Asus ROG STRIX Fusion 700: qualità per i giocatori, anche in Bluetooth

Le nuove Asus ROG STRIX Fusion 700 sono cuffie specialistiche per il gaming che rappresentano la proposta ROG per giocare ai massimi livelli. Sono quindi costruite e pensate con la priorità di essere la migliore soluzione possibile per i giocatori
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Luglio 2018, alle 17:41 nel canale PerifericheASUSROGStrix
ROG Strix Fusion 700 sono le nuove cuffie per i giocatori con Virtual Surround 7.1: ovvero, il loro principale obiettivo è quello di fornire audio posizionale il più possibile fedele. Restituiscono una qualità molto simile alle già testate ROG Strix Fusion 500 ma offrono maggiori opzioni di connessione, in particolare con la compatibilità Bluetooth 4.2.
La particolarità di questa soluzione, infatti, riguarda la possibilità di connettersi sia in USB 2.0 a PC, PS4 e Nintendo Switch, che via Bluetooth per rispondere alle telefonate o per ascoltare la musica in wireless. Le cuffie dispongono di un convertitore digitale-analogico ESS 9018 ad alta fedeltà, dell'amplificatore 9601, di camera stagna esclusiva e dei tipici driver ASUS Essence da 50 mm già trovati in altri dispositivi. Come dicevamo, si avvalgono di un tipo di Virtual Surround 7.1 che restituisce un suono posizionale molto convincente, sviluppato in collaborazione con Bongiovi Acoustics. Per i giocatori rischiano quindi di diventare un oggetto imprescindibile, perché in questo modo si hanno vantaggi competitivi nei titoli multiplayer come Overwatch, Fortnite e PUBG, avendo, tra le altre cose, precisa percezione della direzione di provenienza dei suoni dei passi, e quindi della loro posizione, degli avversari.
Le ROG Strix 700 integrano un convertitore audio (scheda audio) DAC in grado di decodificare la sorgente Hi-Res alla sua qualità originale. Non serve quindi comprare una scheda audio a parteGrazie al supporto Bluetooth 4.2, non contemplato dalle Fusion 500, le nuove cuffie consentono di connettersi contemporaneamente al PC e al telefono, il che consente, tra le altre cose, di rispondere a una telefonata senza interrompere l'esperienza di gioco, che continuerà quindi in sottofondo con un audio di alta qualità. Questo consente di gestire chat di gruppo finalizzate alla sessione di gioco tramite una connessione a internet, quella del cellulare, differente dalla connessione riservata al sistema di gioco, in modo da limitare l'impatto della chat sulla latenza della sessione multiplayer.
Chi ricorda la recensione delle Fusion 500, sa che queste cuffie Asus consentono di interfacciarsi all'esperienza uditiva tramite controlli touch posizionati sul padiglione sinistro. Scorrendo verso su o verso giù si può regolare il volume, mentre scorrendo verso destra o sinistra ci si sposta da un brano musicale all'altro. La nuova funzione delle Fusion 700 prevede proprio di rispondere alle telefonate con un semplice tap sul padiglione sinistro, in modo da poter iniziare la conversazione senza abbandonare il gioco neanche per una frazione di secondo. Se si tocca la superficie sensibile per un minimo di 3 secondi, inoltre, si avvia la procedura di sincronizzazione delle fasce luminose presenti sulle cuffie con i sistemi di illuminazione di altre periferiche compatibili con Aura Sync. La superficie con i controlli touch è comunque sufficientemente grande da rendere l'esperienza confortevole e accattivante.
La connessione in Bluetooth è alimentata da una batteria che garantisce ampia autonomia, con oltre 17 ore di ascolto di musica senza dover procedere a una ricarica. L'associazione con il dispositivo Bluetooth è molto semplice: basta premere il relativo pulsante che si trova sotto al padiglione sinistro delle cuffie e completare l'associazione nell'elenco dei dispositivi Bluetooth individuati dal cellulare. Ma l'aspetto più interessante di questa soluzione ROG Strix riguarda la qualità dell'audio determinata dai driver da 50mm utilizzati, peraltro già sperimentata in precedenti soluzioni Asus. La camera a tenuta stagna garantisce un bilanciamento ottimale, mentre la riproduzione 24bit/96K senza perdita di qualità offre un range dinamico molto piacevole e distorsione minima.
