Corsair A115, un nuovo dissipatore ad aria che non teme le CPU desktop più potenti

Corsair A115, un nuovo dissipatore ad aria che non teme le CPU desktop più potenti

Corsair ha introdotto oggi il Corsair A115, un dissipatore ad aria pensato per raffreddare CPU di fascia alta. L'abbiamo provato e messo a confronto con alcuni dissipatori a liquido AIO da 360 mm e ne è uscito decisamente bene.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Periferiche
Corsair
 

Non solo dissipatori a liquido. A tre anni di distanza dall'A500, Corsair ha deciso di riproporre un dissipatore ad aria, il nuovo A115, che introduce oggi. Pensato per CPU con TDP fino a 250W, il nuovo prodotto di raffreddamento della società statunitense si presenta con un cold plate in rame nichelato accoppiato a sei heatpipe da 6 mm che trasferiscono il calore a due torri in alluminio con 90 alette placcate nickel, per una superfice di dissipazione di 1,69 m2.

Sulle torri sono posizionate, una all'interno e una lateralmente, due ventole Corsair AF140 ELITE PWM con tecnologia AirGuide che utilizza alette anti-vortice per incanalare il flusso d'aria e concentrarlo. Le ventole girano a un massimo di 1600 RPM, valore che dovrebbe bilanciare le prestazioni di dissipazione con la rumorosità. Corsair indica un valore non superiore a 33,9 dBA.

L'installazione delle ventole è regolabile, il che consente di adattare il dissipatore alle varie piattaforme e soprattutto alle diverse configurazioni DRAM. La ventola A115 ha staffe in acciaio e scorrono sui binari ai lati della torre. È possibile aggiungere una terza ventola nella parte posteriore dell'A115.

Quanto alla compatibilità, il sistema di ritenzione Corsair HoldFast 2.0 supporta un'ampia gamma di socket, tra cui Intel LGA 1700, 1200, 115x e AMD AM4 e AM5. Corsair indica dimensioni di 153 x 155 x 164,8 mm, ma l'altezza di 164,8 mm si rifà alla configurazione standard, ma dipende dal posizionamento della ventola in conseguenza dell'altezza delle DRAM.

Corsair ha pre-applicato sul dissipatore la pasta termica Corsair XTM70. La società offre una garanzia di 5 anni e il prezzo di vendita indicato è di 115 euro circa.

Di seguito le specifiche complete:

  • Dimensioni: 153 x 155 x 164,8 mm
  • Peso: 1,59 kg
  • Heatpipe: 6 x 6 mm in rame sinterizzato
  • Coldplate: Rame placcato nickel
  • Velocità ventole: 400 - 1600 RPM ±10%
  • Flusso d'aria: 15,3 - 84,5 CFM
  • Pressione statica: 0,1 - 1,73 mm-H2O
  • Rumorosità: 5 - 33,9 dBA
  • Connessione: 4-pin PWM
  • PWM: Sì
  • Cuscinetto: Fluid Dynamic Bearing
  • Lunghezza cavo ventola: 600 mm
  • Compatibilità: AMD AM5 e AM4, Intel 1700, 1200 e 115x (1150, 1151, 1155, 1156)
  • Garanzia: 5 anni
  • Prezzo: 114,90€

Abbiamo installato il Corsair A115 per una veloce prova su un sistema con motherboard ASUS ROG Z790 Dark Hero con CPU Core i9-14900K con MTP di 253W. Abbiamo messo il Corsair A115 alla prova con Cinebench 2024, confrontando i risultati con quelli di alcuni dissipatori a liquido AIO provati di recente.

Il nuovo dissipatore di Corsair si dimostra in grado di gestire anche una CPU molto esigente in termini di raffreddamento come il Core i9-14900K. Inoltre, la rumorosità sotto carico non è da ritenersi eccessiva anche sotto massimo carico. La casa statunitense ha svolto un buon operato e questo dissipatore è tra i migliori nel campo della dissipazione ad aria, anche se non avevamo un Noctua NH-D15 a disposizione per un confronto diretto con quello che viene generalmente visto come il riferimento.

Un dissipatore a liquido AIO come il LIQMAXFLO 360 mm di Enermax si comporta meglio e costa uguale, certo, ma il punto è decidere se scegliere un dissipatore ad aria, ingombrante e ma senza i rischi di uno a liquido, o appunto una soluzione a liquido, migliore prestazionalmente parlando, più bella vedersi, ma con un rischio di malfunzionamento possibile. Voi in quale campo state?

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7716 Gennaio 2024, 15:41 #1

E' un corposo e pesante dissipatore ad aria che, credo sia chiaro a tutti, è il minimo sindacale per poter gestire una CPU di fascia alta di oggi.

Non è nenche il "TOP" della categoria perchè ha sei heat pipe.
Il Deepcool Assassin III che ho io per il 9700X ne ha sette e doppia ventola.. e assicuro che non è per nulla sovradimensionato.. anzi.

