ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM: QD-OLED, 4K e 240Hz in 27 pollici

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM: QD-OLED, 4K e 240Hz in 27 pollici

Con pannello QD-OLED di quarta generazione, refresh rate a 240 Hz e tecnologie avanzate anti-burn-in, ASUS ROG Swift PG27UCDM tanta qualità e prestazioni elevate, rappresentando una soluzione ideale per gamer e creativi, certo non ad un prezzo popolare

di , pubblicata il , alle 17:30 nel canale Periferiche
ASUSROGmonitor
 

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM, presentato in occasione del CES di Las Vegas, è una proposta di particolare pregio nel panorama dei monitor da gaming, grazie a un pannello QD-OLED di quarta generazione, risoluzione 4K, refresh rate di 240 Hz e un tempo di risposta dichiarato di 0,03 ms, il tutto in una diagonale 27 pollici che permette di disporre finalmente di tecnologia QD-OLED assieme alla risoluzione UHD in dimensioni e spazi più a "misura d'uomo".

Si tratta di un monitor la cui destinazione primaria è, appunto, l'ambito videoludico per il giocatore particolarmente esigente, ma le sue caratteristiche tecniche (e come vedremo oltre, anche le prestazioni) lo rendono indicato anche per i professionisti creativi.

L'impostazione estetica di ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM segue la tradizione della linea Republic of Gamers, con tratti moderni, accattivanti e quasi "aggressivi". Il pannello da 27 pollici (l'area effettiva visibile è di 26,5) è abbracciato da cornici sottili che favoriscono un aspetto comunque minimalista ed essenziale. La base a tre punte, particolarmente caratterizzante dal punto di vista estetico, garantisce stabilità senza occupare eccessivo spazio sulla scrivania. La base è dotata di un piccolo proiettore integrato che illumuna la superficie con il logo ROG, aggiungendo un tocco distintivo.


Dal punto di vista ergonomico, il monitor offre ampie possibilità di regolazione, consentendo di inclinare, ruotare, girare in modalità verticale o regolare l'altezza fino a 110 mm così da poter allestire una postazione di gaming o di lavoro creativo precisamente sulla base delle specifiche esigenze. ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM mette inoltre a disposizione l'aggancio, su standard VESA, per bracci o supporti snodati.

Il monitor è realizzato con l'impiego di un pannello QD-OLED di quarta generazione con risoluzione nativa 4K, per una definizione di 166 pixel per pollice sulla diagonale da 26,5 pollici. L'uso della tecnologia OLED consente di ottenere neri profondi e reali, mentre l'impiego della tecnologia Quantum Dot porta all'emissione di colori particolarmente precisi e saturi, motivo per il quale questo monitor risulta adatto sia per il videogiocatore, con una resa cromatica vivace e coinvolgente, sia per il creator, con un'accuratezza di elevato livello. ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM supporta inoltre la modalità HDR, anche con lo standard Dolby Vision, e offre la certificazione VESA DisplayHDR™ 400 True Black.

Come dicevamo in apertura di recensione, il pannello è inoltre capace di esprimere una frequenza di aggiornamento di ben 240 Hz, ideale per allontanare l'input lag e per poter assicurare una elevata fluidità delle scene nei giochi competitivi più concitati. Il supporto alle tecnologie NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync Premium Pro permette inoltre di godere di una resa priva di tearing o stuttering, sincronizzando il refresh rate del monitor con i frame prodotti dalla GPU. ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM è inoltre dotato della funzione Extreme Low Motion Blur (ELMB) per migliorare ulteriormente la nitidezza delle immagini in movimento.

ASUS ha integrato nel PG27UCDM una serie di funzionalità avanzate pensate per migliorare l'esperienza d'uso e preservare la durata del pannello OLED. Tra queste spicca l'ASUS OLED Care Pro, un insieme di soluzioni anti-burn-in che includono tecnologie come il Neo Proximity Sensor (che oscura automaticamente lo schermo quando l'utente si allontana), il Pixel Cleaning (che ricalibra i pixel dopo lunghe sessioni d'uso) e lo Screen Move (che sposta periodicamente i pixel per evitare immagini statiche). Troviamo infine la funzione Adjust Logo Brightness che si occupa di ridurre la luminosità dei loghi statici sullo schermo per prevenire problemi legati al burn-in.

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM ASUS ROG Swift OLED
      PG27UCDM

Il software DisplayWidget Center consente agli utenti di gestire tutte le impostazioni del monitor direttamente dal desktop, semplificando l'accesso ai profili HDR, alle modalità gaming e alle funzioni anti-burn-in. Per i gamer sono disponibili anche strumenti dedicati come GamePlus, che include mirini personalizzabili, timer e contatori FPS per migliorare le prestazioni durante il gameplay.

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM ASUS ROG Swift OLED
      PG27UCDM

Tra le funzioni della suite, le più importanti sono Shadow Boost, che migliora le aree scure senza alterare le parti luminose; e AI Crosshair, che regola il colore del mirino in base allo sfondo per una visibilità ottimale.

Il software supporta modalità Multiframe e PIP/PBP per gestire più sorgenti video. La funzione Uniform Brightness stabilizza la luminosità per un'esperienza visiva più confortevole, mentre Flicker Free riduce lo sfarfallio.

Un'altra caratteristica interessante è lo switch KVM integrato, che permette di controllare due dispositivi diversi utilizzando una sola tastiera e mouse. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi lavora con più computer o utilizza contemporaneamente un PC desktop e un laptop.

