Butterfly Labs, guai legali per il produttore di miner Bitcoin

Butterfly Labs, guai legali per il produttore di miner Bitcoin

L'accusa è rivolta ai tre consiglieri della compagnia che si sarebbero appropriati indebitamente dei fondi dell'azienda

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Periferiche
 

La scorsa settimana la Federal Trade Commission statunitense ha depositato una causa civile contro Butterfly Labs, società che si occupa della progettazione, produzione e vendita di hardware specifico per il mining di Bitcoin. La causa sostiene che i tre membri del consiglio di amministrazione dell'azienda siano stati coinvolti in attività fraduolente e ingannevoli, oltre all'appropriazione indebita di fondi della compagnia.

La causa segue le perquisizioni condotte la scorsa settimana dall' US Marshal's Service negli uffici di Butterfly Labs. Nella documentazione depositata dalla FTC si legge che i tre consiglieri avrebbero raccolto oltre 50 milioni di dollari operando un meccanismo che richiedeva ai potenziali clienti di pagare in anticipo dispositivi per il mining di Bitcoin, i quali sarebbero però mai stati consegnati o consegnati troppo in ritardo da diventare obsoleti.

L'autorità giudiziaria ha disposto il congelamento degli asset della compagnia, per scongiurare l'eventualità che vengano sottrati elementi importanti ai fini dell'indagine. L'FTC sostiene inoltre che vi siano "prove sostanziali che i fondi dell'azienda sono stati dirottati per uso apparentemente personale: grandi magazzini, assistenza domiciliare, massaggi e ristrutturazioni domestiche. Le carte di credito degli accusati riflettono inoltre numerose spese non legate all'attività, tra cui negozi (Nordstroms, Bed Bath and Beyond, Restoration Hardware, Hobby Lobby), manutenzione dell'autovettura, armi da fuoco e accessori per la caccia".

Butterfly Labs ha sempre incontrato numerosi problemi di produzione ed è già stata toccata da altre azioni legali per la mancata consegna della merce e con l'accusa di vero e proprio furto nei confronti dei clienti. Per una delle azioni legali intraprese contro la compagnia si sta verificando se esistano gli estremi per elevarla a causa collettiva.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^