Corsair iCUE Link, una sforbiciata ai cavi nel PC senza rinunciare ai LED RGB

Corsair iCUE Link, una sforbiciata ai cavi nel PC senza rinunciare ai LED RGB

Corsair ci ha permesso di provare iCUE Link, la sua nuova tecnologia che punta a ridurre il numero di cavi necessari per collegare i dispositivi nei PC, dalle ventole ai dissipatori AIO, senza perdere l'illuminazione RGB. Con un singolo hub e pochi cavi abbiamo gestito sei ventole e un dissipatore a liquido AIO con testata RGB.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Periferiche
Corsair
 

Mostrato per la prima volta al Computex di Taipei, Corsair iCUE Link è la nuova tecnologia della casa statunitense che punta a eliminare quanti più cavi possibili all'interno dei PC, permettendo il collegamento e la gestione di ventole e dissipatori AIO con illuminazione RGB usando pochi cavi e collegamenti in cascata.

Corsair si è travestita da Marie Kondo del mondo dei PC per fare un bel "decluttering" dei PC, rendendo i collegamenti più semplici e l'intero dei sistemi più pulito. Già, perché è brutto da dire ma va detto: montare dei PC può essere una vera rottura di scatole se si acquistano componenti con illuminazione RGB avanzata, non solo bisogna collegare l'alimentazione, ma anche il cavo dato e poi quello RGB. Insomma, monta un componente e monta l'altro, ci si ritrova a perdere tempo e pazienza all'inseguimento del migliore "cable management" possibile.

iCUE Link è un passo nella giusta direzione, anche se è al momento una soluzione proprietaria e quindi legata a spingere l'ecosistema di Corsair: ci piacerebbe che prima o poi si arrivasse a qualcosa di condiviso, uno standard per tutti, ma capiamo anche le esigenze dei produttori che vogliono distinguersi l'uno dall'altro.

La società statunitense lascia però aperta una porta a eventuali sviluppi: "Stiamo studiando la possibilità di brevettare l'ecosistema iCUE Link e il suo connettore proprietario così da ampliare ulteriormente la base di possibili clienti al fine di creare uno standard semplificato nel settore dei componenti DIY". Staremo a vedere.

Corsair ci ha inviato un kit di prova per un'esperienza di assemblaggio diretta basata su iCUE Link e ci siamo dilettati nell'installazione di un dissipatore da 360 mm AIO (Corsair H150i RGB) e tre ventole frontali (QX120 RGB) sostituendo quelle preinstallate nel case, un Endorfy Arx 700 Air.

Tutte le ventole, sia sul radiatore che quelle che abbiamo inserito frontalmente nel case, sono magnetiche, il che significa che si agganciano facilmente una accanto all'altra tramite connettori posti lateralmente. Sul dissipatore a liquido AIO troviamo due porte di collegamento per cavi iCUE Link, che sono disponibili di diverse lunghezze e con finale dritto oppure angolato a 90° per un miglior cable management possibile. Si vede anche la porta USB per un collegamento diretto all'iCUE Link System Hub, che è il cuore di tutto iCUE Link, il cervello che gestisce tutto.

Nel nostro caso una volta installati i componenti, di solito avremmo dovuto occuparci dei vari cavetti in uscita dalla testata della pompa, oltre a collegare i cavi delle ventole sul radiatore (due per ventola) e sul frontale del case (anche qui due) a un hub multi-porta. Fortunatamente con iCUE Link tutti quei cavi non ci sono, facendoci risparmiare tempo.

Posizionato iCUE Link System (è grande 5 x 5 cm), magneticamente se il case è in metallo o tramite un bollino di adesivo 3M, abbiamo usato uno dei cavi iCUE Link per collegare direttamente all'hub una delle porte presenti sul radiatore. Poi abbiamo collegato le ventole del radiatore e del case in cascata tra loro, chiudendo infine il loop collegando le ventole frontali all'hub. Tre cavi per collegare il tutto: sei ventole RGB, testata della pompa RGB, alimentazione e dati.

iCUE Link System va però alimentato e serve quindi un collegamento PCIe a 6 pin, poi c'è un cavetto da collegare al CPU Fan e poi un cavo da collegare ai connettore USB 2.0 sulla motherboard. Stop, finito.

Vale la pena soffermarsi su iCUE Link System Hub, il controller che sincronizza e gestisce tutti i dispositivi di raffreddamento e illuminazione compatibili. Il controller ha due porte e ognuna può gestire fino a sette dispositivi iCUE Link connessi per un totale di 14. Superare quel numero porta il System Hub in uno stato di basso consumo che si sblocca quando si rimuove il dispositivo in più.

Tutto viene gestito dal software iCUE, il centro di controllo dei prodotti Corsair. iCUE consente di gestire sia le nuove soluzioni con tecnologia iCUE Link che i vecchi dispositivi con collegamenti tradizionali. Dal software potete vedere sia i parametri di funzionamento che gestire l'illuminazione RGB. Di seguito alcuni screenshot:

I sistemi di raffreddamento AIO iCUE Link RGB sono disponibili in diverse varianti da 240, 280, 360 e 420 mm rispettivamente, i modelli H100i, H115i, H150i e H170i sono dotati delle nuove ventole QX RGB con 34 LED RGB. Le ventole si possono acquistare singolarmente nelle varianti da 120 e 140 mm, sia come starter kit multipli che in confezioni singole.

I prodotti disponibili da questi giorni rappresentano la prima serie di soluzioni di un ecosistema in crescita che verrà espanso nel terzo trimestre con componenti dedicati al raffreddamento custom.

Per concludere, siamo molto soddisfatti dell'esperienza avuta con il kit inviatoci da Corsair e di questo impegno della società nell'affrontare il tema dell'eccessiva quantità di cavi presenti nei PC. Altre aziende vi stanno lavorando, sotto vari aspetti, e come scritto nei paragrafi precedenti l'auspicio è che prima o poi si arrivi a qualcosa di condiviso su larga scala. Nell'attesa, Corsair si è sicuramente guadagnata un posticino di riguardo nel cuore di qualsiasi assemblatore di PC.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^