VESA rilascia lo standard DisplayPort 1.4: ecco le specifiche

VESA ha appena pubblicato lo standard DisplayPort 1.4, che espande la funzionalità e la versatilità del protocollo di trasporto dati audio-video e si prepara per i contenuti HDR, anche via USB Type-C
di Nino Grasso pubblicata il 02 Marzo 2016, alle 15:21 nel canale MultimediaLa Video Electronics Standards Association (VESA) ha annunciato la pubblicazione dello standard DisplayPort (DP) versione 1.4. Si tratta del primo aggiornamento di rilievo dal settembre 2014 quando veniva rilasciata la versione 1.3. Fra le novità troviamo il supporto della tecnologia Display Stream Compression (DSC), con un rapporto di compressione 3:1 senza perdita di qualità percepibile, stando ai test effettuati dall'associazione.
DisplayPort 1.4 è progettato per essere implementato sui prodotti di elettronica hi-end che intendono offrire qualità audio-video ineccepibili. È un protocollo estensibile per il trasporto di dati audio e video basato su pacchetti. Introdotto inizialmente come interfaccia esterna, nel corso del tempo è stato adattato per essere inserito anche su display integrati o incorporato all'interno di altri connettori, come ad esempio Thunderbolt o il recente USB Type-C reversibile.
Grazie alla tecnologia Multi-Transport Stream (MST) può inoltre garantire il supporto di più monitor ad alta risoluzione su una singola interfaccia. DisplayPort 1.3 ha rappresentato la base per la nuova versione: presentato poco più di un anno fa, aumentava la bandwidth massima a 32,4Gbps, con ognuno dei quattro canali che trasferiva dati ad una velocità di 8,1Gbps. La versione migliorava anche la flessibilità del protocollo, che poteva così essere integrato su altri connettori attraverso la modalità DisplayPort Alt. DisplayPort 1.3 supportava inoltre la risoluzione massima di 5120x2880 pixel e permetteva l'uso contemporaneo di due monitor Ultra HD 4K (3840x2160).
DisplayPort 1.4 si fonda su queste caratteristiche, migliorandole e aggiungendone di nuove. L'uso della nuova compressione consente di utilizzare in maniera più ottimizzata il connettore USB Type-C, abilitando la possibilità di riprodurre video a risoluzione ancora più elevata , anche in modalità HDR, e avvantaggiarsi delle tecnologie USB SuperSpeed. Il nuovo standard può supportare una risoluzione 8K a 60Hz con HDR, oppure 4K a 120Hz, sempre con HDR attvo. Fra le altre feature VESA annuncia: FEC, Forward Error Correction; HDR meta transport, che usa un pacchetto di dati secondari per fornire supporto all'attuale CTA 861.3, utile per la conversione da DP a HDMI 2.0a o per supportare futuri standard HDR dinamici; trasporto audio espanso, come ad esempio audio a 32 canali con sample rate di 1536KHz.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho guardato un granché il segmento monitor quindi ...
edit.
mi correggo.
HDR inteso per i monitor TV (non in senso generale dato che conosco già alcuni significati attribuiti al termine)
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Hig...c_range_imaging
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Hig...c_range_imaging
grazie per la reply sono confuso perché conoscevo 2 tipi di HDR, quello fotografico delle più esposizioni sovrapposte e l'effetto dei videogames dell'illuminazione (credo forse introdotto dal Source Engine 2).
ma è nelle tv e monitor che non conosco il significato e ne sto sentendo parlare da un po'.
in post produzione video si realizza una fase chiamata "color correction". possibile le tv e i monitor di ultima generazione "bypassano" ora questa fase distruggendo l'immagine realizzata nei laboratori di post produzione. e spalmando un effetto grezzo di HDR su tutto il film?
non capisco, in caso mi sembra orribile, thx!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".