Compatta, sottile e affidabile: ecco la tastiera wireless ultra-slim di Manhattan

Diversi pregi, qualche difetto, ma il prezzo di listino è davvero concorrenziale. Abbiamo provato la tastiera wireless ultra sottile di Manhattan e vi raccontiamo le nostre impressioni d'uso
di Redazione pubblicata il 10 Marzo 2022, alle 10:51 nel canale PerifericheManhattan Shop ci ha inviato in questi giorni una tastiera wireless economica, pensata per essere collegata contemporaneamente a più dispositivi e consentire lo switch rapido quando serve passare fra uno e l'altro. La peculiarità di Ultra Slim Dual-Mode Wireless Keyboard di Manhattan è chiaramente il prezzo, per un modello che comunque si fa rispettare anche come qualità costruttiva, feedback dei tasti ed esperienza di scrittura in senso esteso.
La Tastiera wireless dual-mode di Manhattan (IDATA KB-559-DUAL) può essere utilizzata in due modalità: via wireless con banda 2.4GHz attraverso il ricevitore USB Type-A fornito in dotazione; via Bluetooth 3.0 con qualsiasi dispositivo compatibile.
La prima modalità è utile con PC desktop e notebook, ad esempio, quando si richiede la maggiore velocità di input possibile, mentre la connessione via Bluetooth consente all'utente di scrivere velocemente con dispositivi di diversa categoria.
La tastiera wireless di Manhattan si è infatti rivelata affidabile non solo quando collegata via Bluetooth al nostro notebook, anche lungo un'intera giornata lavorativa (quindi durante la stesura di news e articoli), ma anche quando è stata abbinata a un tablet o a uno Smart TV con supporto alle periferiche Bluetooth. In ogni caso la connessione al dispositivo è stata molto veloce, al pari di altri modelli di tastiere wireless dal prezzo superiore.
Una tastiera wireless economica e affidabile da Manhattan
La tastiera si può accoppiare con un massimo di tre dispositivi contemporaneamente, due via Bluetooth e il terzo via ripetitore wireless, con lo switch fra uno e l'altro che avviene attraverso una semplice combinazione di tasti (Fn + 1, 2 o 3, in base all'input desiderato). Durante le nostre prove abbiamo verificato una buona portata della connessione wireless, anche quando si collega la periferica a un TV a distanza di alcuni metri.
Peculiarità di questo modello la presenza sui tasti dei diversi simboli per le piattaforme Windows e Mac, mentre con il tasto Tn è possibile accedere a diverse scorciatoie che consentono di gestire la luminosità del monitor, di navigare nel sistema operativo (nel caso di Android, con i comandi Home e Indietro ad esempio), di gestire la riproduzione multimediale e il volume audio. Il layout è quello italiano (QWERTY) con le vocali accentate e sono presenti anche le frecce direzionali.
Il tutto all'interno di dimensioni pari a 285 x 122 x 20 mm e un peso di 182 grammi, per una tastiera che è comoda da utilizzare sulla scrivania quando abbinata al computer, ma che può essere agevolmente utilizzata anche sul divano, connessa al televisore. E' compatibile con Windows, macOS, Android, iOS, Chrome OS, iPadOS e Linux e implementa anche un interruttore on/off che può garantire una durata della batteria di massimo 1 anno e mezzo (l'alimentazione avviene esclusivamente attraverso due batterie AAA, che sono incluse nella dotazione).
Nel telaio è anche presente uno scomparto per riporre il ricevitore USB, prevenendo quindi una eventuale perdita quando non viene utilizzato per tanto tempo. La nostra esperienza d'uso con la Tastiera wireless dual-mode di Manhattan è stata certamente positiva: la periferica è robusta al tatto e ha un aspetto elegante, nonostante i materiali non siano fra i più nobili (scocca e tasti sono in plastica). Il layout prevede 78 tasti a basso profilo con struttura a forbice, che possono essere azionati con una forza da 50 a 80 grammi: i tasti sono ben distanziati fra di loro, grazie alla scelta di utilizzare il formato "a isola", e la stesura di lunghi testi è molto comoda.
Unico neo la posizione del tasto Fn, che è in questo caso il primo della riga inferiore, sulla sinistra del tasto Control e non sulla destra come avviene spesso su altri modelli di tastiera. Bisogna farci l'abitudine, insomma, perché nelle prime ore avviene spesso di confondere l'uno per l'altro. Si è rivelato molto veloce il tempo di "risveglio" dalla modalità di sospensione (che avviene dopo 10 minuti di inutilizzo): nei dati di targa è segnalato un risveglio in meno di cinque secondi, e possiamo confermare che per "accendersi" la tastiera impiega tempistiche molto ridotte, pari a qualche istante.
In definitiva possiamo dire tranquillamente che la Tastiera wireless dual-mode di Manhattan rappresenta un ottimo acquisto al prezzo di listino per il pubblico finale. Certo, i materiali non sono ricercatissimi, ma per 26,19€ non si può davvero chiedere di più! Puoi comprarla qui su Manhattan Shop.