Agon: AOC presenta nuova linea di monitor dedicata ai videogiocatori

AOC dedica una sua linea di monitor ai giocatori, dotati di caratteristiche come NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync, tempo di risposta pari a 1 ms (TN), refresh rate più elevato e retroilluminazione personalizzabile.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Marzo 2016, alle 09:00 nel canale PerifericheAOC
AOC sta espandendo progressivamente il suo impegno nel settore gaming. È ormai sponsor di 9 tra i team di esport più famosi del mondo e partecipa ai principali eventi videoludici dell'anno, come il GamesCom di Colonia. Per sugellare questo impegno rivolto ai videogiocatori annuncia adesso una nuova linea, definita Agon, di 10 monitor dotati delle caratteristiche che i giocatori apprezzano maggiormente.
Agon è una parola che deriva dal greco antico il cui significato indica gara, scontro, antagonismo. La serie Agon include sia i modelli standard che curvi dotati della tecnologia Flicker FREE sviluppata da AOC. Tutti sono arricchiti sia con la tecnologia NVIDIA G-Sync o AMD FreeSync.
Un tempo di risposta pari a 1 ms (TN), refresh rate più elevato, regolazione dell’altezza, speaker e porte USB 3.0, sono tutte caratteristiche di serie di questa nuova linea di display. Con dimensioni dai 24″ 16:9 to 35″ ultra-wide, la nuova serie Agon sarà anche dotata di monitor curvi e risoluzioni dal Full HD fino al 4K. La combinazione di materiali sul retro del monitor fornirà ai display AGON una finitura elegante e alla moda.
Nella parte retrostante troviamo la retroilluminazione a LED, personalizzabile dal giocatore sia per quanto riguarda gli effetti che per i colori, esattamente come capita con una tastiera meccanica. Il design aggressivo è pensato per sposarsi con lo scenario dei grandi tornei di esport, dove i giocatori possono sfoggiare le periferiche più accattivanti.
Sulla scocca del monitor si trova anche un piccolo appoggio retrattile, che i giocatori possono usare per riporre le cuffie una volta terminata la sessione di gioco.
I monitor Agon sono poi dotati della tecnologia AOC Game Mode e delle modalità No Input Lag Mode e No Shadow Control. I modelli che arriveranno sul mercato nel corso del 2016 alterneranno le risoluzioni FHD, QHD e 4K con display TN e IPS 144 Hz+.
AOC ha presentato la nuova serie Agon con un evento di lancio a Pechino, che ha coinvolto i team coinvolti i Natus Vincere e i Dota2. Evento replicato a Milano, dove è stato organizzato un torneo a Grid 2 con alcuni monitor di precedenti serie di AOC. Il primo dei prodotti della linea Agon è già disponibile sul mercato cinese, mentre arriverà in Europa nel corso di giugno 2016.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoci vorrebbe meno apparenza e più sostanza
buona l'idea delle cuffie anche se non sarà apprezzata da tutti, io ho fatto una cosa simile sulla scaffalatura a fianco della scrivania
per quanto non ami i led (alcuni pc sembrano alberi di natale) l'idea dei led posteriori mi piace, ancor di più se di colore impostabile, nelle sessioni notturne affatticherebbe meno la vista
similmente sul mio in firma ho creato una struttura apposita fissata al connettore vesa sulla quale ho poi montato i dioder ikea variabili, durante la notte è molto comodo (unica fonte luminosa)
ciao ciao
ci vorrebbe meno apparenza e più sostanza
ciao ciao
Come fai a sapere che la sostanza non cè se ancora non han pubblicato nulla sulle specifiche di ogni modello ?
E sono pure ben 10 i prodotti.
Comunque concordo sulla sostanza, sembra che i monitor di AOC solitamente abbiano dei colori un po' scarsini.
Ne abbiamo uno in ufficio un po' vecchiotto ed è veramente orripilante come colori, ma anche informandomi sui nuovi modelli sembrerebbe che siano un po' sotto la media come colori.
Speriamo che questi siano migliori.
Ora servono soluzioni gsync e freesync a prezzi umani, al momento per un gsync bisogna esborsare almeno 400€
Non sembra nulla, stai dicendo che gli AOC non sono buoni in base ad un vecchio modello che hai un ufficio ?
Anche io dove lavoro ho trovato vecchi Dell penosi, quindi anche i Dell sono scarsi ?
AOC è sicuramente molto più seria di produttori come Samsung.
Non c'è nessun "solitamente" o "sembrerebbe" dietro ed i monitors van valutati singolarmente.
Questo non vuole dire che tutti siano così, questo è ovvio.
Siti specializzati ? Se non sono TftCentral, Prad o PCMonitos allora lasciano il tempo che trovano.
Che vuol dire poi scarsa qualità dei colori ? Temp, valori di gamma, copertura RGB, funzionamento del dithering ....... che cosa ?
Freesync invece puoi trovare monitor economici come l'AOC G2260VWQ6 che si trova a 130€
Ovviamente dai monitor economici non devi aspettarti le stesse caratteristiche dei monitor più costosi, solitamente hanno range di frequenze più bassi per esempio.
Cavolo è un affare! L'ultima volta che avevo visto i prezzi anche per i freesync ci volevano 400€.
Allora appena escono le nuove rosse ciao proprio ad nvidia
Freesync invece puoi trovare monitor economici
E infatti la qualità delle due tecnologie è differente.
Quasi tutti i prodotti economici te li ritrovi con settaggi di default errati con valori di luminosità e contrasto sparati a manetta, AOC centra poco o nulla.
E facendo finta di crederti ti sei quindi letto anche le recensioni di tutti gli altri prodotti per poter dire che AOC soffre di più ?
Ma so già che è inutile discuterne con chi è convinto del contrario, risalterà fuori il filmato del tizio con l'oscilloscopio fatto con un monitor con il firmware buggato e poi corretto dal produttore e chi dice il contrario è un fanboy amd... film già visto non mi va di riguardarlo.
Freesync soffre considerevolmente di più di Gsync di ghosting.
I monitors Gsync integrano al loro interno uno modulo dedicato, Freesync no.
Il modulo Nvidia infatti permette di gestire il segnale sia in entrata che in uscita ( freesync no ).
Inoltre freeSync funziona bene solo quando opera in un intervallo di frequenze che il monitor gestisce ma non quando la freq raggiunge valori inferiori o superiori non più, mentre Gsync sì.
Inoltre il modulo dovrebbe fornire una funzione anti-ghosting, cosa che su con freesync si è vista ampiamente l'assenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".