Corsair annuncia gli alimentatori HX1000i e HX1500i in versione 2022

Corsair ha annunciato nuove versioni degli alimentatori HX1500i e HX1000i con potenza di 1000 e 1500W. Pensate per l'hardware più potente, sono basate su una piattaforma completamente digitale e coperte da 10 anni di garanzia. In prospettiva futura c'è però un piccolo neo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Luglio 2022, alle 14:11 nel canale PerifericheCorsair
Corsair ha annunciato i modelli 2022 degli alimentatori ATX HX1500i e HX1000i. Completamente modulari, si tratta di soluzioni con certificazioni 80 PLUS Platinum e Cybenetics Platinum progettate per i PC più esigenti.
HX1500i e HX1000i sono realizzati interamente con condensatori elettrolitici di produzione giapponese di livello industriale con rating a 105 °C, su una piattaforma completamente digitale con topologia LLC risonante e conversione DC-DC. Presenti tre connettori EPS12V per un'ampia compatibilità con le motherboard.
Questi modelli guardano all'hardware di oggi ma anche a quello di domani, sebbene siano sprovvisti del nuovo connettore a 16 pin che vedremo a bordo delle GPU di prossima generazione. Bisognerà quindi ricorrere ad adattatori.
Il raffreddamento degli alimentatori è demandato a una ventola con cuscinetto fluidodinamico (FDB) da 140 mm con una livello di rumorosità molto basso, classificato da Cybenetics come A per HX1000i e A- per HX1500i. Il supporto per i segnali PWM a 0 RPM significa che la ventola può anche fermarsi completamente a carichi bassi e medi, assicurando quindi un funzionamento quasi inudibile.
Il software Corsair iCUE permette di creare curve di funzionamento personalizzate per stabilire a quali temperature la ventola deve attivarsi, monitorare la potenza erogata e l'efficienza in tempo reale e passare dalla protezione contro le sovracorrenti (OCP) a modalità singola a una a più vie con rapidità.
Corsair HX1500i e HX1000i sono coperti da una garanzia di 10 anni, mentre i prezzi per l'Italia non sono ancora stati resi noti: negli Stati Uniti i listini sono rispettivamente di 260 e 400 dollari circa.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA quel prezzo meglio l'EVGA T2 che almeno è titanium.
Gli do un'occhiata ma la cosa che mi interessava di questi alimentatori è il monitoraggio digitale.
Già che mi serve vorrei prenderne uno aggiornato con gli ultimi standard.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".