR1000 non potremo mai goderci l'HDR su questo tipo di prodotti che rendono i colori veramente schifosi e innaturali tanto da spingere praticamente tutti a tenere l'HDR disattivato. Per non parlare del contrasto rosicato di questi IPS: anni luce meglio i pannelli VA che offrono un contrasto veramente ricco.
Inoltre, altra perplessità: pannello 8bit? Già questo per me equivale a scaffale. Se non è almeno 10 bit (reale e non di quelli falsati 8+2 che si vedono in giro) per me non vale assolutamente la pena comprarlo.
Infine, sRGB al 100% ormai significa ben poco. Sarebbe ora testare questo tipo di pannelli sul DCI-P3 e vedere se ne coprono almeno il 90%. E poi...prezzo elevato questo monitor, non giustifica assolutamente l'acquisto a mio modesto parere
https://www.hwupgrade.it/news/perif...-rog_91732.html
https://www.hwupgrade.it/news/perif...-rog_91732.html
Dipende dall'uso che se ne vuole fare. Il PG259QNR francamente con i suoi 360 Hz mi sembra overkill, difficilmente una scheda video può riuscire a renderizzare 360 fps a 1080p per sfruttare a pieno le caratteristiche di questo monitor in contesti come eSports, FPS e simili. E' un pannello IPS, gli angoli di visione sono buoni, la luminosità di 400 cd/m2 è appena sufficiente (ma ormai nella media per questo tipo di monitors e segmento di mercato). Il problema è il basso contrasto di 1000:1 che farà si di rendere meno evidente il passaggio tra i colori chiari e quelli scuri. Altra pecca, questo monitor non ha HDR certificato da VESA (almeno 400, valore che sarebbe stato comunque insufficiente per apprezzare in maniera decente l'HDR). La profondità del pannello è di soli 8 bits, valore modesto. Il tempo di risposta di 1ms è buono per il gaming, considerando anche che ha un refresh elevatissimo. Ha la Displayport 1.4 ma l'HDMI si limita ancora alla 2.0. Purtroppo il passaggio alla 2.1 è ancora tutto in alto mare per la maggior parte dei monitors in commercio. Vantaggio non di poco conto di questo PG259QNR è che NON è il classico 27" ma è un 24,5" per cui ha una densità di pixels maggiore di un 27", cosa importante per un monitor 1080p.
Non mi pronuncio sui fronzoli Asus come il nuovo misuratore della latenza RLA.
Bisognerà vedere i prezzi in Italia di questo monitor, mi pare che ancora si sa poco al riguardo.
Per quanto concerne il PG329Q, sicuramente ha più senso come refresh rate rispetto al PG259QNR. 175 Hz su un pannello 1440p sono ottimi (anzi sono già tanti per qualunque scheda video in commercio che possa arrivare a sfiorare 175 fps a 1440p). La luminosità di 600 cd/m2 è decente. Il monitor è certificato VESA DisplayHDR 600 che consente di godere di un HDR diciamo "appena decente". Non siamo a DisplayHDR1000 che avrebbe dato un'esperienza migliore di HDR, ma comunque il costo sarebbe salito troppo per questo tipo di pannello, considerando anche che non è un 4k, e ci sarebbe voluta una luminosità ben più elevata dei 600 cd/m2. Nota dolente è il contrasto, di solo 1000:1. Purtroppo gli IPS soffrono di questo problema, i pannelli VA fanno molto meglio come contrasto anche se offrono un tempo di risposta leggermente più alto e angoli di visione non perfetti come gli IPS. Molto buona la qualità e l'estensione dei colori su questo PG329Q, parliamo di valori molto elevati già in sRGB (160%) e la cosa veramente ottima è la copertura di DCI P3 fino a quasi il 98%, valore molto buono per godere anche dell'HDR. Dispone di tutti gli altri fronzoli Asus (che sono tanti da sempre), quindi da questo punto di vista nulla da dire. Anche qui bisognerà vedere il prezzo in Italia, finora si sa davvero poco
Come fare di un erba un fascio
La tecnologia IPS non ha certo in questo ridicolo giocattolino per la massa sovraprezzato uno dei suoi massimo esponenti in ambito soprattutto qualitativo, che anzi viene palesemente sacrificato assieme anche al controllo qualità di Asus ( che lascia a desiderare pure nei modelli professionali ) per dar vita alla cosiddetta gamma "gaming".
Il contrasto effettivo, il livello di glow ma soprattutto il backlight bleeding non sono uguali per tutti i monitor che usano una tecnologia.
