Arriva lo standard USB 3.2, aumentano velocità e... confusione: facciamo chiarezza

Arriva lo standard USB 3.2, aumentano velocità e... confusione: facciamo chiarezza

Fra i tanti nomi dei vari protocolli USB si aggiungono adesso i nuovi USB 3.2. In realtà nella nuova nomenclatura verranno assobrbite alcune tecnologie già esistenti e usate in precedenza. Facciamo chiarezza in questo breve articolo

di pubblicata il , alle 19:21 nel canale Periferiche
 

La nomenclatura adottata da USB Implementers Forum per i nuovi standard USB 3.2 non è il massimo e rischia di generare ancor più confusione rispetto a quella che si ha oggi per gli standard di connettività via cavo e le loro varie implementazioni. USB 3.2 è stato annunciato lo scorso 2017 e vedrà il suo debutto quest'anno, quindi è bene imprimersi in mente le novità annunciate in questi giorni da USB-IF non solo per le nuove tecnologie, ma anche e soprattutto per il rebranding che verrà fatto per quelle già esistenti.

Iniziamo con un riassunto sul nuovo standard USB 3.2:

  • Lo standard USB 3.2 assorbe tutte le specifiche 3.x
    • USB 3.2 viene utilizzato per identificare tre diverse specifiche di velocitàe si suddivide in:
      • USB 3.2 Gen 1 - Velocità di trasferimento fino a 5 Gbps - Nome commerciale: SuperSpeed USB - È il vecchio USB 3.0
      • USB 3.2 Gen 2 - Velocità di trasferimento fino a 10 Gbps - Nome commerciale: SuperSpeed USB 10 Gbps - È il vecchio USB 3.1
      • USB 3.2 Gen 2x2 - Velocità di trasferimento fino a 20 Gbps utilizzando due linee da 10 Gbps contemporaneamente - Nome commerciale: SuperSpeed USB 20 Gbps - È l'unico standard nuovo

C'è un metodo usato nella nomenclatura scelta da USB-IF: ogni nuova "Gen" assorbe una tecnologia di vecchia generazione in un modo poi non così diverso rispetto a quanto fatto con l'arrivo di USB 3.1. Quando era stato presentato, infatti, USB 3.0 è diventato USB 3.1 Gen 1, mentre il nuovo è stato denominato USB 3.1 Gen 2. In modo simile adesso abbiamo USB 3.2, ma alle definizioni Gen 1 e Gen 2 corrispondono le stesse velocità di sempre.

Seguendo la regola la nuova specifica di velocità sarebbe dovuta essere USB 3.2 Gen 3, tuttavia visto che la nuova tecnologia raddoppia la velocità di trasferimento utilizzando due linee da 10 Gbps è stato scelto di utilizzare un moltiplicatore rispetto alla Gen 2, diventando così USB 3.2 2x2. Ecco spiegato "l'arcano", quindi. Per rendere il tutto più semplice, inoltre, è stato suggerito un "nome commerciale" per il marketing delle aziende.

È così che le porte USB 3.2 Gen 1 verranno chiamate SuperSpeed USB; le USB 3.2 Gen 2 SuperSpeed USB 10 Gbps; e le nuovissime USB 3.2 Gen 3 prenderanno il nome di SuperSpeed USB 20 Gbps. È chiaro che in alcuni contesti potremmo vedere le sigle di cui sopra, quindi è meglio tenere in mente tutto lo schema quando verremo in contatto con le nuove nomenclature. Inoltre, USB-IF richiede che vengano dismessi tutti i nomi precedenti.

I nuovi nomi riguardano solo ed esclusivamente le velocità di trasferimento massime raggiungibili dalla porta, e non il nome del connettore

Pertanto a 2019 inoltrato non vedremo più nomi come SuperSpeed Plus, Enhanced SuperSpeed e SuperSpeed+, che venivano adottati in precedenza su "nomi prodotti, sistemi di comunicazione, scatole, o altri contenuti rivolti ai consumatori finali". Saranno le compagnie che comunque decideranno se e come seguire i nuovi dettami ed è inoltre importante specificare che i nuovi nomi riguardano solo ed esclusivamente le velocità di trasferimento massime raggiungibili dalla porta, e non il nome del connettore.

