Amanti delle build bianche? Arriva la tastiera Sharkoon PureWriter RGB White

Sharkoon ha lanciato la nuova variante bianca della sua PureWriter RGB, una tastiera che fa della flessibilità il suo punto di forza. Con tasti ribassati e un doppio cavo rimovibile è ideale per i giochi adattandosi perfettamente anche alla scrittura.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 05 Luglio 2022, alle 15:51 nel canale PerifericheSharkoon
Avere una postazione completamente in tinta dà sempre un aspetto più pulito e ordinato, ed il bianco è diventato ormai una delle alternative più adottate al posto del tradizionale nero. Per questo Sharkoon ha lanciato la nuova PureWriter RGB White, variante completamente bianca della nota tastiera gaming.
La nuova tastiera viene proposta in due varianti, la prima tankeyless, ovvero senza tastierino numerico, e la seconda con layout a 3 blocchi e quindi con tastierino incluso. Particolarità di quest'ultima sono i tasti multimediali dedicati, posti al di sopra del keypad, che consentono di gestire la riproduzione o visualizzare le email.
Come intuibile dal nome, la tastiera non si rivolge esclusivamente ai giocatori, ma trova il suo punto di forza nella versatilità. I tasti possiedono un profilo ribassato che si ferma a soli 6,2 mm per ridurre la tensione sulle dita e sui polsi al fine di garantire una digitazione più confortevole anche per lunghe sessioni di utilizzo. In sostanza, la tastiera si propone come soluzione ambivalente per i giocatori che desiderano una periferica adatta tanto al gaming quanto alla scrittura.
A tal proposito, Sharkoon propone entrambe le versioni con due modelli diversi di switch: i Kailh rossi o blu. I primi strizzano l'occhio a chi desidera principalmente giocare e non vuole rinunciare alle performance anche a fronte di un confort maggiore. In questo caso la corsa si riduce a soli 1,5 mm ed è lineare, quindi non restituisce alcun feedback, né tattile né sonoro, per una reattività ai massimi livelli.
Viceversa, gli switch blu sono maggiormente proiettati verso la scrittura, dedicati a chi per la maggior parte del tempo impiega la tastiera per la digitazione, ma si concede anche qualche sana sessione di gioco. La corsa sale a 2 mm, aumenta la forza di attuazione e l'interruttore restituisce sia feedback tattile che sonoro favorendo la precisione piuttosto che la reattività.
Inclusi nella confezione ci sono due cavi USB Micro-B, uno lungo 50 cm e l'altro da 150 cm che dovrebbero semplificare il cable management in ogni circostanza. La tastiera è già disponibile presso i maggiori partner di Sharkoon sia in versione a tre blocchi che TKL al prezzo rispettivamente di 84,90 euro e 74,90 euro.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info.... tankeyless,....
.... tankeyless,...In un articolo sulle tastiere questo non si può vedere.
Osceno.
Micro-USB
>> Inclusi nella confezione ci sono due cavi USB Micro-B,...Ma non sarebbe ora che anche le tastiere passassero alla USB-C ?
Non è indispensabile (le prestazioni non servono) ma per uniformare la cavetteria sarebbe utile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".