DisplayPort, il futuro passa dal mondo dei portatili

DisplayPort, il futuro passa dal mondo dei portatili

L'adozione dello standard di connessione DisplayPort subirà un importante incremento grazie soprattutto all'adozione in ambito portatile

di pubblicata il , alle 12:04 nel canale Periferiche
 

L'adozione del nuovo standard di interconnessione DisplayPort sarà nettamente più veloce sui sistemi portatili rispetto alle soluzioni desktop: se da un lato i produttori di display LCD esterni sono obbligati infatti a sviluppare soluzioni in grado di garantire una retrocompatibilità con altri standard, aumentando così i costi produttivi, nei sistemi notebook, l'integrazione del pannello, non si traduce in costi così tanto superiori. Ricordiamo che DisplayPort si presenta come uno standard di interconnessione diretto concorrente di DVI: oltre alla normale connessione esterna via cavo, la più comune e conosciuta, è anche presente una specifica definita eDP (Embedded DisplayPort) utilizzata, nei sistemi notebook per la gestione di interconnessioni interne.

Brian O'Rourke, analista per In-Stat ha dichiarato "Ci aspettiamo che eDP superi DisplayPort nel mondo mobile nel corso dei prossimi anni, grazie soprattutto ai vantaggi che è in grado di apportare in termini di consumo energetico. L'adozione sui sistemi desktop sarà invece più lenta e graduale, soprattutto perchè i vantaggi in termini energetici in queste soluzioni non sono così determinanti e la competizione con gli standard di connessione esterna (DVI e HDMI su tutte) è ancora molto dura".

Nonostante DisplayPort sia in grado di garantire numerosi vantaggi rispetto alle connessioni rivali, questi elementi sono ancora però inferiori se paragonati ai costi aggiuntivi che i produttori si trovano ad affrontare per lo sviluppo di monitor compatibili con tale standard di connessione. L'integrazione di un chip aggiuntivo, che consenta al display di garantire il funzionamento con DisplayPort aggiunge ovviamente costi, rischiando di rendere il prodotto poco competitivo. Uno dei principali vantaggi, rispetto a DVI, è rappresentato dal controllo diretto del pannello: questa caratteristica si traduce nella possibilità di eliminare i circuiti di controllo e di scaling, consentendo la creazione di display più sottili e meno costosi. Tale funzionalità non è però compatibile con DVI, VGA e HDMI: nessun produttore sarebbe al momento interessato a sviluppare un pannello LCD con la sola connessione DisplayPort.

Secondo le previsioni le spedizioni di dispositivi in grado di supportare il nuovo standard di connessione cresceranno del 194% dal 2008 al 2013: il 2010 sarà un anno fondamentale per DisplayPort, grazie soprattutto alle nuove generazioni di GPU ATI e NVIDIA. Della prima abbiamo già avuto modo di analizzare la funzionalità Eyenfinity, per cui DisplayPort diventa un elemento fondamentale.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
doc198029 Settembre 2009, 12:21 #1
Quindi, se ho capito bene, con questa tecnologia si potrebbero impostare più facilmente impostazioni video personalizzate a seconda delle applicazioni che si stanno usando??
sesshoumaru29 Settembre 2009, 12:23 #2
"Tale funzionalità non è però compatibile con DVI, VGA e HDMI: nessun produttore sarebbe al momento interessato a sviluppare un pannello LCD con la sola connessione DisplayPort."

Comunque esistono già in commercio schermi con la sola display port, ad esempio il cinema display della apple (monta la Mini DisplayPort, ma basta una adattatore).
g.luca86x29 Settembre 2009, 12:36 #3
basta solo che si decidano una buona volta ad usare massimo due standard e basta! vedere schede video come la nuova 5870 che non possono nemmeno avere una grata decente per lo sfogo dell'aria a causa della miriade di porte d'uscita è uno stupro bello e buono!
LeaderGL229 Settembre 2009, 13:13 #4
Originariamente inviato da: sesshoumaru
"Tale funzionalità non è però compatibile con DVI, VGA e HDMI: nessun produttore sarebbe al momento interessato a sviluppare un pannello LCD con la sola connessione DisplayPort."