Grazie al supporto Bluetooth 4.2, non contemplato dalle Fusion 500, le nuove cuffie consentono di connettersi contemporaneamente al PC e al telefonoI tecnici dell'audio di ROG hanno ampliato l'area intorno ai driver per fornire un'esperienza uditiva il più immersiva possibile. La camera a tenuta stagna è stata ingrandita in modo da creare le condizioni per una migliore circolazione dell'aria all'interno. La superficie gommata esterna sigilla la camera in maniera ermetica, il che consente di ottenere una risposta in frequenza più consistente e meglio bilanciata.
Fra i driver dei due padiglioni di un paio di cuffie si possono venire a creare differenze in termini di risposta in frequenza fino a 6dB, che unitamente all'assenza di una camera a tenuta stagna può rendere il suono posizionale molto scarso. Nel caso delle Fusion 700 i tecnici ROG non solo si sono accertati di ridurre le differenze di funzionamento fra i due driver, ma si sono assicurati la maggiore fedeltà possibile del suono utilizzando la camera a tenuta stagna per custodire i driver. Ad di là del fatto che i driver siano saldamente avvolti all'interno della camera a tenuta stagna è poi cruciale da questo punto di vista la tenuta rispetto alla testa: se le cuffie non aderiscono perfettamente alla testa alcune frequenze potrebbero risultare sensibilmente più pronunciate di altre. Per questo i driver vengono mantenuti in una posizione ben determinata e stabile grazie alla camera a tenuta stagna.
Il Virtual Surround 7.1 è gestito tramite un algoritmo sviluppato in stretta collaborazione con Bongiovi Acoustics, i quali hanno usato i titoli multiplayer più famosi del momento per creare un profilo il più equilibrato possibile. In giochi come PUBG, Fortnite, CS:GO e Overwatch è molto importante rendersi conto della direzione dalla quale provengono i suoni: una soluzione come Asus ROG STRIX Fusion 700 per prima cosa punta a soddisfare questa esigenza. Il suono Virtual Surround 7.1 si abilita semplicemente premendo il pulsante che si trova sotto al padiglione sinistro (lo stesso vale per il Bluetooth).
Il Virtual Surround 7.1 è gestito tramite un algoritmo sviluppato in stretta collaborazione con Bongiovi Acoustics, i quali hanno usato i titoli multiplayer più famosi del momento per creare un profilo il più equilibrato possibileAbbiamo detto delle due fasce luminose: queste possono visualizzare retroilluminazione RGB a 16,8 milioni di colori configurabile tramite l'app Aura Headset per dispositivo mobile. Il software Aura è disponibile anche su PC, dove si possono personalizzare più in profondità gli effetti luminosi, i loro cicli e il ritmo, anche in funzione della musica. Per i team che partecipano ai tornei professionali è molto importante avere effetti luminosi sincronizzati fra i membri e, per ciascun membro, fra tutte le periferiche che sta usando. La tecnologia di sincronizzazione Aura permette di farlo in maniera molto semplice e immediata.
ROG Strix Fusion 700 dispone di un microfono con braccio digitale dotato di algoritmo di elaborazione del suono per rendere più chiare possibili le comunicazioni all'interno delle sessioni di gioco multiplayer. Basta piegare fisicamente il microfono per silenziarlo automaticamente. La qualità della registrazione della voce è buona, anche se leggermente ovattata, comunque sufficiente a garantire conversazioni chiare anche durante le sessioni di gioco più movimentate.
