Un piccolo lettore multimediale da salotto

La compagnia olandese Techsolo presenta TMV-100, un piccolo dispositivo equipaggiabile con hard-disk per la visione di film e l'ascolto di musica
di Andrea Bai pubblicata il 07 Febbraio 2006, alle 09:18 nel canale MultimediaTechsolo è una compagnia europea, con sede nei Paesi Bassi e divisioni in Italia, Germania e Polonia, che realizza prodotti ed accessori per PC. Il catalogo di Techsolo è ricco di proposte come periferiche di input, casse stereo, dispositivi USB, box esterni per unità di storage e via dicendo. Vogliamo questa volta soffermarci su un particolare prodotto proposto dalla compagnia olandese, espressamente indirizzato al mondo multimediale.
Stiamo parlando di M-View TMV-100, un riproduttore di contenuti digitali (o come Techsolo stessa definisce, un "Portable Multimedia Player") da collegare alla televisione o ad un videoproiettore. Si tratta di un dispositivo dalle dimensioni moderatamente contenute, di 18,5 x 14,5 x 6,5 cm, che permette di ospitare al suo interno una unità hard disk tradizionale da 3,5 pollici e con interfaccia Parallel ATA. Ci troviamo davanti ad una sorta di audio-videoteca portatile che permette, ad esempio, di portare appresso un consistente volume di film o di musica anche in una casa di villeggiatura.
M-View TMV-100 è caratterizzato da un design abbastanza sobrio e minimalista ed è costruito con materiali di fattura abbastanza economica. Il pannello anteriore presenta una serie di indicatori estremamente intuitivi adibiti al monitoraggio dell'attività del dispositivo, come lo stato di riproduzione di un contenuto, l'attività del disco, il funzionamento della connessione USB e lo stato di accensione del dispositivo stesso.
Sempre sul frontalino sono presenti una serie di pulsanti che permettono di navigare nei menu, di avviare/mettere in pausa/arrestare la riproduzione di un filmato o di un brano musicale, di accedere alla sezione "MP3" e di accedere al pannello di configurazione del sistema.
Ben equipaggiato è il pennello delle connessioni posteriori: troviamo infatti connettori RCA, S-Video, RGB, ottico e USB 2.0
Le ampie capocchie zigrinate di quattro viti passanti fungono da altrettanti piedini di appoggio del dispositivo. Andando ad agire su tali piedini e svitando le rispettive viti, è possibile rimuovere il pannello superiore del TMV-100, accedendo così al vano che può ospitare l'unità di memorizzazione. L'installazione di un hard disk (che deve essere effettuata previa formattazione) risulta veramente molto semplice, in quanto è sufficiente collegare la piattina IDE e il cavo molex di alimentazione.
Una volta compiuti questi semplici passi è sufficiente collegare il dispositivo al proprio PC per trasferivi i contenuti, siano essi filmati, brani musicali o fotografie. Il dispositivo viene ovviamente riconosciuto come una periferica di storage USB: è possibile organizzare il contenuto in cartelle che verranno successivamente riconosciute dal sistema di gestione del TMV-100.
Quando il dispositivo è collegato ad una televisione è possibile navigare all'interno del contenuto tramite un'interfaccia spartana ma intuitiva, che permette di ritrovare la stessa organizzazione in cartelle che abbiamo definito al momento del trasferimento dei file. E' ovviamente presente anche un pannello per la configurazione del TMV-100, che permette di andare a modificare i parametri relativi, ad esempio, al formato video, alla lingua dei menu e consente inoltre di aggiornare il firmware del dispositivo.
Il TMV-100 supporta nativamente i formati DivX, Mpeg4, MP3, WMA e i vari formati per le immagini. Nelle prossime settimane Techsolo attiverà un servizio di aggiornamento del lettore sul proprio sito web, così da poter upgradare il firmware e supportare nuovi formati video una volta che questi verranno resi disponibili.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Techsolo, a questo indirizzo. Il prezzo di questo prodotto, nel mercato retail italiano, sarà pari a 124,90€ IVA compresa: pare essere una cifra nel complesso accessibile, considerando la flessibilità di tale soluzione e la possibilità di adattarvi un hard disk EIDE già in possesso, magari proveniente dal proprio vecchio PC.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.rekstorm.org/content/view/86/3/
Quando uno fa da sè...
Certo che va detto che un pc portatile lo rimpiazza in toto...
e bene o male uno che col pc ci lavora o lo usa abitualmente lo preferisce ad un semplice riproduttore..
ma fa anche poco...
Preferisco il mio mini-pc basato su epia sp13000
dimensioni 20x20x10 contro 18,5 x 14,5 x 6,5
ma monta una scheda sat e lettore DVD..
e poi é un pc a tutti gli effetti....
(mica ci vorrete giocare a quake 4
però si spende il triplo
ma se devi farti un attrezzo del genere
il bello é liberarsi di tutti i cassettoni sotto la tele e sostituirli
con qualcosa che faccia tutto.
bella idea lo Champagne Media Center (www.rekstorm.org)
bello lo Champagne Media Center, se leggete qui : http://www.rekstorm.org/content/view/95/3/c'è scritto che ci fanno girare anche SLAX e diventa un desktop completo! ok, non ci fai girare quake 4, ma ci fai proprio tutto!
ciao
Sicuramente con una scheda di rete sarebbe molto + appetibile.
Quoto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".