Xonar Essence STX, nuova scheda audio da Asus

Il colosso taiwanese annuncia una nuova scheda audio basata sul processore proprietario AV100
di Andrea Bai pubblicata il 17 Novembre 2008, alle 15:26 nel canale MultimediaASUS
Asustek ha recentemente annunciato la nuova scheda audio ASUS Xonar Essence STX, una soluzione PCI-Express basata sul processore audio proprietario Asus AV100 e dichiarata in grado di offrire un rapporto segnale/rumore di 124dB. La scheda è inoltre equipaggiata con una schermatura per l'attenuazione di eventuali interferenze esterne.

La nuova scheda audio del colosso taiwanese è provvista di convertitori digitale-analogico (DAC) Burr-Brown PCM 1792A, contraddistinti da un rapporto segnale/rumore di 127dB, e di condensatori Nichicon "Fine Gold". La scheda può offrire, almeno secondo le specifiche su carta, una risposta in frequenza che si estende dai 10Hz sino ai 90kHz e una gamma dinamica di 124dB.
Sul fronte delle porte di output la scheda Xonar Essence STX mette a disposizione due connettori RCA per i canali destro e sinistro e un jack da 6,3mm per cuffie. Per quanto riguarda gli ingressi, invece, è possibile disporre di un connettore jack da 6,3mm condiviso per linea e microfono. Presente inoltre un connettore digitale S/PDIF combinato coassiale e TOS-Link.
ASUS Xonar Essence STX supporta inoltre le tecnologie Dolby Digital Live, Dolby Headphone, Dolby Virtual Speaker e Dolby Pro-Logic II. Secondo quanto riferito direttamente dal produttore non vi sarebbero driver per sistemi Linux, in quanto la scheda viene offerta solamente con driver per Windows Vista, XP e MCE2005. Si segnala inoltre il supporto ai driver ASIO 2.0 fino a 192KHz a 24-bit di risoluzione.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarà uno sproposito.
che poi finisce con l'avere una qualita' audio inferiore a quella multimedia (DX)
che costa 80 euro
Le differenze prestazionali nei giochi tra le due schede
naturalmente non cambiano di una virgola.
Certo che tra la forma dei connettori che richiama quello di alcune RME
e il proclama di scheda con il rapporto segnale/rumore da NASA
cercheranno di venderla cara.
Il Chip comunque e' un C-media (Oxygen) rimaneggiato e rimarchiato.
Mi piacerebbe una comparativa tra le top di 3/4 case di multimedia card.
(nn venite fuori con quell'aborto mal supportato che ha tirato fuori l'asus poco tempo fa )
@ghiltanas bellissima la foto del tuo avatar!
se la usi semplicemente sulle due casse del pc mi sembra logico che non cambierà molto, dovresti avere un buon impianto da far suonare
Per quanto mi riguarda il frontalino non lo vedo molto utile, molto meglio un bel box esterno collegato tramite qualche porta proprietaria alla scheda pci. Cosi si può mettere l'elettronica della scheda nel box esterno ed evitare qualunque genere di interferenza e avere n-mila connessioni sullo scatolotto. (ovviamente in imho).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".