Comunque esistono già in commercio schermi con la sola display port, ad esempio il cinema display della apple (monta la Mini DisplayPort, ma basta una adattatore).


uhm no...da quello che ho capito ci sono gli adattatori che da DisplayPort vanno a DVI (etc) ma non il contrario.
Quindi ad un monitor che monti solo DisplayPort non puoi attaccare nessuna sorgente esterna che usi DVI con qualche adattatore.

Mentre, tramite adattatore, puoi usare una sorgente esterna DisplayPort su un monitor che monti DVI (etc).

Questo per problematiche tecniche. Avrei tanto voluto prendermi l'Apple Display da 24" e collegarlo al mio pc ma nun se po.
sesshoumaru29 Settembre 2009, 14:19 #5
Originariamente inviato da: LeaderGL2
uhm no...da quello che ho capito ci sono gli adattatori che da DisplayPort vanno a DVI (etc) ma non il contrario.
Quindi ad un monitor che monti solo DisplayPort non puoi attaccare nessuna sorgente esterna che usi DVI con qualche adattatore.

Mentre, tramite adattatore, puoi usare una sorgente esterna DisplayPort su un monitor che monti DVI (etc).

Questo per problematiche tecniche. Avrei tanto voluto prendermi l'Apple Display da 24" e collegarlo al mio pc ma nun se po.


Parlavo di adattatore mini displayport - displayport
gabriel198129 Settembre 2009, 14:33 #6
Il mio monitor dell da 24 adotta una miriade di connesioni, 1 hdmi, 1 displayport, 2 dvi, video component, s-video...
gianly198529 Settembre 2009, 14:58 #7
Originariamente inviato da: LeaderGL2
uhm no...da quello che ho capito ci sono gli adattatori che da DisplayPort vanno a DVI (etc) ma non il contrario.
Quindi ad un monitor che monti solo DisplayPort non puoi attaccare nessuna sorgente esterna che usi DVI con qualche adattatore.


In realtà sono usciti (pure io l'ho scoperto da poco):

http://www.atlona.com/Atlona-DVI-to...er-p-17859.html

Certo costosetti e non compattissimi....però risolvono...quindi ora si può collegare qualsiasi sorgente DVI/HDMI al apple cinema display 24" Led....anche se non ho ben capito la precisazione che fanno sulla PS3:

Key Features:

Compatible with All Mac and PC computers with DVI output
Supports High Resolutions up to 1920x1200
HDCP Compatible
Full EDID management allows storing EDID information on the converter to make sure there is always a connection in between the computer and display
Re-Clocking technology will insure that signal stays the same quality as it was before entering the converter
Video Pass-Though, no scaling (EDID and HDCP compliant)
[I]Note: HDMI source such as PS3 or Apple TV could also be used; however since output resolutions of the sources don`t match with the display you would also need to add an HDMI to HDMI scaler AT-HD560 between source and AT-DP200[/I]


Non ho capito se il problema sarebbero le bande nere (chissene...è chiaro che se hai un 16:10 vedi le bande nere da una sorgente 16:9) o se la risoluzione 1920x1080 non si "aggancerebbe" proprio.
LeaderGL229 Settembre 2009, 15:10 #8
uhm interessante...anche se con 179$ mi sa che faccio prima a comprarmi una scheda video che abbia uscita DisplayPort
gianly198529 Settembre 2009, 15:16 #9
Originariamente inviato da: LeaderGL2
uhm interessante...anche se con 179$ mi sa che faccio prima a comprarmi una scheda video che abbia uscita DisplayPort


In effetti è l'ideale, in quel caso saresti apposto con un semplice adattatore da 12€:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

http://estore.circuitassembly.com/p...pter-Cable.html

Anche se io auspico che si passi IN TOTO (sia portatili che desktop) al Mini-DP...è la cosa più logica in un mondo votato ormai alla mobilità, dove un connettore più compatto non può che far piacere, oppure in ottica di schede con tanti connettori posteriori per il multimonitor (vedi eyefinity):

Link ad immagine (click per visualizzarla)
gianly198529 Settembre 2009, 15:24 #10
Originariamente inviato da: g.luca86x
basta solo che si decidano una buona volta ad usare massimo due standard e basta!


Ma io direi proprio uno solo....Mini-Display Port ovunque (mobili e desktop) e amen...tanto nella fase di transizione dal Mini-DP puoi far uscire quello che ti pare tramite semplici adattatori:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)
(quest'ultimo non tanto "semplice" e che ha qualche problemino in effetti)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^