United dice addio al doppio jack per le cuffie in aereo: al suo posto il Bluetooth per connettersi all'intrattenimento di bordo

United ha mostrato l'interno dei suoi nuovi Boeing 737 Max 8 e il nuovo allestimento porta con sé una piccola rivoluzione: via il doppio jack e benvenuto Bluetooth per utilizzare l'audio dei sistemi multimediali con schermo da 10 e 13 pollici
di Roberto Colombo pubblicata il 04 Luglio 2021, alle 11:01 nel canale MultimediaÈ una delle cose più odiate da chi viaggia in aereo: quel doppio jack che serve per connettersi all'audio dei sistemi di intrattenimento di bordo. Un sistema che costringeva ogni volta a una scelta: o utilizzare le cuffie di scarsissima qualità fornite dalla compagnia aerea per le lunghe tratte, oppure avere sempre con sé l'adattatore, da singolo jack da 3,5mm a quello doppio. In alcuni casi i sistemi funzionavano anche inserendo il singolo jack in uno dei due fori, ma tale compatibilità non era sempre da dare per scontata.
Con l'avvento delle cuffie wireless, poi, ci siamo abituati a fare a meno del tutto dei cavi e quella sensazione di ritrovarsi legati come un salame alla terza volta che ci si girava per trovare la giusta posizione sullo scomodo sedile era una delle cose più odiose dei viaggi aerei. Certo, oggigiorno si può fare benissimo a meno dell'intrattenimento di bordo, grazie ai servizi di streaming video che permettono il download preventivo dei contenuti e all'ampia capienza di smartphone e tablet, ma a volte è comodo utilizzare i sistemi multimediali di bordo, anche solo per dare un occhio alle notizie o per sfruttare la finestra di trasmissione di film non ancora disponibili in streaming. Per chi volesse utilizzare l'audio in modalità wireless (sui voli in cui è consentito l'uso del Bluetooth) esistono trasmettitori da collegare alla presa che permettono la connessione senza fili delle cuffie, ma sono una cosa in più da portare con sé e forse anche una delle più facili da dimenticare attaccate al sedile.
Finally on board @united's first #737MAX-8. This is the #UnitedNext Signature Interior that all other mainline aircraft will eventually be delivered with or upgrades to through early 2025. pic.twitter.com/A0EYXEHkiI
— Jason Rabinowitz (@AirlineFlyer) June 29, 2021
United ha mostrato l'interno dei suoi nuovi Boeing 737 Max 8 e il nuovo allestimento porta con sé una piccola rivoluzione: via il doppio jack e benvenuto Bluetooth per utilizzare l'audio dei sistemi multimediali con schermo da 10 e 13 pollici. Non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, ma ci sono alcuni domande che emergono. Cosa succederà quando tre quarti degli occupanti dell'aereo proveranno contemporaneamente a fare l'accoppiamento tra le cuffie e il proprio sistema di intrattenimento? Inoltre alcuni dispositivi hanno una lista abbastanza corta di dispositivi memorizzabili per la connessione automatica e generalmente gli ultimi arrivati sovrascrivono i più vecchi: connettersi all'aereo magari vorrà dire dover ripetere la procedura di connessione con qualcuno dei propri dispositivi.
Che ne pensate, lo sbarco del Bluetooth sugli aerei è una cosa positiva o rischia di creare più disagi che benefici?
Seguici anche su Instagram! Ci sono foto e video che qui non trovate!
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDopo gli schianti causati da una progettazione completamente sbagliata del MCAS (zero ridondanza in un sistema vitale dell'aereo) e dopo che lo scorso maggio sono stati messi in evidenza ulteriori problemi elettrici, questi mettono in evidenza che hanno aggiunto 210 connessioni audio bluetooth attive durante il volo ?!?!? Moolto rassicurante.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Meglio i 2 jack... un adattatore da 2 euro e portarsi dietro dei buoni auricolari col filo.
Anche perché dubito distribuiranno degli auricolari BT ai passeggeri sprovvisti...
Meglio i 2 jack... un adattatore da 2 euro e portarsi dietro dei buoni auricolari col filo.
Anche perché dubito distribuiranno degli auricolari BT ai passeggeri sprovvisti...
Quoto. Però è anche vero che la maggior parte delle volte usi un tuo device personale, non il servizio della compagnia. O almeno, io ho sempre fatto così.
In ogni caso sono evidenti i limiti di autonomia, soprattutto sui voli lunghi: sono pochissimi gli auricolari che arrivano a 12 ore.
C'è anche da dire che raramente una persona si mette ad ascoltare musica o guardare film per 12 ore di seguito
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".