Anche AOC presenta due monitor Smart All-in-One con Android

AOC ha annunciato due monitor Smart All-in-One, da 21,5 e 23,6" della Serie 72. Si tratta di due dispositivi touchscreen che grazie ad Android possono essere utilizzati anche senza essere collegati ad un sistema esterno
di Nino Grasso pubblicata il 18 Marzo 2014, alle 15:01 nel canale PerifericheAndroidAOC
Dopo Philips, anche la taiwanese AOC entra nel nuovo mercato emergente dei monitor Smart All-in-One, ovvero monitor in grado di funzionare autonomamente senza essere collegati ad un sistema esterno. Si tratta di soluzioni che offrono un'ottima versatilità, permettendo una semplice installazione in luoghi domestici, così come in locali pubblici.
I due modelli utilizzano pannelli touch LCD IPS (ADS) Full HD con retroilluminazione a WLED: nello specifico, il modello AOC a2272Pw4t si basa su un pannello da 21,5", mentre a2472Pw4t annovera un pannello da 23,6". Per entrambi i modelli la luminosità massima specificata dalla casa è di 250cd/m², con un tempo di risposta di 5ms GTG ed angolo di visualizzazione di 178°.
Sotto lo chassis troviamo, come nella soluzione presentata di recente da Philips, un processore ARM quad-core NVIDIA Tegra T33 da 1,6GHz, supportato da 2GB di RAM. Lo storage integrato è di 8GB, espandibile attraverso scheda di memoria SDHC o pendrive USB (sono presenti 2 porte USB 2.0). La versione di Android installata è, al solito, la 4.2 Jelly Bean.
L'utente potrà regolare l'inclinazione da 12 a 55° in modo da utilizzare la matrice touchscreen in maniera più agevole per periodi di tempo prolungati. Per l'accesso a internet, AOC ha incluso una presa RJ45 e un modulo WiFi 802.11b/g/n, mentre sono presenti due altoparlanti stereo da 2W ed una webcam HD con microfono integrato.
Modello |
AOC a2272Pw4t | AOC a2472Pw4t |
Dimensioni pannello | 21,5" (54,6 cm) | 23,6" (59,9 cm) |
Prezzo consigliato | 429 € (IVA inclusa) | 439 € (IVA inclusa) |
Processore | NVIDIA Tegra T33 Quad Core @ 1,6 GHz | |
Memoria RAM | 2 GB DDR3 | |
Sistema operativo | Android 4.2 | |
USB | 2 x USB 2.0 1 x Micro USB on-the-go |
|
Storage | 8 GB eMMC Flash (espandibile via SDHC) | |
Wi-Fi | 802.11 b/g/n | |
Connettori | VGA, HDMI, RJ45 Ethernet, 3,5mm audio | |
Card Reader | 1 x SDHC | |
Webcam | 720p (HD), con microfono | |
Altoparlanti | 2 x 2 W | |
Tipologia pannello | LCD touchscreen ADS (IPS) con retroilluminazione WLED | |
Risoluzione | 1920 x 1080 @ 60Hz | |
Contrasto | 1000:1, 50M:1 (dinamico) | |
Luminosità | 250 cd/m² | |
Tempo di risposta | 5 ms GTG | |
Angolo di visualizzazione | 178° (H/V) | |
Inclinazione | 15° - 57° |
I due modelli AOC mySmart All-in-One sono disponibili al prezzo di 429 e 439€, incluse tasse, rispettivamente per i modelli da 21,5 e 23,6", risultando entrambi economicamente più vantaggiosi rispetto alle controparti di Philips.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUno che spende 400€ per un monitor di quelle dimensioni non portatile, è perchè conta di usarlo più che tutto come monitor, quindi è permesso.
E' la percentuale di utilizzo prioritario o la finalità di acquisto, la discriminante a parer mio.
Mi stavo scornando sulla difficoltà di realizzare lo streaming:
un extender video?
un monitor normalissimo collegato ad un thin client con wifi?
una smart-tv compatibile col mio smartphone?
questa può essere una soluzione interessante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".