Quello che mi lascia perplesso guardando i grafici è che questo dissipatore ad aria abbia prestazioni del tutto similari a kit liquido AIO da 360..

Qualcosa non quadra.
Enemor16 Gennaio 2024, 19:58 #2
Originariamente inviato da: demon77

E' un corposo e pesante dissipatore ad aria che, credo sia chiaro a tutti, è il minimo sindacale per poter gestire una CPU di fascia alta di oggi.

Non è nenche il "TOP" della categoria perchè ha sei heat pipe.
Il Deepcool Assassin III che ho io per il 9700X ne ha sette e doppia ventola.. e assicuro che non è per nulla sovradimensionato.. anzi.

Quello che mi lascia perplesso guardando i grafici è che questo dissipatore ad aria abbia prestazioni del tutto similari a kit liquido AIO da 360..

Qualcosa non quadra.


Non è molto utile confrontare dissipatori di generazioni diverse dal numero di heatpipe.
È come confrontare i processori solo un base alla frequenza..... Comunque, il thermalright Phantom spirit 120 ha performance in linea o superiori con un deepcool Assassin 3 o un NH-D15, costando 40 euro, semplicemente è più recente e migliore.
Ha performance anche migliori rispetto ai nuovi be quiet dark rock 5.
Ora, non so quanto costa questo Corsair, ma difficile batter il thermalright qualità prezzo, tiene a bada un 7950x senza problemi costando 40-45 euro, e adesso è pure uscita la versione evo con radiatore e ventole migliori, ergo non spenderei 2-3 volte tale cifra per avere forse un grado di differenza. Perché a quel punto se davvero vuoi fare la differenza su un chip come un 14900k, i soldi li hai, quindi a quel punto vai di delid e dissipatori top di gamma a liquido. Anzi, EK sta facendo uscire un aio a diretto contatto col die, proprio per LGA 1700
Enemor16 Gennaio 2024, 20:00 #3
Originariamente inviato da: demon77

E' un corposo e pesante dissipatore ad aria che, credo sia chiaro a tutti, è il minimo sindacale per poter gestire una CPU di fascia alta di oggi.

Non è nenche il "TOP" della categoria perchè ha sei heat pipe.
Il Deepcool Assassin III che ho io per il 9700X ne ha sette e doppia ventola.. e assicuro che non è per nulla sovradimensionato.. anzi.

Quello che mi lascia perplesso guardando i grafici è che questo dissipatore ad aria abbia prestazioni del tutto similari a kit liquido AIO da 360..

Qualcosa non quadra.



Comunque un buon dissipatore ad aria dual tower odierno non ha nulla da invidiare alla maggior parte dei 360, quindi mi sa che sei rimasto un po' indietro.
Tasslehoff17 Gennaio 2024, 00:12 #4
Provate a immaginare un universo parallelo dove su tutto l'hardware si avvera quello che sta succedendo con il mercato dei dissipatori ad aria nel nostro universo qui sulla terra con Thermalright.

Ma ve li immaginate tutti i vari Corsair, Noctua, Nvidia, Intel, AMD e tanti altri mandati a stendere sonoramente da un "piccolo" produttore (pur con la sua storia gloriosa, ricordo il fantastico Thermalright XP-90 che montavo sull'Athlon64) che si permette di vendere a prezzi onesti hw di altissimo livello e in grado di sbaragliare i prodotti di fascia più alta venduti fino a quel momento a prezzi stellari e assolutamente ingiustificati?

Ma ve li immaginate giacchetta tempestato di uova marce durante le mega presentazioni e nonna Lisa che scappa in lacrime dal palco per gli insulti piovuti dal pubblico?

Ahhh quanto è bello ogni tanto dare sfogo alla fantasia...
Alekx17 Gennaio 2024, 09:15 #5
L'acquisto migiore del mondo che ho fatto all'epoca e' stato il NOCTUA NH-D14 che ha raffreddato con eccellenza la bellezza di 3 generazioni di cpu su socket diversi fino ad arrivar a raffreddare l'attuale 5800X3d in maniera eccellente.

Io sono per i dissi ad aria, gli aio non li sopporto, ma e' anche vero che devi montarli su case ben areati e soprattutto capaci di installare sti bestioni.

Attualmente penso ci sia l'imbarazzo della scelta rispetto a qualche anno fa quando invece erano stati un po' abbandonati a favore degli AIO.
demon7717 Gennaio 2024, 10:16 #6
Originariamente inviato da: Enemor
Non è molto utile confrontare dissipatori di generazioni diverse dal numero di heatpipe.
È come confrontare i processori solo un base alla frequenza....


Va beh direi che la cosa è parecchio diversa. Qui è proprio fisica di base..
I dissipatori ad aria sono gli stessi da vent'anni. Ma proprio gli stessi.
La superficie dissipante è quella, le ventole sono quelle.. avere sette HP al posto di sei a aprità di condizioni ti da una maggiore prestazione.

