Black & Decker Gyro: l'avvitatore con il giroscopio

Black & Decker Gyro: l'avvitatore con il giroscopio

Un utensile molto diffuso tra chi ha spesso le mani all'interno del proprio PC può integrare al proprio interno uan tecnologia, quella del giroscopio, mutuata dal mondo dei dispositivi mobile

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Periferiche
 

Un utensile utile per coloro che si dilettano, per passione o per necessità professionale, con l'assemblaggio dei PC. Black & Decker Gyro è un avvitatore elettrico che si differenzia dai molti prodotti in commercio per implementare al proprio interno un giroscopio, tecnologia che negli ultimi anni abbiamo ritrovato presente negli smartphone.

Grazie a questa scelta tecnologica l'azionamento dell'avvitatore, in una direzione o nell'altra, avviene semplicemente attraverso la rotazione della mano che impugna il prodotto. Più velocemente avverrà la rotazione, maggiore sarà la velocità impressa alla punta per avvitare o svitare.

Rispetto ad un tradizionale avvitatore elettrico con funzionamento a leva abbiamo evidenziato in Black & Decker Gyro una notevole precisione: è semplice riuscire ad imprimere una velocità di avvitamento o svitamento molto contenuta, utile nel momento in cui si voglia lavorare di precisione nell'avvitare ad esempio una vite all'interno di un case.

Black & Decker Gyro viene proposto ad un prezzo retail di circa 50,00€ IVA inclusa, una cifra più elevata rispetto ad un tradizionale avvitatore a batteria. A compensare il prezzo la particolarità tecnica di questo prodotto e le dimensioni complessive che sono più contenute rispetto allo standard.

[HWUVIDEO="1230"]Black & Decker Gyro[/HWUVIDEO]
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
birmarco15 Ottobre 2012, 15:14 #1
Il concetto di Hardware si è esteso ai trapani?
Paganetor15 Ottobre 2012, 15:25 #2
oggettivamente è un gadget simpatico ma niente di più... anche perchè quelli "normali" costano 15-20 euro in meno...
demon7715 Ottobre 2012, 15:35 #3
Paressemi invero boiata notevole.. ma del resto il mondo è bello perchè è Mario.
..Super Mario se prende il funghetto. (Questa citazione fa pure parecchio Trainspotting)

Per qunato mi ruguarda di PC ne ho assemblati a decine e decine.. tutti con il mio fido cacciavite normale.
piererentolo15 Ottobre 2012, 15:35 #4
Anche a me pare una cacchiata
e poi come si fà a prendere la mira? Con un avvitatore normale mi avvicino alla vite, la tocco e giro l'avvitatore per far combaciare la stella della punta con la capocchia della vite. Appena fatto l'agganciamento premo il pulsante e avvito/svito.
Con stò aggeggio mi viene da pensare (magari non è così che mi avvicino alla vite e ruotando il trapano per agganciare la vite gira anche il mandrino (sicuramente nessuno ha capito nulla, a spiegare sono una frana )
gd350turbo15 Ottobre 2012, 15:36 #5
Figata...
E' un gadget, ma almeno ha qualcosa di per così dire innovativo...
Per lo scorso natale ho preso l'ixo della bosch, pagato quasi un centone !
D4N!3L315 Ottobre 2012, 15:37 #6
A quando il touch screen e le app?

Si potrà navigare su internet anche con il trapano.
piererentolo15 Ottobre 2012, 15:39 #7
Originariamente inviato da: D4N!3L3
A quando il touch screen e le app?

Si potrà navigare su internet anche con il trapano.


Beh però lo schermo touch per selezionare la punta sarebbe troppo avanti! Quasi quasi brevetto l'idea (4 schizzi disegnati a mano in stile microsoft/apple) e magari un giorno divento ricco.
El Bombastico15 Ottobre 2012, 15:45 #8
A strunzata!
Axios200615 Ottobre 2012, 15:45 #9
Originariamente inviato da: D4N!3L3
A quando il touch screen e le app?

Si potrà navigare su internet anche con il trapano.


Vogliamo i benchmark! Che cpu ha? Arm, Intel? Quanti fps?
Tasslehoff15 Ottobre 2012, 15:49 #10
Mah francamente ho sempre evitato questo genere di oggetti, assemblo se va bene un pc ogni due anni o tre, e quelle poche volte il fido cacciavite Beta non lo batte nessuno, comodo, leggero, massima sensibilità e non ha batterie da ricaricare

Posso capire chi assembla pc per lavoro, ma in quel caso credo che sia preferibile un produttore più serio di una marca da supermercato come black&decker, chessò un Makita o Bosh.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^