A differenza delle Fusion 300, e come le Fusion 500, le nuove cuffie Asus ROG dispongono quindi di microfono digitale. Questo vuol dire che il software compie una rielaborazione al volo dell'input pulendolo dal rumore superfluo e rendendolo il più chiaro possibile per conversazioni in-game realmente efficaci.
Inoltre, le ROG Strix Fusion 700 usano cuscinetti auricolari ROG Hybrid che combinano cuoio proteico per quanto riguarda la parte interna e tessuto per la parte esterna. Questi sono in forma circolare per aderire al meglio a qualsiasi conformazione della testa, mentre nella confezione, decisamente molto elegante, si trova un secondo set di cuscinetti, in solo tessuto. Abbiamo, inoltre, riscontrato ottimi risultati in termini di isolamento acustico rispetto all'esterno.
Asus ROG STRIX Fusion 700 | |
Dimensione dei driver | 50 mm |
Materiale dei driver | Magnete al neodimio |
Hi-Fi DAC/Amp | ESS 9018 DAC ESS 9601 Amp |
Connessioni | Bluetooth 4.2 (mobile phone) USB 2.0 (Console/PC) |
Impedenza | 32 ohm |
Risposta in frequenza | 20 Hz–20K Hz |
Cuscinetti | ROG Hybrid & Cuoio 100% |
Peso | 360g |
Cavo | 2 metri, intrecciato |
Effetti di illuminazione | Statico/Respiro/Ciclo colore/Musica (solo su PC) |
Microfono | Unidirezionale, retraibile |
Risposta in frequenza | 50 Hz–10K Hz |
Sensibilità | -39 ± 3 dB |
Come le Fusion 500, anche le nuove cuffie ROG Strix integrano un convertitore audio (scheda audio) DAC in grado di decodificare la sorgente Hi-Res alla sua qualità originale. Non serve quindi comprare una scheda audio a parte come spesso accade con altre cuffie gaming, seppur certificate con il medesimo logo. Le Fusion 700, quindi, completano la famiglia di cuffie Fusion di cui fanno già parte le ROG Strix 300 e le ROG Strix 500, attualmente disponibili. Con l’arrivo delle 700 verrà offerta agli utenti una famiglia di prodotti completa, in grado di dare supporto a tutte le necessità.
Come abbiamo visto nel caso delle Fusion 500, delle quali viene confermata la configurazione anche in termini di driver, questa famiglia di cuffie Asus eccelle per l'audio posizionale, un po' meno per la qualità in sé, sia dei bassi che per quanto riguarda la pulizia degli alti. Si tratta di una considerazione che vale esclusivamente per gli audiofili, mentre per le esigenze per le quali queste cuffie sono pensate, ovvero quelle di gioco, le Fusion 700 rappresentano comunque una scelta eccellente, soprattutto da chi considera la componente uditiva come possibile opzione per conseguire vantaggi competitivi. Inoltre, si tratta della proposta più completa della gamma ROG Strix Fusion, visto che non si perde nulla della qualità dei prodotti precedenti e si aggiunge la funzionalità della connessione in Bluetooth.
ROG Strix Fusion 700 |
ROG Strix Fusion 500 | ROG Strix Fusion 300 | |
---|---|---|---|
Connessione |
|
|
USB 2.0 (PC) 3,4 mm (Mobile phone/Console/PC) |
ESS DAC & AMP |
|
|
|
Virtual Surround 7.1 |
|
|
|
Camera stagna |
|
|
|
Asus Essence driver |
|
|
|
Illuminazione |
|
|
|
Sincronizzazione Aura RGB tra dispositivo e dispositivo |
|
|
|
Microfono |
|
|
|
Controlli touch |
|
|
|
Padiglioni |
|
|
|
Le ROG Strix Fusion 700 saranno disponibili a breve al prezzo di 249 €.
PRO
- Ottimo audio posizionale
- Ideale per i videogiocatori
- Confezione molto elegante
- Set di padiglioni di ricambio
CONTRO
- Qualità dell'audio non impeccabile (nota per gli audiofili)
- Costose
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".