Originariamente inviato da: Enemor
Comunque un buon dissipatore ad aria dual tower odierno non ha nulla da invidiare alla maggior parte dei 360, quindi mi sa che sei rimasto un po' indietro.


Anche qui, come detto sopra, la fisica è fisica. Difficile rimanere indietro su una cosa che non cambia mai..

Un dissipatore ad aria top di gamma ha grossomodo le stesse prestazioni di un AIO liquido 240 (doppia ventola). Un AIO 360 è per forza di cose più prestante avendo una maggiore superficie dissipante.. cosa che emerge soprattutto sotto stress

https://www.hdblog.it/hardware/comp...mparativa-test/
Alekx17 Gennaio 2024, 11:45 #7
Originariamente inviato da: demon77
Va beh direi che la cosa è parecchio diversa. Qui è proprio fisica di base..
I dissipatori ad aria sono gli stessi da vent'anni. Ma proprio gli stessi.
La superficie dissipante è quella, le ventole sono quelle.. avere sette HP al posto di sei a aprità di condizioni ti da una maggiore prestazione.



Anche qui, come detto sopra, la fisica è fisica. Difficile rimanere indietro su una cosa che non cambia mai..

Un dissipatore ad aria top di gamma ha grossomodo le stesse prestazioni di un AIO liquido 240 (doppia ventola). Un AIO 360 è per forza di cose più prestante avendo una maggiore superficie dissipante.. cosa che emerge soprattutto sotto stress

https://www.hdblog.it/hardware/comp...mparativa-test/


Concordo con quello che dici ma con 9° di media di differenza tra ARIA/AIO con temperature max a parer mio di tutto rispetto per entrambi i dissipatori spendere 260euro di piu' per un AIO del genere lo vedo antieconomico.

Inoltre un AIO nel tempo si deteriora e lo devi cambiare al contrario al max devi sostituire le ventole per quello ad aria (anche se quelle del sottoscritto sono 10 anni che girano senza dare problemi)

In pratica per costo/prestazioni/durata un dissi ad aria top di gamma vince sempre, poi chiaramente entrano in gioco altri fattori come spazio del case, gustibus etc. etc.
demon7717 Gennaio 2024, 12:00 #8
Originariamente inviato da: Alekx
Concordo con quello che dici ma con 9° di media di differenza tra ARIA/AIO con temperature max a parer mio di tutto rispetto per entrambi i dissipatori spendere 260euro di piu' per un AIO del genere lo vedo antieconomico.

Inoltre un AIO nel tempo si deteriora e lo devi cambiare al contrario al max devi sostituire le ventole per quello ad aria (anche se quelle del sottoscritto sono 10 anni che girano senza dare problemi)

In pratica per costo/prestazioni/durata un dissi ad aria top di gamma vince sempre, poi chiaramente entrano in gioco altri fattori come spazio del case, gustibus etc. etc.


Sono più che d'accordo.
Non a caso ho scelto per il mio pc un dissi ad aria top di gamma puttosto che un AIO.
Tasslehoff18 Gennaio 2024, 11:07 #9
Originariamente inviato da: demon77
Sono più che d'accordo.
Non a caso ho scelto per il mio pc un dissi ad aria top di gamma puttosto che un AIO.
Concordo anch'io, però anche noi utenti dovremmo avere la stessa severità che abbiamo nei confronti degli AIO mediocri anche con i produttori di dissipatori ad aria venduti a prezzi folli.

Perchè se Noctua se ne esce con un dissipatore "top di gamma" da 120 € e Thermalright se ne esce con uno da 35-40 € che sbertuccia il Noctua "top di gamma" noi stessi dovremmo prendere a pesci in faccia Noctua.
Perchè più di 100 € per un prodotto del genere è qualcosa che grida vendetta al buon senso.
Cromwell18 Gennaio 2024, 11:29 #10
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Concordo anch'io, però anche noi utenti dovremmo avere la stessa severità che abbiamo nei confronti degli AIO mediocri anche con i produttori di dissipatori ad aria venduti a prezzi folli.

Perchè se Noctua se ne esce con un dissipatore "top di gamma" da 120 € e Thermalright se ne esce con uno da 35-40 € che sbertuccia il Noctua "top di gamma" noi stessi dovremmo prendere a pesci in faccia Noctua.
Perchè più di 100 € per un prodotto del genere è qualcosa che grida vendetta al buon senso.


Io l'ho fatto con il pc nuovo. In quello vecchio avevo un Noctua piccolino da 92mm che ha svolto egregiamente il suo lavoro per 10 anni. Ottimo, ottimissimo, silenzioso, fresco. Con il nuovo pc avrei preso volentieri un nuovo Noctua ma aveva raggiunto prezzi "non per me". Ho optato per un Thermalright... silenzioso, fresco uguale... alla metà del prezzo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^