EcoFlow DELTA Pro Ultra: power station casalinga modulare, fino a 90 kWh

EcoFlow DELTA Pro Ultra: power station casalinga modulare, fino a 90 kWh

Con una capacità di 6kWh e una potenza di 7.200W è in grado di alimentare un’intera abitazione: sfruttando il nuovo Smart Home Panel 2 è possibile combinare insieme fino a tre power station EcoFlow DELTA Pro Ultra e raggiungere 21,6 kW di potenza in uscita e accumulo fino a 90 kWh

di pubblicata il , alle 12:29 nel canale Periferiche
EcoFlow
 

Al CES di Las Vegas c'è stato ampio spazio anche per novità nel settore delle power station, naturalmente con prodotti dimensionati per il mercato americano. EcoFlow ha presentato una nuova soluzione di backup energetico residenziale, con il suo nuovo EcoFlow DELTA Pro Ultra.

EcoFlow DELTA Pro Ultra: modulare fino a 90 kWh

EcoFlow DELTA Pro Ultra: modulare fino a 90 kWh

Si tratta di un sistema di backup di energia residenziale progettato sia per le interruzioni prolungate che per l’uso quotidiano, venendo incontro sia alle esigenze di chi si trova a fare i conti con frequenti black-out (il caso della California nelle recenti estati) oppure di chi cerca una soluzione di stoccaggio/backup per l'energia prodotta dai pannelli solari.

EcoFlow DELTA Pro Ultra: modulare fino a 90 kWh

Con una capacità di 6kWh e una potenza di 7.200W è in grado di alimentare un’intera abitazione e l'input solare di 5,6kW permette di utilizzare impianti fotovoltaici abbastanza estesi per la ricarica. La chimica delle batterie LFP di livello EV dovrebbe consentire oltre 10 anni di utilizzo quotidiano, con 3.500 cicli di scarica prima di raggiungere l'80% della capacità originale.

EcoFlow DELTA Pro Ultra: modulare fino a 90 kWh

Si tratta di un sistema modulare, per cui è possibile aggiungere moduli di accumulo in modo semplice espandendo la capacità, ma non solo: sfruttando il nuovo Smart Home Panel 2 è possibile combinare insieme fino a tre power station e raggiungere 21,6 kW di potenza in uscita e accumulo fino a 90 kWh, con possibilità di supportare ingresso solare fino a 16,8 kW.

EcoFlow DELTA Pro Ultra: modulare fino a 90 kWh

Inoltre Smart Home Panel 2, garantisce una commutazione completamente automatica dell’intera abitazione in meno di 20 ms in caso di blackout, assicurando una transizione senza problemi durante le interruzioni di corrente. Troviamo poi una funzionalità studiata in modo particolare per le installazioni sul suolo statunitense: la funzione smart Storm Guard, alimentata da Weatherbit, monitora automaticamente i sistemi meteorologici per dare priorità al backup dell’energia in caso di tempesta in arrivo.

EcoFlow DELTA Pro Ultra è stato lanciato negli Stati Uniti al prezzo di $5,799, anche versione bundle con Smart Home Panel 2 a $7,499.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia19 Gennaio 2024, 14:30 #1
carino è carino.. si tratta di capire cosa ti danno con i 6 mila dollari di base.. i 6 kWh con l'inverter ?

detto questo in Italia non so come funziona mettere un sistema simile fra il contatore e la casa visto che non è un UPS ma alimenta la casa e quindi può contro-alimentare la rete in caso di black-out o interruzione per lavori

non conosco la normativa USA ma credo che in Italia l'installazione di questi giocattoli sia più costosa di un banale plug-and-play

sarebbe carino capire se si possono mettere per caricare la propria auto.. alimenti a 5 kW le batterie e quando la macchina torna la sera scarichi le batterie e carichi la macchina con il solare che hai accumulato di giorno... certo.. 90 kWh sono un'automobile si spesa ma se scendono di prezzo magari qualcuno lo farà
Yrbaf20 Gennaio 2024, 15:24 #2
Beh si 90kWh di marca saranno (solo di batterie) almeno 36kE credo.

Però di pure batterie sono molto meno.
Secondo me siamo già sotto (di poco) i 70-80E al kWh all'ingrosso (es. chi costruisce pacchi batteria per auto)

E comunque su YouTube c'è un italiano che propone pacchi batteria a 48V con BMS parallelizzabile (alias è lecito mettere più pacchi in parallelo) da quasi 15kWh a 1720E circa (EDIT: ora diventato 16.1x kWh a 1780E) tutto compreso (anche la consegna a casa)
Sono pacchi da montare (alias arriva case premontato con tutto ma le celle le devi inserire tu, ma è un lavoro da 60-150 min se hai un po' di manualità.
Poi dei 14.8kWh (EDIT: ora 16.1kWh) ne puoi usare solo 10kWh circa (EDIT: ora 11.2kWh circa) perché lui per massimizzare la durata usa solo un DoD del 70% (ossia va dal 20% al 90%), ma se uno è disposto a ridurre la vita delle batterie (che comunque almeno 5 anni, sulla carta, li fanno anche le se spremi di più può cambiare le impostazioni e portarsi su un DoD del 80% o 90%

