FRITZ!Box 7560: AVM annuncia nuovo modello con tecnologia wireless dual band AC+N

AVM aggiorna la sua apprezzata linea di soluzioni che integrano contemporaneamente funzionalità da modem ADSL/VDSL e da router wireless.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Gennaio 2017, alle 08:01 nel canale PerifericheAvmFritz
Il nuovo FRITZ!Box ora annunciato da AVM è capace di trasmettere i dati sulla rete domestica con wireless LAN veloce su entrambe le frequenze da 5GHz e da 2,4GHz simultaneamente. Per esempio, smartphone e tablet dotati di tecnologia Wireless AC possono sfruttare la velocità di trasferimento dati fino a 866 Mbit/s sulla banda a 5GHz. Per la banda a 2.4 GHz sono presenti tre antenne che garantiscono una velocità fino a 450 Mbit/s per tutta l’area di copertura.
Il dispositivo è dotato anche di quattro porte LAN gigabit e di porta USB 2.0 che, tra le altre cose, permettono di connettere stampanti, dischi rigidi e altri dispositivi di rete. Inoltre, il router è dotato di un server multimediale cui gli utenti autorizzati possono accedere per riprodurre i propri file come immagini, musica e video. MyFRITZ! consente di accedere in modo sicuro alla propria rete domestica in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Gli utenti possono accedere a questo servizio gratuito sia via browser sia tramite MyFRITZ!App per Android e iOS.
Come tutti i dispositivi della linea di prodotti più completi di AVM, inoltre, anche il nuovo 7560 è dotato di una porta per collegare telefono analogico, fax o segreteria telefonica così come una stazione base DECT per telefoni cordless e per le applicazioni Smart Home. Il FRITZ!Box 7560 contiene inoltre un centralino per le moderne connessioni basate su IP. Queste funzionalità lo rendono in assoluto il FRITZ!Box più completo ad eccezione del 7490: qui trovate lo schema con le differenze.
Grazie a queste funzionalità è, ad esempio, possibile collegare dispositivi intelligenti Smart Home. Telefoni IP e smartphone possono trasformarsi in telefoni full-service via wireless LAN. Inoltre, lo standard radio DECT ULE (Ultra Low Energy) permette di gestire segreterie telefoniche integrate e rubriche telefoniche in locale o online. Così come altri tipi di dispositivi di comunicazione di vecchia generazione come telefoni analogici e fax
Sono supportate le linee DSL: ADSL/ADSL2+ o VDSL, vectoring compreso. Inoltre, FRITZ!Box 7560 offre il supporto 3G e 4G dongle per l’accesso a Internet tramite rete di telefonia mobile. Non va trascurato neanche l'ottimo software FRITZ!OS, fiore all'occhiello delle soluzioni AVM, completo con funzione parental control, firewall, accesso ospite alla rete, VPN, ecc.
FRITZ!Box 7560, che è stato lanciato allo scorso IFA 2016, è adesso in vendita al prezzo di 179 Euro.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE come per le versioni precedenti c'è da scommettere che anche questo nuovo 7560 non avrà il tasto ON/OFF , anche questo fatto sicuramente inspiegabile.
Ad ogni modo se hanno fatto un' upgrade dei componenti rispetto al 7490 e con quale hardware , probabile che sia sempre un soc Lantiq magari uno delle serie nuove.
E come per le versioni precedenti c'è da scommettere che anche questo nuovo 7560 non avrà il tasto ON/OFF , anche questo fatto sicuramente inspiegabile.
Ad ogni modo se hanno fatto un' upgrade dei componenti rispetto al 7490 e con quale hardware , probabile che sia sempre un soc Lantiq magari uno delle serie nuove.
In effetti quel colore rosso non piace per nulla (io ho il 7490), il mio l´ho messo ben in alto cosi non si vede!
Per il tasto ON/OFF invece non mi faccio problemi, per spegnere/accendere tolgo/metto la spina.
AVM fa tuttavia ottimi prodotti, anche il software di configurazione del router e´ semplice e immediato.
Che smetto di ricevere definitivamente chiamate da call center e affini?
Che posso mettere il router che voglio anche con un contratto fibra, per i quali normalmente non forniscono i parametri di configurazione del voip. A quel punto si toglie la linea fissa e si utilizza solo la navigazione, con dei router degni anziché quegli arnesi blindatissimi in comodato d'uso delle compagnie telefoniche. Tanto, fra cellulari e voip alternativi, il problema non si pone
edit: eccolo https://www.google.it/search?q=frit...Wa5Dm0Q_AUIBygC
Quali altri modelli più vecchi possono andar bene?
Giusto per togliersi di dosso il loro odioso router
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".