La dotazione di porte del PG27UCDM è veramente completa e al passo coi tempi: troviamo una DisplayPort 2.1a con larghezza di banda fino a 80 Gbps, ideale per gestire segnali 4K non compressi a 240 Hz; due porte HDMI 2.1 compatibili con le console next-gen; una porta USB-C con Power Delivery da 90 W per alimentare laptop o altri dispositivi; e un hub USB per collegare periferiche aggiuntive come mouse o tastiere. Ancora una volta il monitor si conferma essere una soluzione versatile per il gaming e per la produttività quotidiana.

Passiamo ora alle analisi strumentali, prima per saggiare il comportamento tonale e cromatico e poi per valutare le prestazioni in termini di latenza. Nel primo caso abbiamo come di consueto sottoposto ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM alla nostra rassegna di test effettuati con le sonde i1 Display e i1 Pro e la suite Calman di Portrait Displays. Le misure sono state effettuate con il profilo nativo del monitor, e con impostazioni di fabbrica disattivando solamente eventuali automatismi o comportamenti dinamici.

Bilanciamento RGB

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM - Nativo
Misure effettuate con Calman di Portrait Displays

Curva di Gamma SDR

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM - Nativo
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: ∞ : 1
Misure effettuate con Calman di Portrait Displays

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM - Nativo
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.87%140.79%
. DCI P3 D6596.37%103.78%
. Adobe RGB92.91%104.37%
. BT.202074.46%74.46%
Misure effettuate con Calman di Portrait Displays

DeltaE - Macbeth Color Checker

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM - Nativo
Misure effettuate con Calman di Portrait Displays

In modalità nativa SDR, senza alcuna calibrazione, il monitor ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM mostra il suo carattere da soluzione di fascia alta: un'ottima progressione tonale (in questo caso la luminanza massima è di 92 candele su metro quadro, poiché la preimpostazione di fabbrica è regolata in maniera piuttosto conservativa, ma il monitor può arrivare ad un picco SDR di oltre 400 candele su metro quadro) e una copertura cromatica eccellente, pari al 96% dello spazio colore DCI-P3. La neutralità dei grigi mostra una leggera dominante rossa, in realtà praticamente impercettibile ad occhio nudo. Questo ha una conseguenza quasi irrilevante sull'accuratezza cromatica, con un Delta E medio di poco superiore a 2. Una veloce rettifica della scala di grigi su tinte neutre permette di ottenere un'accuratezza eccellente.

Curva di Gamma HDR

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM - HDR 400 True Black
. Luminanza misurata
. Gamma SMPTE2084 HDR
Rapporto di contrasto: ∞ : 1
Misure effettuate con Calman di Portrait Displays

Per quanto riguarda la resa HDR abbiamo analizzato il comportamento tonale del profilo HDR 400 True Black, riscontrando un'aderenza pressoché perfetta rispetto al riferimento, con un punto di clipping delle alte luci esattamente al 70% della scala di grigi e un picco di luminanza non lontano dai 500 nit. La luminanza arriva a 1000 nit quando il bianco viene emesso su aree di piccole dimensioni, permettendo così la riproduzione efficace e suggestiva di piccoli elementi luminosi come riflessi o elementi di illuminazione di una scena.

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM ASUS ROG Swift OLED
      PG27UCDM

Per quanto riguarda il test sulla latenza, PG27UCDM ha fatto registrare un risultato in linea alle aspettative per quanto riguarda un monitor da 240 Hz. Il test, come al solito, è stato condotto con NVIDIA LDAT. Ma è più il dato sui tempi di risposta a impressionare: un monitor OLED si rivela ideale per il gaming, perché vanta tempi di risposta molto più ridotti rispetto agli schermi LCD, con conseguenti benefici in termini di reattività, nitidezza e stabilità delle immagini, anche quando in rapido movimento.

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM ASUS ROG Swift OLED
      PG27UCDM

In quanto all'OSD integrato nel monitor, invece, troviamo la solita suite tipica delle soluzioni ROG, con grafica ancora una volta accattivante ma opzioni precise e ordinate.

ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM è un monitor di elevata qualità e come tale si colloca nella fascia alta del mercato dei monitor OLED da gaming ma che possono avere anche risvolti professionali. La combinazione tra tecnologia QD-OLED, refresh rate elevato e funzionalità anti-burn-in lo rende una scelta particolarmente interessante per chi desidera dotarsi di un monitor completo e capace di adattarsi in spazi relativamente ridotti, semplificando ad esempio anche l'allestimento di eventuali configurazioni multi-monitor. Chiaramente il connubio di tecnologie di primo livello ha un valore e, di conseguenza, un prezzo street che nel caso di ASUS ROG Swift OLED PG27UCDM è di 1199 euro: si tratta quindi di un monitor accessibile a chi dispone di un budget piuttosto nutrito o che ha specifiche esigenze d'uso. L'utente tipo di questo monitor è il giocatore competitivo che si occupa anche di produzioni creative di elevata qualità e non vuole dotarsi di monitor separati per i due ambiti di impiego. Nel prezzo è compresa la garanzia di 3 anni, che copre anche eventuali problemi di burn-in del pannello, e una ricca dotazione accessoria che prevede cavi DisplayPort (anche 2.1 DP80), HDMI Ultra High Speed, un panno in microfibra per la pulizia, cavi USB e USB-C, il kit di montaggio VESA e una serie di adesivi ROG.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^