Gli standard USB Type-A, microUSB e USB Type-C saranno ancora presenti sul mercato, e potranno ricevere la specifica USB 3.2 sulla base della velocità massima raggiungibile dalle porte. Tecnicamente, però, almeno al momento in cui scriviamo, solamente i cavi USB Type-C supportano le nuove specifiche USB 3.2 Gen 2x2. Bisogna quindi stare piuttosto attenti, e questa è una delle colpe che la stampa internazionale sta dando a USB-IF.

I produttori potranno infatti chiamare una porta USB 3.2, dando un senso di nuovo all'acquirente, anche se usa tecnologie e velocità di trasferimento dell'era della USB 3.0, quindi una porta USB Type-A full-size capace di raggiungere una velocità massima di 5 Gbps. La USB-IF si affida ai produttori terzi che avranno il compito di specificare in dettaglio le caratteristiche delle porte implementate, ma è chiaro che l'utente finale dovrà stare molto attento in fase d'acquisto e dovrà imparare a districarsi fra i nuovi standard.

25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium01 Marzo 2019, 19:32 #1
Mai visto uno "standard" più confusionario dell'usb, sia a livello di connettori che sigle. Assurdo.
jepessen01 Marzo 2019, 19:46 #2
La nomenclatura somiglia a quella delle revisioni dei miei progetti prima che cominciassi ad utilizzare subversion e GIT...

Per un progetto per mantenere una specie di storico delle versioni avevo diverse copie in cartelle con nomi tipo:

[LIST]
[*]release
[*]releasebuona
[*]definitivo
[*]stabile
[*]piunuovo
[*]ultima
[*]ultimissima
[*]consegna
[*]...
[/LIST]
matrix8301 Marzo 2019, 20:37 #3
Questo comportamento dovrebbe essere vietato.
Se crei qualcosa di nuovo aggiungi un numero alla minor, se rivoluzioni cambia la major. Non puoi cambiare nome alle tecnologie precedenti dandogli come versione lo stesso numero dell'ultima. Che cavolo gli cambia poi... ridicoli
zappy01 Marzo 2019, 20:47 #4
Originariamente inviato da: jepessen
La nomenclatura somiglia a quella delle revisioni dei miei progetti prima che cominciassi ad utilizzare subversion e GIT...

Per un progetto per mantenere una specie di storico delle versioni avevo diverse copie in cartelle con nomi tipo:

[LIST]
[*]release
[*]releasebuona
[*]definitivo
[*]stabile
[*]piunuovo
[*]ultima
[*]ultimissima
[*]consegna
[*]...
[/LIST]

non mi farei progettare qualcosa da te
zappy01 Marzo 2019, 20:49 #5
Originariamente inviato da: matrix83
Questo comportamento dovrebbe essere vietato.
Se crei qualcosa di nuovo aggiungi un numero alla minor, se rivoluzioni cambia la major. Non puoi cambiare nome alle tecnologie precedenti dandogli come versione lo stesso numero dell'ultima. Che cavolo gli cambia poi... ridicoli

vietato. addirittura.

c'è ben altre cose che andrebbero vietate, tipo dire che una cosa è fondamentale importantissima utilissima e invece è una fregatura inutile.
o che si "valorizza" qualcosa quando invece si vuol "svenderla".

che 'sti qua col loro standard facciano casino, è abbastanza irrilevante.
biometallo01 Marzo 2019, 21:10 #6
Quindi dopo il rebrand delle schede video siamo arrivati a quello delle porte di imput output ma questa sembra proprio una delle brillanti idee della "Inc. cool 8"

Del resto pensate che figurone nei centri commerciali, "guardi signore questo nuovo pc ha le porte usb 3" "ma anche il mio vecchio ha le porte usb3" "ma questo ha le 3.2 gen 1 molto meglio delle vecchie 3.0" "oh cavallo, allora lo prendo!"

Ma poi gen 1 gen 2, si devono essere accorti che stavano procedendo troppo linearmente e così se ne sono usciti con la gen 2x2 con resto di 3!!!

