Alienware svela sette nuovi monitor: specifiche migliorate, prezzi ribassati e una nuova linea entry-level

Alienware ha svelato l'intera gamma 2025 di monitor che include sia modelli top di gamma QD-OLED che una serie completamente nuova che segna l'esordio del marchio nella fascia entry-level, pur mantenendo specifiche di alto livello
di Vittorio Rienzo pubblicata il 04 Marzo 2025, alle 15:01 nel canale PerifericheDellAlienwaregaming hardware
Anticipati per la prima volta al CES 2025 all'inizio di quest'anno, Alienware ha svelato la gamma completa e relativi prezzi dei suoi nuovi monitor. Sette le proposte di cui tre QD-OLED e quattro con pannelli tradizionali (VA o Fast IPS) che vanno a coprire sostanzialmente qualsiasi segmento, da quello top di gamma con la più alta fedeltà visiva a quello indirizzato ai giocatori professionisti che richiedono le massime prestazioni possibili, passando per una nuova serie che propone un buon compromesso tra le due soluzioni a un prezzo accessibile.
Nuovo design, finalmente "alieno"
I nuovi monitor di Alienware adottano un nuovo linguaggio di design che, pur rimanendo minimale, si avvicina molto di più a quella che è l'idea comune di una strumentazione aliena. Il nuovo "AW 30 Industrial Design" abbandona completamente le linee spigolose per forme più morbide e tondeggianti con angoli smussati e non più netti.
Il risultato è una struttura del supporto decisamente più compatta e sobria, con una base che sostituisce i due piedi (o il parallelepipedo) con un più semplice rettangolo smussato. Più sottile lo stelo per le regolazioni del pannello, che però diventa bombato anche nella parte anteriore.
Infine, è stato ripulito il pannello posteriore che chiude con il design a livelli, ma posiziona le feritoie per la dispersione del calore a vista. Rinnovata anche la colorazione denominata da Alienware "Indigo Stellar", una tonalità che acquisisce sfumature diverse tra il blu scuro e il viola a seconda della luce. In sintesi, la nuova gamma di Alienware si distingue per un aspetto minimale, ma molto futuristico.
L'ultrawide QD-OLED AW3425DW migliora e abbassa il prezzo
Partiamo subito con la soluzione più apprezzata dell'intera gamma Alienware, l'AW3425DW. Parliamo di un monitor da 34 pollici per il quale l'azienda ha mantenuto il rapporto di 21:9, una curvatura di 1800R per una maggiore immersione e la risoluzione di 3440x1440 pixel.
Tuttavia, sono stati apportati alcuni miglioramenti al pannello, a partire dal refresh rate che passa da 180 Hz a 240 Hz. Introdotta la compatibilità con G-Sync di NVIDIA, assente sul modello 2022, mantenendo le certificazioni AMD FreeSync Premium Pro e VESA Adaptive Sync.
Anche il pannello I/O è stato aggiornato: mancanti le due porte USB-A posteriori, ma vengono mantenute le due porte USB-A QA insieme a una nuova porta USB Type-C abilitata alla ricarica rapida fino a 15W. Inoltre, le due porte USB 2.1 con tecnologia FRL (Fixed Rate Link).
A sorprendere, però, è il prezzo che Alienware è riuscita ad abbassare di 100 dollari rispetto al modello di precedente generazione, nonostante i miglioramenti. Il prezzo per gli Stati Uniti, prima delle tasse, è stato fissato a 799 dollari.
QD-OLED 27 pollici: velocità o qualità visiva? A voi la scelta!
Della gamma QD-OLED fanno parte due modelli da 27 pollici che risulta una delle diagonali più versatili e probabilmente la più selezionata dagli utenti. Per tale ragione Alienware propone due soluzioni che, pur mantenendo caratteristiche simili, si posizionano in fasce di prezzo molto diverse.
Il primo è l'AW2725Q, il top di gamma della proposta 2025 che offre un pannello 4K (3840x2160 pixel) con una densità di 166 ppi (pixel per inch). La frequenza di aggiornamento raggiunge i 240 Hz e non manca il supporto a NVIDIA G-Sync, AMD FreeSync Premium Pro e VESA Adaptive Sync. Questo modello si rivolge sostanzialmente a chi non scende a compromessi e desidera prestazioni al vertice, ma senza sacrificare la qualità visiva e i dettagli. Il prezzo per gli Stati Uniti è di 899 dollari.
