Firmware killer anche da HP? Un aggiornamento sta bloccando le stampanti del produttore

Un recente aggiornamento firmware rilasciato da HP per le stampanti LaserJet serie M232-M237 ha generato numerosi problemi, rendendo inutilizzabili i dispositivi anche con toner originali. Gli utenti si lamentano di errori persistenti e difficoltà operative.
di Nino Grasso pubblicata il 11 Marzo 2025, alle 11:31 nel canale PerifericheHP
Il firmware versione 20250209, distribuito da HP lo scorso 4 marzo, avrebbe dovuto migliorare la sicurezza, risolvere bug e apportare modifiche alle stampanti LaserJet serie M232-M237. Tuttavia, molti utenti hanno segnalato problemi subito dopo l'installazione, anche quelli con toner originali, dichiarando che i loro dispositivi hanno smesso di funzionare mostrando il codice di errore 11 e una spia lampeggiante del toner.
Si sono rivelati inutili diversi tentativi di risolvere il problema, come la pulizia dei contatti e la reinstallazione del toner. Il problema è particolarmente frustrante per chi utilizza le stampanti in contesti professionali, dove l'affidabilità è essenziale. HP ha comunque prontamente riconosciuto le difficoltà e dichiarato che sta lavorando a una soluzione, invitando i clienti coinvolti a contattare il team di supporto per ricevere assistenza. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli sulla portata del problema né sui tempi previsti per la risoluzione.
HP: codice errore 11 dopo l'aggiornamento firmware 20250209
Non è la prima volta che HP affronta segnalazioni di aggiornamenti firmware problematici. Già nel maggio 2023, un update aveva causato malfunzionamenti su diverse stampanti OfficeJet, con schermate blu che impedivano l'uso dei dispositivi per settimane. I nuovi problemi legati all'aggiornamento firmware delle stampanti HP LaserJet serie M232-M237 rappresentano un ulteriore capitolo nella storia delle comunque rare difficoltà affrontate dagli utenti del marchio.
HP non è, inoltre, sola per quanto riguarda gli update problematici delle proprie stampanti. È abbastanza emblematico il caso recente di Brother, spesso menzionata come valida alternativa rispetto all'azienda americana: nelle scorse settimane la società giapponese è stata criticata per presunte limitazioni legate all'uso di cartucce e toner non originali. Accuse che l'azienda ha prontamente respinto: anche in quel caso, insomma, si è trattato di un firmware problematico ad aver causato il blocco delle sue stampanti.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq grazie per info.
infatti
basterebbe cambiare l'indirizzo del gateway e la stampante rimane nella rete locale senza avere accesso ad internet e scaricarsi eventualmente nuovi firmware
a meno che uno non abbia la necessità di stampare anche quando è fuori casa, ma la trovo una possibilità "remota"
basterebbe cambiare l'indirizzo del gateway e la stampante rimane nella rete locale senza avere accesso ad internet e scaricarsi eventualmente nuovi firmware
a meno che uno non abbia la necessità di stampare anche quando è fuori casa, ma la trovo una possibilità "remota"
Stampante bloccata sul router, così anche se gli viene in mente di fare come le pare, su internet non ci va. E ci mancherebbe pure.
By(t)e
Un recente aggiornamento firmware rilasciato da HP per le stampanti LaserJet serie M232-M237 ha generato numerosi problemi, rendendo inutilizzabili i dispositivi anche con toner originali. Gli utenti si lamentano di errori persistenti e difficoltà operative.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Stampanti HP non le voglio neanche regalate !
Se la gente facesse così vedi te come cambiano idea in fretta !
By(t)e
vero.. ma non basta.. programma malevolo che dal pc si installa sulla stampante che ormai ha abbastanza potenza di calcolo e memoria per ospitare un virus e da li infettare le apparecchiature che trova sulla rete domestica
lo iOT ormai insegna.. si può fare un DDOS usando i condizionatori e i frigoriferi.. figuriamoci una stampante con CPU e memoria recente..
il problema è questo ormai
lo iOT ormai insegna.. si può fare un DDOS usando i condizionatori e i frigoriferi.. figuriamoci una stampante con CPU e memoria recente..
il problema è questo ormai
Se un programma malevolo arriva su un PC, il danno ormai è fatto.
Cmq se anche infettasse la stampante, una telecamera o la lavastoviglie, non potendo uscire su internet, non potrebbero fare nessun DDOS.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".