Da Zuta Labs un mini-robot per la stampa in mobilità, su superfici di qualsiasi dimensioni

Zuta Labs è la startup che ha lanciato un modello di stampante mobile, alimentata da batterie ricaricabili, che si muove all'interno della superficie da stampare per riprodurre il contenuto richiesto su carta
di Nino Grasso pubblicata il 11 Aprile 2014, alle 17:21 nel canale PeriferichePocket Printer è un interessante progetto su Kickstarter promosso da Zuta Labs. Si tratta di un robot di dimensioni ridotte che dà la possibilità di stampare contenuti su carta (e probabilmente anche altre superfici, viste le caratteristiche di design) anche in mobilità, grazie all'alimentazione a batterie ricaricabili.
Posizionando il piccolo prodotto sulla superficie da stampare, questo sarà in grado di spostarsi al suo interno attraverso un sistema di ruote omnidirezionali. Pocket Printer può sincronizzarsi con un PC, mentre il team è al lavoro per renderlo compatibile con Android ed iOS attraverso un'app dedicata.
La versatilità della piccola stampante robotica è comunque compromessa da una serie di limitazioni fisiche. Pocket Printer ha una velocità di stampa di 1,2 pagine al minuto con una risoluzione di 96x192 DPI, dati notevolmente inferiori rispetto a quanto permesso da una stampante consumer tradizionale.
Il sistema di alimentazione a batterie permette un'autonomia di circa un'ora di stampa su singola ricarica, mentre la cartuccia integrata consente, secondo Zuta Labs, la stampa di 1.000 pagine standard, valore in effetti molto interessante anche se rapportato alle più tradizionali (e voluminose) stampanti per desktop a getto d'inchiostro.
Per procedere alla stampa, è necessario rivolgere la punta del dispositivo in un punto ben preciso della superficie, che deve presentare caratteristiche naturalmente idonee all'uso di Pocket Printer. È sconsigliabile procedere se la superficie non è perfettamente piana o ci sono ostacoli al suo interno e, in presenza di più pagine da stampare, il dispositivo attenderà di essere posizionato sulla superficie successiva.
Pocket Printer è in grado di assolvere anche a funzionalità non possibili con le stampanti desktop domestiche. Come detto prima, può stampare su superfici di qualsiasi dimensione e, probabilmente, anche di differenti tipologie. La campagna di crowdfunding sta procedendo verso l'obiettivo di 400.000$ fissato dalla startup, che con molte probabilità verrà raggiunto.
Per acquistare una delle prime versioni del prodotto è necessaria una spesa di almeno 180$ più spedizioni. Tuttavia Kickstarter non è l'unica fonte di guadagno attuale per Zuta Labs. La società fa sapere di aver ricevuto "offerte di collaborazione" da investitori, fra cui Microsoft, che ha invitato la società ad annunciare il prodotto alla conferenza Think Next in Israele.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- per stampare un A4 intero ti ci vuole 1 ora... se quella è la sua velocità reale!
- la praticità di tenerlo in una borsa... equivale a fracassarlo al primo impatto!
devo dire però che come idea è geniale... un carrello-testina senza posizione fissa...! fantastico! sembra "RUMBA" della stampa!
Mi ricorda quegli scanner manuali che andavano anni fa. Teoricamente potevano scannerizzare fogli lunghi metri ma non mi pare che la qualità finale fosse eccelsa.
Se questo tabacchino riesce a stampare decentemente spacca.
- per stampare un A4 intero ti ci vuole 1 ora... se quella è la sua velocità reale!
Un'ora di stampa è la carica della batteria, la velocità che promettono è 1.2 pagine al minuto, quindi in un'ora, e con una carica, ci si aspetta di fare una 50na di pagine.
A parte questo, se si potesse usare per plottare su dimensioni maggiori dell'A4, non sarebbe affatto male.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".