Al contrario, l'AW2725D rappresenta un compromesso davvero interessante, forse il più equilibrato dell'intera gamma. In questo caso il pannello offre una risoluzione di 2560x1440 pixel con un refresh rate che raggiunge i 280 Hz di refresh rate. Anche in questo caso viene mantenuto il supporto a tutte le tecnologie di sincronizzazione verticale, ma con un prezzo che scende a 550 dollari. Insomma, parliamo di ben 350 dollari in meno rispetto al modello 4K a fronte di specifiche condivise – escludendo la risoluzione e la densità dei pixel.
A nostro avviso, l'AW2725D è uno dei modelli da tenere d'occhio poiché ad un prezzo non troppo più alto delle soluzioni Fast IPS (a parità di specifiche), si riesce ad acquistare un pannello OLED che, in merito a colori e profondità dei neri, garantisce una qualità sensibilmente superiore.
Nuova gamma entry-level: prestazioni e qualità ad un prezzo mai visto prima
Quando si nomina Alienware l'associazione immediata è alla fascia alta del mercato. Parliamo di prodotti esclusivi e all'avanguardia che hanno sempre coperto un mercato ristretto fatto di appassionati per i quali il budget non era un grosso problema.
Tuttavia, dopo anni di successi per il marchio, Dell ha deciso di introdurre la cosiddetta "Alienware Experience" anche nelle fasce più basse del mercato. Questo significa soluzioni che bilanciano qualità, prestazioni e prezzo per consentire a chiunque di accedere ai dispositivi "alieni".
Si parte con i monitor, i quali introducono quattro soluzioni davvero interessanti: AW2525HM, AW2725DM, AW3225DM e AW3425DWM. Due di questi adotta la tecnologia VA, mentre gli altri propongono un pannello Fast IPS.
L'AW2525HM è indubbiamente la soluzione ideale per gli aspiranti professionisti. Con un pannello da 25 pollici, questo monitor adotta il formato preferito degli atleti eSport ed è l'unico a vantare un refresh rate di 320 Hz. Inoltre, è una delle due proposte con pannello Fast IPS che garantisce una resa eccellente dei colori unita a un angolo di visione di 178° per prestazioni estreme.
A stupire, però, è indubbiamente il prezzo: 249 dollari (sempre prima delle tasse). Con un costo decisamente contenuto, l'AW2525HM apre le porte del segmento professionale a tutti coloro che vogliono approcciarsi al panorama competitivo, ma senza dare fondo al portafoglio.
Per quanto riguarda l'AW2725DM, parliamo di una soluzione che unisce risoluzione, resa cromatica e dimensioni in un formato adatto sia al gaming che alla fruizione di contenuti multimediali. In questo caso, il pannello offre una risoluzione QHD (2560x1400 pixel) su un pannello Fast IPS con refresh rate massimo di 180 Hz.
L'AW3225DM propone sostanzialmente la medesima scheda tecnica del modello da 27 pollici, ma in un formato più generoso. In questo caso, infatti, la diagonale sale a 32 pollici e cambia il pannello, stavolta VA, ma mantenendo il tradizionale rapporto di 16:9. Il prezzo è di 294 euro + IVA (358,68 euro) e sarà disponibile dal giovedì 6 marzo. Il prezzo USA, prima delle tasse, è di 319 dollari.
La scelta di un pannello diverso è dettata dalla curvatura: l'AW3225DM adotta un design curvo per semplificare la visione periferica e migliorare l'immersività a dispetto di dimensioni piuttosto generose per un monitor da scrivania, per cui la scelta di un VA è quasi obbligata.
Discorso simile per l'AW3425DWM che, come il precedente, sfrutta un pannello VA. In questo caso la diagonale sale a 34 pollici, ma con un rapporto di 21:9, ragione per cui si estende in orizzontale. La riga verticale, infatti, presenta le stesse dimensioni di un pannello da 27 pollici, ma il rapporto più ampio consente di adottare un FOV più alto nei videogiochi e ben si adatta alla produttività, grazie all'area di lavoro più grande. La risoluzione è di 3440x1440 pixel. Il prezzo è di 362 euro + IVA (441,64 euro) anche in questo caso disponibile dal 6 marzo 2025. In questo caso, per gli Stati Uniti, il prezzo è di 399 dollari.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".