Alimentatori Corsair RMx SHIFT, i connettori migrano sul lato: miglioreranno l'assemblaggio dei PC?

Alimentatori Corsair RMx SHIFT, i connettori migrano sul lato: miglioreranno l'assemblaggio dei PC?

Corsair punta a rivoluzionare il modo in cui assembliamo i nostri PC con i nuovi alimentatori RMx SHIFT caratterizzati dal pannello dei connettori posto nella parte laterale. I nuovi PSU ATX 3.0, sono certificati 80 Plus Gold e hanno una potenza fino a 1200W.

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Periferiche
Corsair
 

Corsair ha presentato i nuovi alimentatori RMx SHIFT caratterizzati dal pannello dei connettori non più nella parte posteriore bensì sulla parte laterale. Il nuovo design, in fase di brevetto, punta a facilitare l'accesso ai connettori per semplificare la gestione dei cavi e i collegamenti.

"Il nuovo pannello non solo semplifica il collegamento ed il distacco dei cavi, ma evita anche di doverli piegare o attorcigliare per raggiungere i connettori, riducendo quindi le sollecitazioni e mantenendo in ordine il sistema", recita una nota stampa della società statunitense.

Corsair dichiara di aver testato gli alimentatori RMx SHIFT in tutti i suoi case attualmente commercializzati, per garantirne la compatibilità. Invece, nel caso si decida di installarne uno in case di terze parti "informiamo che per il corretto posizionamento del pannello di connessione laterale è necessario disporre di uno spazio libero minimo di 30 mm accanto al compartimento inferiore".

Per il resto ci troviamo di fronte a una gamma di alimentatori moderni, con certificazione ATX 3.0 e livelli di potenza da 750 fino a 1200W. Gli alimentatori RMx SHIFT sono modulari e presentano le certificazioni 80 Plus Gold e Cybenetics Gold, inoltre non si fanno mancare un cavo 12VHPWR per un collegamento a singolo cavo diretto con le nuove GeForce RTX 4000 di NVIDIA tramite il set di cavi micro-fit CORSAIR Type 5 Gen 1 in dotazione.

Gli alimentatori sono equipaggiati con una ventola da 140 mm con cuscinetto fluidodinamico, regolata da una curva "per garantire prestazioni elevate ed affidabili a bassa rumorosità, oltre a vantare il supporto della modalità Zero RPM, per un funzionamento praticamente silenzioso a carichi bassi". I condensatori elettrolitici di fattura interamente giapponese con rating a 105 °C garantiscono un'alimentazione costante e prestazioni costanti nel tempo.

Quanto ai prezzi, si parte dai 175,90€ del modello da 750W per arrivare ai 285,90€ del 1200W.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto31 Gennaio 2023, 22:44 #1
Ottima idea,se magari mettessero i connettori nella parte posteriore della scheda,con opportuno pannello,si vedrebbe un layout della scheda madre veramente pulito
Bidduzzo01 Febbraio 2023, 00:25 #2
Originariamente inviato da: supertigrotto
Ottima idea,se magari mettessero i connettori nella parte posteriore della scheda,con opportuno pannello,si vedrebbe un layout della scheda madre veramente pulito


sarebbe una bella idea!
Io comunque son sempre stato un "fan" di Corsair, marchio che almeno nelle ram non mi aveva mai tradito negli anni, ma recentemente ho assemblato un pc con 13900k ecc e come alimentatore avevo scelto il nuovo Corsair hx1000i (ver.2022) venendo felicemente da un vecchio 750w della stessa serie.
Ebbene, fa un click strano ogni minimo caricamento del pc! Ho cercato su internet ed è un problema noto ma a cui non sembra esserci soluzione.
Fatto il reso e cambiato marchio ovviamente, problema risolto, però ammetto che Corsair mi ha deluso dato che su un alimentatore Platinum di quel costo non ti aspetti una cosa del genere.
mackillers01 Febbraio 2023, 08:13 #3
io non vedo dove sia il miglioramento in questo layout. in questo modo i cavi battono contro la paratia laterale del case dove se ti va bene ci sono 3-4cm di spazio.
uscendo da retro come tradizione spezzo ci sono decine di cm di spazio dove nascondere i cavi e permettere curve morbide.
Pandemio01 Febbraio 2023, 09:18 #4
Io sto aspettando che ammodernino i connettori atx della scheda madre con qualcosa di più piccolo e aggraziato ,magari posizionandoli sotto la scheda o almeno paralleli in modo da evitare quell' odiosa curva. È forse l unico standard che non è cambiato in decenni e decenni,possibile che non ci sia qualcosa di più piccolo ed elegante,magari anche dividendoli in più punti della scheda madre ?
ferob01 Febbraio 2023, 10:07 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
Ottima idea,se magari mettessero i connettori nella parte posteriore della scheda,con opportuno pannello,si vedrebbe un layout della scheda madre veramente pulito


