ASUS ROG presenta una gamma completa di monitor gaming OLED, compreso il primo 32'' OLED 4K

ASUS ROG presenta una gamma completa di monitor gaming OLED, compreso il primo 32'' OLED 4K

ASUS Republic of Gamers (ROG) ha rivelato tante novità in occasione dell’evento Never Stop Gaming in svolgimento presso l’E-Werk di Colonia, in Germania. Qui di occupiamo delle novità per quanto riguarda i monitor

di pubblicata il , alle 09:56 nel canale Periferiche
ASUSROG
 

ROG Swift OLED PG32UCDM

ROG Swift OLED PG32UCDM è il primo gaming monitor OLED 4K da 32, in grado di offrire una frequenza di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta di appena 0,03 millisecondi (GTG). Sfrutta la tecnologia QD-OLED per offrire una luminosità di picco di 1.000 nit, un’ampia gamma di colori ed un layout migliorato dei sub-pixel per un testo più chiaro e più facilmente leggibile. Il PG32UCDM è dotato di un sistema di raffreddamento che include un innovativo dissipatore di calore e l’utilizzo di grafene per proteggere il pannello OLED, riducendo così significativamente il rischio di burn-in. Lo switch KVM Smart consente agli utenti di controllare due dispositivi mediante una sola tastiera e un singolo mouse, senza bisogno di raddoppiare l’hardware o di software aggiuntivi. Gli utenti potranno infatti utilizzare la modalità Picture in Picture (PIP) con i tasti di scelta rapida della tastiera per commutare da un dispositivo all’altro. Infine, il monitor PG32UCDM offre numerose opzioni di connettività, tra cui DisplayPort 1.4, HDMI 2.1 e USB Type‑C con power delivery. Il suo arrivo in commercio è atteso entro il primo trimestre del 2024.

ROG Swift OLED PG34WCDM

ROG Swift OLED PG34WCDM è un avanzato monitor gaming OLED da 34 pollici in formato ultrawide (3.440 x 1.440), con raggio di curvatura 800R, frequenza di aggiornamento di 240 Hz, tempo di risposta gray-to-gray (GTG) di 0,03 ms. Include l’innovativo dissipatore sviluppato per abbassare le temperature di esercizio e ridurre drasticamente il rischio di burn-in. Il monitor PG34WCDM ha un picco di luminosità di 1.300 nits ed è conforme alla certificazione DisplayHDR True Black 400, mentre la compatibilità con G-SYNC garantisce una visione fluida e senza tearing con una bassa latenza. Lo Smart KVM integrato permette agli utenti di controllare due dispositivi con un’unica combinazione di tastiera e mouse, mentre la connettività USB 3.2 consente trasferimenti di file veloci tra due dispositivi. Il PG34WCDM offre un’ampia connettività, tra cui DisplayPort 1.4, HDMI 2.1 e USB Type-C con una potenza di carica di 90 W. La disponibilità di questo modello è prevista per il primo trimestre del 2024.

ROG Swift OLED PG34WCDM

ROG Swift OLED PG49WCD

Il monitor ROG Swift OLED PG49WCD è un monitor gaming da 49 pollici super-ultrawide (5.120 x 1.440), dotato di un pannello QD-OLED 1800R con frequenza di aggiornamento di 144 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms, per esperienze di gioco immersive ed estremamente coinvolgenti. Per migliorare le prestazioni e garantire la longevità del pannello QD-OLED, il monitor PG49WCD include una pellicola in grafene e un innovativo dissipatore di calore, che riducono il rischio di burn-in e consentono di aumentare la luminosità di picco fino a 1.000 nit. Lo Smart KVM integrato consente agli utenti di controllare due dispositivi con una sola tastiera e un mouse, senza bisogno di software specializzato o hardware aggiuntivo. Gli utenti possono anche trasferire file tra i due dispositivi grazie alla connettività USB 3.2. Il monitor offre un’ampia connettività, tra cui una porta USB Type-C con erogazione di potenza a 90 W, DisplayPort 1.4 e HDMI 2.1. Il monitor PG49WCD sarà disponibile globalmente a partire da ottobre 2023, al prezzo di 1.499 dollari.

Per gli annunci di ASUS ROG relativi alle nuove schede madri con supporto Wi-Fi 7 vi rimandiamo a questo indirizzo.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ripper8923 Agosto 2023, 10:10 #1
Uscita addirittura prevista il Q1 2024, questa è una grande e bellissima notizia.
Un QD-OLED di seconda generazione, con formato tradizionale e finalmente anche in 4K.

Questo sarebbe l'ideale passaggio all'OLED che cercavo, così da non dover fare necessariamente il downgrade a 1440p o soffrire i problemi di incompatibilità dei formati diversi dal 16:9, da dover risolvere poi con le MODs ovviamente non ufficiali.

Se il video è attendibile mi sembra di capire anche che il pannello sia anche di tipo FLAT, ulteriori buone notizie.
Mi sà che abbandonerò l'idea di comprare l'Alienware il mese prossimo.
tony7323 Agosto 2023, 12:38 #2
i QD OLED hanno ottima luminosità, ma il nero non raggiunge il livello degli OLED standard. Io aspetto un monitor Meta Oled, per ora solo nelle TV, poi si passa all'Oled anche sul monitor.
Ripper8923 Agosto 2023, 15:16 #3
In tutti gli OLED il nero viene interpretato come pixel spento, quindi il picco del nero non può essere superiore allo 0.

Semmai il tuo può essere un discorso riferito alla mancanza di polarizzazione della superficie ma questo accade solo in presenza di alta o moderata luminosità nella stanza.
exSnake24 Agosto 2023, 11:08 #4
[COLOR="Blue"]Gli OLED sono inutilizzabili oltre che per multimedia e Gaming, la visualizzazione del testo e' ancora molto lontana dai miniled di apple[/COLOR]
Ripper8924 Agosto 2023, 11:22 #5
Originariamente inviato da: exSnake
[COLOR="Blue"]Gli OLED sono inutilizzabili oltre che per multimedia e Gaming, la visualizzazione del testo e' ancora molto lontana dai miniled di apple[/COLOR]

Questi sono infatti monitors da gioco, è a quello che serve l'OLED, per la riproduzione ottimale dell'HDR, ovviamente se devi lavorare non ha senso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^