ASUS TUF Gaming VG28UQL1A e VG30VQL1A: due nuovi monitor per giocatori arrivano in Italia

ASUS ha annunciato i monitor TUF Gaming VG28UQL1A e VG30VQL1A per videogiocatori. Il primo è un 4K Fast IPS capace di toccare i 144 Hz con i PC e i 120 Hz con le nuove console, mentre il secondo è un display curvo da 29,5 pollici a 200 Hz.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Marzo 2022, alle 16:21 nel canale PerifericheTUFASUSTUF gaming
Arrivano in Italia i nuovi monitor ASUS TUF Gaming VG28UQL1A e VG30VQL1A, due soluzioni che puntano ai PC e alle console da gioco di ultima generazione. ASUS TUF Gaming VG30VQL1A sarà disponibile dal 15 marzo in anteprima negli Asus Gold Store NEXT e presso lo store online NEXT a un prezzo di 529€, mentre il TUF Gaming VG28UQL1A arriverà nella seconda metà del mese presso tutti gli ASUS Gold Store, i rivenditori aderenti al Programma Powered by ASUS e i principali Partner commerciali ASUS ad un prezzo di 899€.
I listini non sono quindi alla portata di tutti, ma le specifiche tecniche rispondo alle esigenze degli appassionati. Il TUF Gaming VG28UQL1A ha un pannello da 28 pollici Fast IPS e può raggiungere la risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel) a 144 Hz se collegato a PC tramite DisplayPort 1.4 con Display Stream Compression (DSC) attiva, mentre si ferma al 4K 120 Hz se collegato mediante HDMI 2.1 a console di nuova generazione. Il monitor è certificato DisplayHDR 400 e presenta due USB 3.2 Gen 1 Type-A e un jack per le cuffie.
Forte di un tempo di risposta da GtG di 1 ms, questo monitor è compatibile con NVIDIA G-Sync, supporta AMD FreeSync Premium e diverse tecnologie ASUS tra cui Extreme Low Motion Blur Sync (ELMB Sync), Auto-Low-Latency e ASUS Variable Overdrive che permette al display di modificare dinamicamente l'impostazione di overdrive al variare del frame rate in modo da ridurre l'effetto scia. L'azienda indica una copertura del gamut sRGB del 120%, mentre per quello DCI-P3 si arriva al 90%.
Il modello VG30VQL1A si presenta invece con un pannello curvo (1500R) da 29,5 pollici con risoluzione WFHD (2560x1080 pixel) in formato ultra-wide 21:9 e una ancora più elevata frequenza di aggiornamento che raggiunge i 200 Hz. Questo monitor non è indicato come NVIDIA G-Sync compatibile, ma non dovrebbe presentare problemi con le GPU GeForce. Vanta, comunque, la tecnologia Extreme Low Motion Blur (ELMB) e AMD FreeSync Premium.
Il pannello offre inoltre la tecnologia High Dynamic Range, con supporto al formato HDR10, una copertura del 127% del gamut sRGB e di quello DCI-P3 del 99%. Quanto alla connettività, troviamo due HDMI 2.0, una DisplayPort 1.2, due USB 3.2 Gen 1 Type-A e il jack cuffie.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".