Hanno già progettato qualcosa, ma non so cosa ci sia già sul mercato.

Cerca Gigabyte Project Stealth e ASUS DIY-APE
WarSide01 Febbraio 2023, 10:12 #6
Originariamente inviato da: mackillers
io non vedo dove sia il miglioramento in questo layout. in questo modo i cavi battono contro la paratia laterale del case dove se ti va bene ci sono 3-4cm di spazio.
uscendo da retro come tradizione spezzo ci sono decine di cm di spazio dove nascondere i cavi e permettere curve morbide.


Vedrai che usciranno i case corsair fatti apposta per questo tipo di ali che hanno più spazio a lato per il routing dei cavi.

Originariamente inviato da: Pandemio
Io sto aspettando che ammodernino i connettori atx della scheda madre con qualcosa di più piccolo e aggraziato ,magari posizionandoli sotto la scheda o almeno paralleli in modo da evitare quell' odiosa curva. È forse l unico standard che non è cambiato in decenni e decenni,possibile che non ci sia qualcosa di più piccolo ed elegante,magari anche dividendoli in più punti della scheda madre ?


Devono decidersi a passare allo standard ATX12VO. E' assurdo che siamo nel 2023 e ci portiamo dietro ancora trasformatorini e cavetti per la 3.3V e i 5V nelle PSU. Aveva senso avere quei trasformatori quando la CPU lavorava a 3.3V e floppy disk & Co usavano 3.3 e 5V, ma oggi è assurdo.

Il connettore 24PIN della mobo potrebbe benissimo diventare a 10PIN come da standard 12VO. E la mobo avrebbe una mini sezione di alimentazione per avere la 3.3V e la 5V per quei pochi componenti che la richiedono. Il tutto farebbe fare un balzo in avanti in quanto ad efficienza energetica.
argez01 Febbraio 2023, 10:36 #7
Originariamente inviato da: mackillers
io non vedo dove sia il miglioramento in questo layout. in questo modo i cavi battono contro la paratia laterale del case dove se ti va bene ci sono 3-4cm di spazio.
uscendo da retro come tradizione spezzo ci sono decine di cm di spazio dove nascondere i cavi e permettere curve morbide.


Ma infatti, li avessero messi dalla parte opposta potevamo pure parlare di estetica migliorata per la "scomparsa" dei cavi, ma così hanno peggiorato tutto.
WarSide01 Febbraio 2023, 10:44 #8
Originariamente inviato da: argez
Ma infatti, li avessero messi dalla parte opposta potevamo pure parlare di estetica migliorata per la "scomparsa" dei cavi, ma così hanno peggiorato tutto.


MA di cosa state parlando? I cavi passano da DIETRO. Non dalla parte frontale. Non li vedresti.

Va bene tutto, ma non sono così scemi in Corsair
BIGGlive36001 Febbraio 2023, 11:25 #9
Originariamente inviato da: mackillers
io non vedo dove sia il miglioramento in questo layout. in questo modo i cavi battono contro la paratia laterale del case dove se ti va bene ci sono 3-4cm di spazio.


la prossima serie la fanno coi cavi con attacco ad "L" lato alimentatore e magari anche lato mobo almeno per il 24pin e quelli per le schede video
argez01 Febbraio 2023, 14:08 #10
Originariamente inviato da: WarSide
MA di cosa state parlando? I cavi passano da DIETRO. Non dalla parte frontale. Non li vedresti.

Va bene tutto, ma non sono così scemi in Corsair


Chiedo venia...dopo aver rivisto le foto per bene, si vede che sono dietro...allora ok. Resta solo il fatto che ci vorranno cmq case predisposti allo spazio della piegatura dei cavi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^