Da Razer retroilluminazione anche per le strisce LED con un modulo hardware

Razer ha annunciato Chroma Hardware Development Kit (HDK), un sistema di personalizzazione che offre controllo preciso fino al livello di singolo LED
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Agosto 2017, alle 14:41 nel canale PerifericheRazer
Il controller di illuminazione avanzata con strisce LED RGB è integrato nel software Razer Synapse 3, disponibile per il momento solo in versione beta, e in alcuni dei giochi per PC più popolari del momento. Si tratta di un modulo hardware che permette agli utenti di modellare e curvare le strisce LED per adattarle a ogni superficie e illuminare un’intera stanza o addirittura la casa.
Il modulo Razer Chroma Hardware Development Kit (HDK) supporta 4 canali in uscita con una capacità totale di 64 LED RGB. Sono incluse due strisce LED dotate di 16 LED ciascuna, mentre il Razer Lightpack Extension Kit (acquistabile separatamente) è dotato di due strisce LED addizionali e prolunghe.
Gli utenti possono scegliere tra 16,8 milioni di opzioni di colore e numerosi effetti. È possibile creare configurazioni personalizzate utilizzando il nuovo Chroma Studio su Razer Synapse 3, un tool di configurazione dei dispositivi di prossima generazione, attualmente in versione beta. Grazie al Chroma Studio si potranno sincronizzare gli effetti luminosi tra dispositivi con la possibilità di mostrare continuamente determinati effetti sulle varie periferiche a seconda di come sono posizionate tra loro. L'utente ha la possibilità di configurare la retroilluminazione in maniera precisa, e questo vale anche per tastiere e mouse, fino al livello di singolo LED.
Il modulo è dotato di connessione USB per dati e alimentazione, output DC per luminosità e alimentazione aggiuntive e adattatore Molex a DC per illuminazione interna del case. Le dimensioni sono le seguenti:
- Razer Chroma HDK: 10 cm x 7 cm x 1.5 cm
- Lunghezza strisce LED: 50 cm
- Lunghezza prolunga: 30 cm
- Cavo dati Micro USB: 100 cm
- Cavo alimentatore USB a DC: 150 cm
Con questo sistema Razer percorre la tendenza che prevede personalizzazione degli effetti di retroilluminazione e loro sincronizzazione tra periferiche di gioco e oggettistica esterna al sistema di gioco presente nell'ambiente. Gli utenti possono creare ambienti accoglienti con luce soffusa, contribuendo a migliorare l'esperienza di intrattenimento. Le strisce LED, infatti, si possono installare dietro al monitor, ai bordi della scrivania o in altri punti della postazione di gioco, e oltretutto sono facilmente adattabili alle fomr desiderate. Si tratta di mode in rapida espansione di cui sentiremo ancora parlare.
Il Chroma HDK sarà disponibile a partire da agosto 2017 su RazerStore.com al prezzo di € 99,99, mentre il Razer Lightpack Extension Kit per Chroma HDK avrà un prezzo di € 34,99.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPersonalmente non sopporto nemmeno la retroilluminazione della tastiera, infatti la tengo disattivata anche perchè è illuminata dalle strisce led che ho sul retro del monitor.
Invece di sti aggeggi inutili, compratevi un Lightpack (o simili) piuttosto. Rende meno affaticante l'utilizzo del monitor nelle ore notturne e crea un effetto totalmente diverso, mi ci sono talmente abituato durante la riproduzione di video e videogiochi che se lo disattivassi mi mancherebbe qualcosa.
Altrimenti incollate una semplice striscia led (magari alimentata direttamente dal monitor se ha un'uscita per alimentare una soundbar, in modo che si spenga quando il monitor va in standby) sul retro del monitor per una soluzione più economica ma altrettanto funzionale.
https://www.youtube.com/watch?v=8ttCmII50nM
*Il software Ambibox è pesantissimo e funziona male con i videogiochi. Lo uso soltanto per l'utilizzo normale e per la riproduzione dei video. Per i videogame conviene utilizzare questa versione moddata di Prismatik.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".