Cooler Master MM710 è un mouse gaming leggerissimo con struttura a nido d'ape

Cooler Master MM710 è un mouse gaming leggerissimo con struttura a nido d'ape

Da qualche giorno stiamo giocando con Cooler Master MM710, l'ultima soluzione in fatto di mouse gaming di Cooler Master che si contraddistingue per la superficie traforata allo scopo di ridurre il peso del mouse ai minimi termini

di pubblicata il , alle 08:59 nel canale Periferiche
Cooler Master
 

Amate i mouse gaming particolarmente leggeri? Bene, siete sulla pagina giusta, perché Cooler Master rende disponibile da oggi MM710, una periferica che pesa solamente 53 grammi grazie a una particolare scocca traforata. Lo stiamo provando ormai da qualche giorno, con risultati decisamente brillanti. MM710, infatti, si è rivelato molto agile e snello nell'uso, permettendo le manovre più ardue. Anche in abbinamento alla sua lunghezza particolarmente ridotta, che lo rende congeniale soprattutto ai giocatori che prediligono l'impugnatura ad artiglio. Ottimi i due pulsanti centrali, forniti da Omron, che garantiscono un feedback piacevole e preciso, mentre i fori non sono motivo di disagio: anzi, dopo qualche sessione di gioco non ve ne accorgerete neanche.

Cooler Master MM710

Non si tratta di un qualcosa di completamente inedito, perché esistono già sul mercato altri due mouse con un'idea alla base simile, ovvero Glorious Model O e Finalmouse Air58 Ninja. Cooler Master ha quindi rivisto quell'idea, condendola con gli aspetti che ne hanno decretato le sue fortune negli ultimi anni, ovvero la longevità e la robustezza delle sue periferiche. MM710 equipaggia il preciso sensore Pixart PMW 3389, lo stesso del Razer Deathadder Elite, da 16 mila DPI. Si caratterizza per una velocità di tracciamento di 400ips contro i 250ips degli altri due mouse citati. Inoltre, è ancora più leggero, visto che Glorious Model O pesa 67/68 grammi e Finalmouse Air58 Ninja 58 grammi.

Cooler Master MM710

Consultate la nostra guida ai migliori mouse gaming
Molto interessante il cavo di connessione della periferica, definito Ultraweave e costruito con un particolare tessuto intrecciato che lo rende leggero e facilita lo scorrimento del mouse sulla superficie d'appoggio. Ma è naturalmente la superficie traforata a nido d'ape a rendere questa periferica unica tra quelle rilasciate nel recente periodo. Questo tipo di superficie rende l'intera struttura particolarmente leggera e migliora l'ergonomia, che è di tipo ambidestro. La struttura a nido d'ape ha un ruolo ovviamente anche estetico, nella misura in cui è possibile scorgere l'interno della periferica una parte della scheda logica e dei circuiti integrati. Anche in questo senso MM710 mima i mouse prima citati, che esteticamente sono stati a loro tempo rivoluzionari nell'ecosistema mouse, pur essendo meno aggressivo per via dell'assenza della retroilluminazione RGB.

Cooler Master MM710

La scocca dell'MM710 è facilmente rimovibile al fine di pulire il circuito integrato interno alla periferica. La prima preoccupazione che abbiamo avuto la prima volta che abbiamo preso MM710 tra le mani ha riguardato proprio la sporcizia che si sarebbe potuta depositare all'interno. E, invece, dopo qualche settimana di utilizzo la parte interna è ancora quasi completamente pulita.

Per quanto riguarda la rotella di scorrimento si basa sull'encoder di riferimento per il settore, Alps, e si caratterizza per un tipo di scorrimento a gradini. Nella parte centrale della scocca, inoltre, si trova il selettore di DPI, con 7 livelli tra cui scegliere, ovvero: 400, 800, 1200 (impostazione di default), 1600, 3200, 6400 e 16000 DPI. Per un mouse che voglia garantire prestazioni elevate, sono molto importanti anche i piedini, perché assicurano la scorrevolezza sulla superficie d'appoggio. Cooler Master MM710 mette a disposizione dei piedini in PTFE che assicurano fluidità nel controllo e consistenza.

Cooler Master MM710

MM710 è quindi una soluzione minimalista e precisa, che poggia basi solide nella tradizione di periferiche Cooler Master imperniata su convenienza e solidità. In sintesi, si tratta di una versione riveduta e corretta dei mouse prima segnalati, adattata alle specifiche dei mouse gaming di recente concezione, quindi con polling rate e velocità di tracciamento più performanti per via dell'impiego di un sensore di 16 mila DPI.

Cooler Master MM710

Il mouse è privo di orpelli visivi e funziona senza software, ma è comunque possibile usarlo in abbinamento a Cooler Master MasterPlus, scaricabile qui. Quest'ultimo espleta le funzioni tipiche dei software per i mouse di questo tipo, ovvero permette di configurare il funzionamento di tutti i pulsanti, di tarare le performance e di impostare le macro. Tra le altre cose, si può configurare il tempo di risposta del cavo USB, la flessibilità e la predizione del movimento, così come la distanza di sollevamento. Si può anche impostare lo scorrimento del mouse in funzione delle caratteristiche della superficie d'appoggio. Al suo interno, il mouse è dotato di 512KB di memoria in modo da poter conservare tutte queste impostazioni e del processore ARM Cortex M0+ a 32-bit.

Cooler Master MM710

In definitiva, dopo aver provato Cooler Master MM710 con vari giochi, possiamo considerarci soddisfatti delle sue prestazioni, anche in virtù di una fascia di prezzo non elevatissima, di circa 50 Euro. Giocare con questo mouse è stato gratificante in virtù di un tracciamento preciso e fluido. La leggerezza della periferica e i piedini morbidi rendono il mouse facile da spostare e comodo da impugnare. Il tutto viene completato da un ottimo cavo di collegamento, flessibile al punto da rendere facile il movimento del mouse quasi come se fosse una periferica wireless.

Cooler Master MM710

  Cooler Master MM710
Sensore PMW 3389
DPI 7 livelli (400-800-1200(default)-1600-3200- 6400-16000)
Micro Switch Omron da 20 milioni di click
Polling Rate 1000 Hz
Velocità di tracciamento 400ips
Cavo Ultraweave USB-A
Trattamento della superficie Satinato patinato
Dimensioni 127(L) x 71,5(W) x 39,5(H) mm
Peso 53g
Materiale Plastica ABS
Distanza di sollevamento < ~2mm
Processore 32 bit ARM Cortex M0+
Memoria on-board 512KB
Pulsanti 6
Cavo Ultraweave 1,8m

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
permaloso24 Settembre 2019, 10:29 #1
Thermaltake aveva una intera linea di mouse traforati in quel modo
CarmackDocet24 Settembre 2019, 15:21 #2

ottimo...

...ci finisce una goccia d'acuqa sopra... ed è morto! :-)
Podz25 Settembre 2019, 21:02 #3
"dopo qualche settimana di utilizzo la parte interna è ancora quasi completamente pulita."

vediamo dopo qualche mese

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^