La tecnologia IPS non ha certo in questo ridicolo giocattolino per la massa sovraprezzato uno dei suoi massimo esponenti in ambito soprattutto qualitativo, che anzi viene palesemente sacrificato assieme anche al controllo qualità di Asus ( che lascia a desiderare pure nei modelli professionali ) per dar vita alla cosiddetta gamma "gaming".
Il contrasto effettivo, il livello di glow ma soprattutto il backlight bleeding non sono uguali per tutti i monitor che usano una tecnologia.
diciamo che sotto i 500€ (ma spesso anche sopra) effettivamente è tutta l'erba un fascio con gli IPS
i problemi di cui parla @aldo87mi ce li hanno bene o male tutti di tutte le marche (anche perché i pannelli escono sempre dalle stesse due industrie e poi distribuiti ai vari brand)
preferire i TN però anche no... meglio tutta la vita un VA
Per l'HDR sono solo un ammasso di diciture commerciali di marketing per indicare semplicemente una simulazione dell'hdr,
quello vero prevede croma 4:4:4, 4k 60hz, pannello 10-12bit reali e luminosità di picco 10.000 nit, ora trovare un monitor o tv con queste specifiche a prezzi abbordabili dal genere umano è praticamente impossibile
i problemi di cui parla @nickname88 ce li hanno bene o male tutti di tutte le marche (anche perché i pannelli escono sempre dalle stesse due industrie e poi distribuiti ai vari brand)
preferire i TN però anche no... meglio tutta la vita un VA
Il glow non è evidente allo stesso modo su tutti i prodotti, così come la riproduzione del colore e il contrasto effettivo.
I pannelli IPS son tutti LG ma non sono in primis gli stessi, i pannelli destinati ai prodotti gaming non sono gli stessi di quelli PRO, oltre a ciò la differenza la fa l'elettronica e come detto prima il controllo qualità.
quello vero prevede croma 4:4:4, 4k 60hz, pannello 10-12bit reali e luminosità di picco 10.000 nit, ora trovare un monitor o tv con queste specifiche a prezzi abbordabili dal genere umano è praticamente impossibile
Mi sà che hai sbagliato a quotare.
Che l'HDR sia solo un etichetta è vero, su monitor con retroilluminazione ai lati ( ossia la quasi totalità ) è fisicamente impossibile riprodurlo, qualcuno oversatura i colori come fanno nei giocattoli marchiati LG quando attivi la modalità solo per mostrare qualcosa di diverso ma che con HDR centra nulla, idem su qualche modello Benq.
Anche sui monitor con local dimming l'HDR è impreciso e poco realistico e a volte brutto da vedere in certi contesti se la densità di LED è scarsa ( ossia sulla totalità dei prodotti tranne 1-2 modelli ProArt di Asus e forse l'Apple ).
VA/IPS/TN .... con gli LCD non si può riprodurre l'HDR indipendentemente dai valori di luminosità raggiunti di picco.
Precisione e contrasto di un OLED sono inarrivabili già in partenza.
I pannelli VA concordo con te che possono essere intriganti, ma le proposte di mercato sono scarse, pannelli VA 4K nei tagli inferiori a 32" non si trovano ( se ne sbattono ).
Il glow non è evidente allo stesso modo su tutti i prodotti, così come la riproduzione del colore e il contrasto effettivo.
I pannelli IPS son tutti LG ma non sono in primis gli stessi, i pannelli destinati ai prodotti gaming non sono gli stessi di quelli PRO, oltre a ciò la differenza la fa l'elettronica e come detto prima il controllo qualità.
si ma il discorso non è che ce l'ha più o meno evidente ma invece il fatto che ce l'hanno tutti
come ho detto sopra fino a una certa soglia di prezzo bene o male sono difetti evidenti allo stesso modo
certo se prendo l'IPS top di gamma di turno allora sarà più apprezzabile ma ho anche speso il doppio...
Mi sà che hai sbagliato a quotare.
lo so era per allacciarsi al discorso più sopra
Questo vale per tutte le tecnologie.
Un prodotto VA entry level a buon mercato non vai lontano.
Questi prodotti da "gaming" non sono altro che delle cinesate sovraprezzate, la cui qualità visiva viene sacrificata totalmente a prescindere dal pannello usato. Lamentarsi quindi che sia un IPS lascia il tempo che trova.
Un prodotto VA entry level a buon mercato non vai lontano.
chiaro... ma se devo scegliere un entry level tra IPS 2 milioni di hz e un VA da 60hz normale sceglierei il VA lo stesso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".