ASUS presenta RT-AC88U, router gaming senza compromessi

ASUS RT-AC88U è nuovo router ottimizzato per il gaming ed adatto all'impiego in reti domestiche particolarmente ricche di dispositivi wireless. Prestazioni al top in ambito ludico, grazie all'integrazione del gaming accelerator con tecnologia GPN di WTFast
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 19 Febbraio 2016, alle 13:01 nel canale PerifericheASUS
I router, talvolta, sono una delle periferiche a cui si dà minore importanza in ambito domestico. Mentre analizzare e discutere sulle prestazioni di PC, portatili, smartphone e tablet è un'attività a cui anche l'utente medio si dedica di tanto in tanto, percepire le differenze in termini di prestazioni esistenti tra periferiche che compongono l'infrastruttura di rete domestica non è sempre così immediato. Eppure, in alcuni scenari di utilizzo, il tradizionale modem/router fornito di default dai vari provider mostra i suoi limiti suggerendo la scelta di prodotti più adattati a supportare carichi di lavoro importanti in uno scenario domestico caratterizzato dal moltiplicarsi dei dispositivi connessi. ASUS, mirando a soddisfare le esigenze di chi è in cerca di tale genere di prodotti, arricchisce oggi l'offerta di router, presentando RT-AC88U, un router wireless 802.11ac di classe AC3100. Un prodotto che promette non solo velocità, stabilità ed ampia copertura, ma che non trascura i videogiocatori, prevedendo apposite soluzioni tecniche per migliorare l'esperienza di gioco, a partire dal game accelerator integrato.
Il router è equipaggiato con quattro antenne trasmittenti e quattro antenne riceventi in configurazione 4x4 MIMO, una caratteristica che consente rapide trasmissioni dei dati a diversi gruppi di client, gestendo al meglio la capacità della rete WiFi, anche quando i gruppi sono distribuiti in molti locali e su diversi piani dell'abitazione. Non trascurabile in un contesto smart home, inoltre, la presenza di 8 porte LAN da 8 Gibabit, dotazione doppia rispetto alla media, e la presenza della tecnologia Link Aggregation 802.3ad che viene impiegata in ambito professionale e che risulta particolarmente utile, ad esempio, per la gestione di NAS che necessitano di molta banda: la tecnologia consente di combinare due porte Gigabit Ethernet ottenendo una singola connessione cablata da 2 Gbit/s con due cavi di rete tra router e device.
Come detto, uno dei target di riferimento principali del nuovo router è rappresentato dai videogiocatori che potranno trarre beneficio dall'integrazione della tecnologia Broadcom NitroQAM (1024-QAM) che consente di raggiungere una velocità massima dei dati in dual-band combinata di 3167 Mbit/s - 2167 Mbit/s nella banda da 5 GHz e di 1000 Mbit/s in quella da 2,4 GHz. Caratteristiche che saranno apprezzate in sessioni di gaming online, così come nello streaming dei video in 4k e, più in generale in fase di condivisione di file di ampie dimensioni.
Espressamente dedicata ai gamers è l'integrazione di un gaming accelerator con tecnologia GPN (Gamers Private Network) di WFast. ASUS RT-AC88U è il primo router al mondo ad offrire tale soluzione che permette di accedere ad una rete privata globale, con benefici quantificabili in termini di ping e latenza, mediante un abbonamento gratuito. In concreto GPN riduce i tempi medi del ping del 30-60%, le deviazioni medie di velocità del 70-90% e gli hop errati del 70-90%. Da tener presente il fatto che GPN supporta tutti i titoli multiplayer online con ottimizzazioni specifiche per i giochi più popolari; l'acceleratore, inoltre è integrato nell'interfaccia del router e non sottrae risorse di sistema alla piattaforma di gioco.
Il prezzo del nuovo ASUS RT-AC88U è pari a 399 euro. A seguire le caratteristiche tecniche dettagliate del prodotto.
Wi-Fi |
Standard di rete: IEEE 802.11a/b/g/n/ac, IPv4, IPv6. |
|||
Caratteristiche Wi-Fi |
|
|||
Processore |
Processore dual-core 1.4 GHz |
|||
Memoria |
128MB Flash / 512MB RAM |
|||
Porte |
1 x 10/100/1000Mbit/s WAN |
|||
Caratteristiche |
Link Aggregation, Smart Connect, Traffic Analyzer, Adaptive QoS, |
|||
Funzioni aggiuntive | Servizio ASUS AiCloud di personal cloud, Condivisione dati 3G/4G | |||
Peso |
950 grammi |
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi compri la versione UE, vai a casa e scopri che rispetto al vecchio non cambia una mazza
Inutile spendere soldi quando il limite di radioemissioni in UE è tale che un qualsiasi router AC decente arriva al massimo consentito dalla legge, tutto il resto sono soldi buttati
sarebbe giusto quantificare la differenza, se è misurabile. Facciamo 1ms?
Non c'è dubbio che un bel router AC1750 ti viene più o meno quella cifra (on-street), ma il punto è che offre una bandwidth, sulla carta, pari alla metà. Non sono comparabili. Probabilmente i concorrenti diretti si trovano a 200-300 euro.
Solo una nicchia di mercato attualmente necessita di velocità così elevate, che sono circa 1GBit/s combinati e "solo" 500Mbps per stream non n-mila come qualcuno potrebbe erroneamente credere per un r8500 netgear che è un AC5300
http://www.anandtech.com/show/9880/...on-mainstream/3
Il problema è che è tutto "sulla carta"
Il bandwidth promesso lo hai solo se il ricevitore sta a un metro, appena hai un tramezzo la 5 Ghz muore e vai come un router N
Oltretutto si parla sempre di banda "aggregata", se hai un solo ricevitore con una sola antenna sei già a 1/4
Tante belle cose, ma concretamente il nulla
Per esperienza diretta, spendendo meno si trova un artigiano che ti toglie gli zoccolini, ti scava le nicchie, poi fai passare un cavo LAN Cat7, ricopri tutto e hai tutta la casa cablata, che resta 1000 volte meglio di qualsiasi wifi, soprattutto se sei un hardcore gamer..
Poi se proprio vuoi ti compri un bel W8960n a 20 euro per il cell o tablet, e vivi sereno...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".