Cavi HDMI 2.1 più lunghi grazie alla funzione Cable Power

Cavi HDMI 2.1 più lunghi grazie alla funzione Cable Power

L'HDMI Forum ha pubblicato alcune informazioni sulla nuova funzione Cable Power che dovrebbe consentire di realizzare cavi passivi più lunghi di tre metri. Questa, infatti, consente di trarre l'alimentazione direttamente dalla fonte, ma il cavo sarà unidirezionale.

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Periferiche
 

L’HDMI Forum ha aggiunto una nuova funzionalità allo standard HDMI 2.1, ultima iterazione del protocollo di connessione audio/video: Cable Power. I nuovi cavi supportano l’alimentazione direttamente dalla fonte, consentendo di realizzare lunghezze maggiori senza perdite o problemi di sorta che affliggono le attuali soluzioni passive.

Per comprendere l’utilità di questa nuova caratteristica bisogna però fare un passo indietro ed analizzare i limiti degli attuali cavi. Lo standard più recente, come accennato, è quello 2.1 che offre una larghezza di banda di 48Gbps, quasi triplicata rispetto ai 18Gbps dello standard HDMI 2.0. Questo consente di raggiungere risoluzioni fino al 10K, offrire un segnale audio di qualità superiore anche a più canali oltre che stereo e in generale una qualità dell’immagine che meglio si adatta ai pannelli di nuova generazione.

Tutto questo, però, purché il cavo non superi la lunghezza di 3 metri. L’HDMI Forum, infatti, aveva previsto una lunghezza massima di 5 metri che purtroppo all’atto pratico non si è realizzata. Cosa succede quindi quando si necessita di un cavo più lungo? Quelli maggiormente adottati nel settore mainstream sono i cosiddetti “cavi passivi”, ovvero traggono sia i dati che l’alimentazione dal semplice collegamento alla fonte.

Nel settore professionale, però, vengono adottati “cavi attivi” che godono di chip aggiuntivi e relativa alimentazione separata per coprire distanze maggiori. L’alimentazione viene fornita o da una porta USB posta su un capo del cavo o direttamente da un alimentatore esterno. Inutile dire che i materiali in più, i circuiti ed eventuali sistemi di alimentazione separati spingono il costo nettamente più in alto rispetto alle soluzioni passive.

Qui interviene la funzione Cable Power, ovvero una funzionalità che consente di trarre energia direttamente dalla fonte, senza la necessità dell’alimentazione supplementare. Secondo quanto pubblicato al momento, anche la fonte dovrà supportare la funzione Cable Power, di fatti in un primo momento i cavi verranno venduti con appositi adattatori per quei dispositivi che non hanno accesso a tale funzionalità.

Inoltre, il cavo sarà unidirezionale. Questo significa che a differenza degli attuali cavi, con i quali è possibile invertire i due connettori, in questo caso ci sarà un capo specifico per il dispositivo che invia il segnale e di conseguenza uno per il dispositivo che lo riceve.

In sostanza, la nuova tecnologia permette di costruire cavi passivi sensibilmente più lunghi rispetto al passato, anche se rimane sempre il dubbio sul costo, considerato che gli attuali cavi passivi possono essere acquistati con pochi euro.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
niky8915 Giugno 2022, 22:54 #1
Standardizzare seriamente il CEC no però...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^