Geniale geniale, vorrei complimentarmi con chi ha trovato questa brillante soluzione augurandogli un mese di diarrea.

Originariamente inviato da: zappy
vietato. addirittura.

c'è ben altre cose che andrebbero vietate, tipo dire che una cosa è fondamentale importantissima utilissima e invece è una fregatura inutile.
o che si "valorizza" qualcosa quando invece si vuol "svenderla".


Ma cioè vorresti bandire il marketing!!?
Ma ti rendi conto che questo porterebbe fine alla nostra civiltà così come la conosciamo!1!!???22!1
Dumah Brazorf01 Marzo 2019, 21:27 #7
La prossima release 3.3 vedrà l'inrtroduzione della Gen 4x2 TP mentre quella attuale sarà rinominata Gen 4x2 TA, poi in quella successiva 3.4 ci sarà la Gen 4x4 TI.
jepessen01 Marzo 2019, 22:06 #8
Originariamente inviato da: zappy
non mi farei progettare qualcosa da te


Aho, roba dei tempi antichi… Adesso sono quello che ha inculcato in azienda a forza l'utilizzo di Git, redmine e compagnia bella mettendo un bel po' di ordine… E quello che spiega ai novelli come gestire branch locali, commit decenti, collegamenti al sistema di issue tracking etc...
DooM101 Marzo 2019, 22:17 #9
Ma porcamiseria, ma non era più semplice fare USB 3.0, 3.1 e 3.2?
No, prima 3.0 e vabbé, poi 3.1 Gen 1, 3.1 Gen 2, e ora 3.2 Gen x... quindi siamo al punto che rinominano... RINOMINANO uno standard in modo poi sistematico.
Per quale ragione al mondo USB 3.0 può essere uguale a USB 3.1 Gen 1 ed a USB 3.2 Gen 1 ? Perché TRE nomi per la stessa cosa?

Qualcuno ha fatto il paragone con il rebranding delle schede video, solo che quelli sono nomi commerciali di un'azienda privata che decide quello che vuole.
Questo dovrebbe essere, o almeno si propone come uno "standard".

A parte che non c'è un'interfaccia che mi abbia dato più problemi dell'USB, forse l'unica stabile era la 1.1 (ma era anche facile dato che era lenta che si spaccava), dalla 2.0 hanno iniziato a fare casino, instabile; ma ora non si capisce nulla nemmeno coi nomi.
Altrimenti avrei detto vabbé, non sarà il meglio tecnicamente, ma almeno sono organizzati e ci semplificano la vita con cavetti, contro-cavetti e adattatori, invece un cavolo.

Ma come si fa? Io parlo di persone comuni che vanno al centro commerciale a prendere un nuovo PC e devono scegliere anche in base alle interfacce.
Ma come farebbero a capirci qualcosa?

Comunque, dopo tutto questo discorso, io non ho mica capito come funziona.
Ma c'è un nuovo cavo dove passano 2 linee, o vengono usati due cavi che funzionano "in parallelo"?
Perché viene detto che sarà compatibile con type-c quindi penso la seconda, ma non è detto esplicitamente.
Occorre un supporto software particolare? Occuperà più CPU nel trasferimento?
Nui_Mg01 Marzo 2019, 22:51 #10
Originariamente inviato da: DooM1
Ma porcamiseria, ma non era più semplice fare USB 3.0, 3.1 e 3.2?

Sospetto che lo facciano apposta, per confondere maggiormente e implementare nel mainstream il più tardi possibile. L'usb 3.1 gen 2 è applicato effettivamente solo da circa un anno nonostante le specifiche fossero pronte fin dal 2013.

Originariamente inviato da: DooM1
A parte che non c'è un'interfaccia che mi abbia dato più problemi dell'USB, forse l'unica stabile era la 1.1 (ma era anche facile dato che era lenta che si spaccava), dalla 2.0 hanno iniziato a fare casino, instabile;

La 2.0 non ha mai avuto alcun problema, sono state alcune implementazioni che si sono rivelate bacate/problematiche (e cazzo, io ne so qualcosa, soprattutto con quelle by asmedia, intel invece è sempre stata rocciosa, tranne alcuni casi molto sporadici dichiarati pubblicamente).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^