Come aggiornare la rete domestica al Wi-Fi 7 con un ecosistema ASUS

Passare al Wi-Fi 7 significa ottenere prestazioni più elevate, maggiore stabilità e una gestione più efficiente del traffico dati. Scopriamo quali sono le periferiche migliori per assolvere a questo scopo all'interno dell'ecosistema ASUS, uno dei più affidabili fornitori di soluzioni di connettività
di Redazione pubblicata il 27 Marzo 2025, alle 11:01 nel canale PerifericheASUS
Il supporto a Wi-Fi 7 rappresenta un enorme salto in avanti rispetto agli standard precedenti, in quanto consente velocità di trasferimento dati molto più alte, perfette per l'uso in case grandi o uffici dislocati su più piani. In particolare, la tecnologia Multi-Link Operation (MLO) di Wi-FI 7 è fondamentale per migliorare le prestazioni delle reti Wi-Fi, poiché consente di sfruttare simultaneamente più bande di frequenza per trasmettere e ricevere dati.
In pratica, MLO distribuisce il traffico tra diverse bande, riduce il sovraccarico su una singola banda e migliora la capacità complessiva della rete. Ciò permette una connessione più stabile e veloce, anche in ambienti con molti dispositivi connessi, poiché le interferenze vengono minimizzate e la banda disponibile per ogni dispositivo viene ottimizzata. Con MLO, le reti Wi-Fi possono gestire carichi di traffico più elevati e offrire prestazioni superiori, proprio perché si somma il potenziale di trasferimento dati di ciascuna delle reti che il dispositivo riesce a erogare.
In questa guida, scopriamo quali sono i prodotti migliori per fare un upgrade facile della propria rete domestica e dotarla delle prerogative del Wi-Fi 7. Scegliere dispositivi ASUS per l’intera rete semplifica il processo di configurazione grazie a un software unificato che permette di gestire facilmente i vari elementi della rete. I router estendibili ASUS, compatibili con la tecnologia AiMesh, consentono di ampliare la copertura in modo modulare e creare una rete unificata. Ogni dispositivo è progettato per essere perfettamente intercambiabile con un altro router estendibile, il che facilita la configurazione e la messa a punto della rete.
Come aggiornare il PC al Wi-Fi 7
Innanzitutto, bisogna assicurarsi che il proprio PC sia compatibile con le reti Wi-Fi 7. Per aggiornare un computer desktop è necessario installare l’adattatore PCI-E PCE-BE92BT. Questo dispositivo offre velocità fino a 2,4 volte superiori rispetto alle generazioni precedenti, e migliora la qualità della connessione grazie al supporto della banda a 6 GHz e alla larghezza di banda del canale di 320 MHz, che riducono interferenze e congestioni. Le due antenne esterne con base magnetizzata migliorano la ricezione del segnale, mentre la connettività Bluetooth 5.4 garantisce maggiore affidabilità e sicurezza. Il supporto è garantito per Windows 11 e per CPU Intel di 13ª generazione e successive.
Scegliere il router giusto
La base di una rete Wi-Fi 7 efficiente è un router potente. RT-BE58U è un router estendibile dual-band con velocità fino a 3600 Mbps grazie alla tecnologia 4K-QAM. Il supporto al multi-link (MLO) permette di connettersi a più bande simultaneamente e migliora la stabilità della connessione. La CPU quad-core Broadcom da 2,0 GHz, inoltre, è in grado di gestire fluidamente le attività di rete, e raggiunge fino a 20.000 DMIPS di potenza di calcolo. Grazie alla porta WAN/LAN da 2,5G e alla rete estendibile AiMesh, è possibile espandere facilmente la copertura Wi-Fi in tutta la casa. Le funzionalità di sicurezza includono AiProtection Pro con scansione di sicurezza e Safe Browsing per proteggere la rete da minacce esterne.