Con le sue batterie (manca ovviamente la componente inverter) 90kWh nominali (in realtà solo 88.8kWh nominali) sarebbero in teoria 10.3kE (anzi ha anche una versione stessa capacità ma con celle più economiche che viene sui 9.1kE o 1510E circa per 14.3kWh)
Che è sempre il costo di automobile (piccola) a ben vedere ma siamo già ben più economici ed ad un abisso di distanza dal prezzo di soli di 2 anni (ad un mio amico a quel tempo hanno fatturato, ok prezzo ben gonfiato, 19.2kWh a 30kE).
EDIT: con la nuova versione da 16.1kWh (nominali) si potrebbero fare 80.5kWh con 8.5kE o 96.6kWh con 10.7kE

Per quello mi chiedo se ha senso far durare la batterie per 20 anni ma perdendo un 30% di capacità (che poi porta a comprare oggi dei pacchi in più per compensare la parte che ti manca ma ti serve), quando magari tra solo 5 anni le puoi ricomprare spendendo 5 volte di meno di oggi.
Senza contare che il fine vita della batteria non è uguale a "batteria morta" ma solo a "batteria che rende al 80% del nuovo", quindi puoi andare avanti ancora molti altri anni se aspetti che scenda ancora di tanto.
Notturnia20 Gennaio 2024, 17:19 #3
Originariamente inviato da: Yrbaf
Beh si 90kWh di marca saranno (solo di batterie) almeno 36kE credo.

Però di pure batterie sono molto meno.
Secondo me siamo già sotto (di poco) i 70-80E al kWh all'ingrosso (es. chi costruisce pacchi batteria per auto)

E comunque su YouTube c'è un italiano che propone pacchi batteria a 48V con BMS parallelizzabile (alias è lecito mettere più pacchi in parallelo) da quasi 15kWh a 1720E circa tutto compreso (anche la consegna a casa)
Sono pacchi da montare (alias arriva case premontantato con tutto ma le celle le devi inserire tu, ma è un lavoro da 60-150 min se hai un po' di manualità.
Poi dei 14.3kWh ne puoi usare solo 10kWh circa perché lui per massimizzare la durata usa solo un DoD del 70% (ossia va dal 20% al 90%), ma se uno è disposto a ridurre la vita delle batterie (che comunque almeno 5 anni, sulla carta, li fanno anche le se spremi di più può cambiare le impostazione e portarsi su un DoD del 80% o 90%

Con le sue batterie (manca ovviamente la componente inverter) 90kWh nominali (in realtà solo 86kWh nominali) sarebbero in teoria 10.2kE (anzi ha anche una versione stessa capacità ma con celle più economiche che viene sui 9.1kE o 1510E circa per 14.3kWh)
Che è sempre il costo di automobile (piccola) a ben vedere ma siamo già ben più economici ed ad un abisso di distanza del prezzo di soli di 2 anni (ad un mio amico a quel tempo hanno fatturato, ok prezzo ben gonfiato, 19.2kWh a 30kE).

Per quello mi chiedo se ha senso far durare la batterie per 20 anni ma perdendo un 30% di capacità (che poi porta a comprare oggi dei pacchi in più per compensare la parte che ti manca ma ti serve), quando magari tra solo 5 anni le puoi ricomprare spendendo 5 volte di meno di oggi.
Senza contare che il fine vita della batteria non è uguale a "batteria morta" ma solo a "batteria che rende al 80% del nuovo", quindi puoi andare avanti ancora molti altri anni se aspetti che scenda ancora di tanto.


io mi domando chi sarebbe disposto a mettersi 90 kWh di batterie in casa stando tranquillo che non succederà mai niente di storto..
stiamo parlando di tanta energia stoccata.. un problema alla chimica delle batterie o un sovraccarico o una scarica di tensione dall'esterno potrebbero creare dei fuochi d'artificio inaspettati..
chi metterebbe una cosa simile in casa ? anche le auto a benzina e gasolio possono stare solo nei garage (dove c'è certificazione dei vigili del fuoco fra l'altro) mentre qua si mettono batterie ovunque e in quantità anche notevoli in modalità fai da te
Yrbaf20 Gennaio 2024, 19:12 #4
Sulla pericolosità o meno delle batterie non mi esprimo, anche se le LiFePO4 che si usano ora dovrebbero aver ridotto di molto il pericolo incendi e fuochi di artificio.

Sulla quantità di energia, non è poi così tanta alla fine se ragioniamo in assoluti.
Chi si tiene la tanica (o le taniche) da 25 litri di gasolio in cantina (perché ha un generatore magari o per altri motivi) di fatto sta stipando quasi 270kWh di energia per tanica (che non diverrà mai tutta energia meccanica, ma quando la usi come energia termica invece ...)

Poi gente con 90kWh di batterie credo che per ora faremo fatica a vederli (anche se alla fine costano meno di quello che hanno speso chi ha preso magari 15-20kWh un paio di anni fa e quindi teoricamente acquistabili dalla stesso target di utenti), ma almeno nel fai da te credo che i 14-28kWh diveranno molto diffusi nel 2024 (per gli interessati ovviamente), già ci sono anche quelli che si sono spinti a 54kWh

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^