Corsair acquisisce Drop: l'obiettivo è massimizzare la personalizzazione delle periferiche

Corsair ha annunciato l'acquisizione di Drop, una delle maggiori realtà impegnate nel settore delle periferiche personalizzate. Le due aziende continueranno a lavorare in modo indipendente, ma attingeranno dalle risorse e dalle competenze reciprocamente.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 18 Luglio 2023, alle 14:21 nel canale PerifericheCorsairgaming hardware
Corsair ha annunciato nella giornata di oggi l'accordo con Drop per l'acquisizione di quest'ultima, una società specializzata in periferiche personalizzate. Le due realtà continueranno a lavorare in maniera indipendente, ma in questo modo Drop potrà fare affidamento sulla rete di distribuzione globale di Corsair.
Per chi non lo sapesse, Drop è già un'azienda riconosciuta a livello globale che ha fatto del DIY un marchio di fabbrica. Il fiore all'occhiello di Drop sono senza dubbio le tastiere meccaniche che hanno ampliato il bacino di utenti orientati all'assemblaggio in autonomia, con la possibilità magari di modificarla a piacimento ogni volta che ne sente l'esigenza.
La società, infatti, vanta già alcune grandi collaborazioni come quella con Il Signore degli Anelli o Noctua che hanno consentito ai giocatori, e non solo, di ottenere una tastiera che si sposasse perfettamente con le proprie esigenze, anche estetiche. Tuttavia, rappresenta una realtà molto legata al suo territorio natìo, il che le ha impedito di allargare la sua fetta di mercato.
Dal canto suo, Corsair, è da sempre impegnata nel settore delle periferiche personalizzabili e intende attingere al know-how di Drop per offrire una gamma di prodotti strutturati in base al feedback e alle esigenze degli utenti. Molto probabilmente questo significa un numero maggiore di tastiere hot-swap e un portafoglio di accessori che consenta ai consumatori di avere una tastiera Corsair fatta su misura.
"Le tastiere che possono essere modificate dal consumatore sono una delle tendenze in più rapida crescita nel settore delle periferiche da gioco. Drop ha dimostrato di essere uno dei leader in questo settore e, con l'impronta globale di Corsair, ci aspettiamo di far crescere significativamente il marchio drop in tutto il mondo. Siamo anche entusiasti di poter offrire prodotti Corsair ed Elgato specializzati alla comunità di appassionati con cui Drop è impegnata" ha commentato Andy Paul, fondatore e CEO di Corsair.
In effetti, quest'anno abbiamo visto crescere non solo il numero di periferiche custom, ma anche il livello di personalizzazione. Un esempio è sicuramente ASUS che con la sua ROG Azoth – della quale trovate la nostra recensione qui – ha incluso perfino un kit per la lubrificazione degli switch.
"Corsair è il partner ideale per aiutare Drop a crescere e continuare a raggiungere il suo scopo di creare prodotti incredibili orientati dalla comunità. Con un'impronta commerciale e logistica in tutto il mondo, saremo in grado di rendere la disponibilità dei prodotti Drop più ampia, più velocemente, pur mantenendo lo sviluppo del prodotto guidato dagli appassionati che ha visto milioni di fan affidarsi a Drop per la propria configurazione e il proprio hardware" ha commentato Jef Holove, CEO di Drop.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".