Per chi cerca prestazioni elevate nel gaming, TUF-BE3600 rappresenta un’ottima scelta. Questo router dual-band Wi-Fi 7 raggiunge velocità fino a 3600 Mbps ed è equipaggiato con una CPU quad-core Broadcom da 20.000 DMIPS per garantire reattività anche sotto carico elevato. Il supporto per AiMesh permette di creare un sistema Wi-Fi mesh domestico, mentre AiProtection Pro fornisce strumenti di sicurezza avanzati. La costruzione robusta assicura affidabilità nel tempo, rendendolo ideale per sessioni di gioco intense.
Eliminare le zone d’ombra e ottimizzare la copertura
Per chi ha una casa di grandi dimensioni, una soluzione efficace per eliminare le aree poco coperte dal segnale è ZenWifi BD4. Questo sistema AiMesh Wi-Fi 7 dual-band offre velocità fino a 3600 Mbps e una copertura estesa fino a 605 metri quadrati con la configurazione a due unità. Le quattro antenne interne e i moduli front-end ad alta potenza assicurano un segnale stabile, mentre la protezione avanzata AiProtection Pro garantisce una sicurezza costante. Grazie alle due porte Ethernet 2,5G e alla CPU quad-core da 1,5 GHz con sistema di raffreddamento ottimizzato, le prestazioni sono costanti anche con più dispositivi connessi.
Il software ASUSWRT integrato offre un controllo completo della rete. È possibile monitorare in dettaglio le connessioni e configurare la rete wireless, nonché gestire il traffico su ciascun nodo. Grazie alla tecnologia AiMesh, ZenWiFi BD4 può essere combinato con altri router estendibili ASUS per garantire una copertura uniforme senza punti morti.
Un altro aspetto fondamentale di ZenWiFi BD4 è la sicurezza. Con AiProtection Pro, in collaborazione con Trend Micro, il sistema protegge la rete da minacce come ransomware, cryptojacking e tentativi di furto di dati, senza impattare sulle prestazioni. Inoltre, ASUS Safe Browsing consente di filtrare i siti indesiderati e monitorare le attività online dei bambini, mentre la modalità VPN Fusion permette di instradare dispositivi selezionati attraverso una VPN per una navigazione sicura.
ZenWiFi BD4 si distingue non solo per le sue prestazioni tecniche, ma anche per la sua capacità di adattarsi alle diverse esigenze della casa moderna, il che richiede velocità, sicurezza e un controllo totale sulla propria rete. Se si è alla ricerca di una soluzione per una connessione stabile e sicura, senza rinunciare a velocità elevate e copertura estesa, ZenWiFi BD4 è la scelta ideale. Anche perché viene proposto a un prezzo molto valido, in ulteriore sconto in occasione delle Offerte di Primavera, se si considera che si tratta di un sistema Wi-Fi 7 di nuova generazione, il che solitamente accresce sensibilmente i costi. Per altre informazioni vi rimandiamo alla recensione completa di ASUS ZenWiFi BD4.
Una soluzione compatta per esigenze standard
Per chi non necessita di configurazioni avanzate, inoltre, EBR63 rappresenta un’opzione pratica e funzionale. Questo router dual-band supporta fino a cinque SSID e la tecnologia VLAN per separare i dispositivi in base alle esigenze. La porta USB può essere utilizzata per il backup della connessione tramite dongle o hotspot mobile, garantendo continuità di servizio. Le funzioni VPN integrate migliorano la sicurezza, mentre AiProtection Pro fornisce protezione avanzata per la rete. Grazie al supporto da parete regolabile, può essere installato in qualsiasi ambiente senza occupare troppo spazio.
Un ecosistema unificato per la rete Wi-Fi 7 in casa e in ufficio
Utilizzare esclusivamente dispositivi ASUS semplifica la gestione della rete e rende più intuitiva la configurazione e la manutenzione. La compatibilità tra router estendibili permette di espandere la copertura senza dover sostituire l’intera infrastruttura, il tutto con una connessione stabile e performante in ogni angolo della casa.