Ufficiale: Disney acquisisce 21st Century Fox per più di 50 miliardi

Ufficiale: Disney acquisisce 21st Century Fox per più di 50 miliardi

Fresca del successo ottenuto al botteghino da Star Wars: Gli Ultimi Jedi, Disney ha ufficializzato l'acquisizione di cui i rumor hanno cominciato a parlare già da qualche giorno

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Multimedia
Disney
 

Mettere insieme i brand X-Men, I Fantastici Quattro, Deadpool ai personaggi legati all'universo Marvel è una delle principali leve che hanno portato alla finalizzazione dell'accordo con 21st Century Fox. I film sui supereroi hanno rivoluzionato l'andamento storico del box office cinematografico al punto da giustificare un investimento così importante.

52,4 miliardi di dollari, se si escludono i 13,7 miliardi che sono stati necessari per ripagare i debiti accumulati dalla società ora ceduta da Rupert Murdoch. L’operazione prevede un pagamento non in contanti ma in azioni: precisamente ogni azionista Fox riceverà, per ciascun titolo azionario posseduto, 0,2745 azioni Disney sulla base del valor medio del titolo degli ultimi 30 giorni. Gli azionisti Fox diventano così proprietari, nel complesso, del 25% circa di Disney che può però ora mettere le mani su un vastissimo catalogo tra brand e proprietà intellettuali.

Disney

Rientrano adesso nell'orbita Disney lo studio di produzione cinematografica 20th Century Fox e la divisione televisiva 20th Century Fox Television, così come i network che operano via cavo Fx Networks, National Geographic Partners, Fox Sports Regional Networks, Fox Networks Grup International e Star India. Lo stesso vale per le partecipazioni di Fox in Hulu, Sky, Tata Sky ed Endemol Shine Group.

Molto interessante il fatto che adesso Disney controlli il pacchetto di maggioranza di Hulu, visto che deteneva già il 30% delle azioni della TV via cavo. Comcast e Time Warner si ritrovano adesso su posizioni di minoranza, esattamente pari al 30 e al 10%. Bisogna invece sottolineare come l'accordo di oggi non coinvolga News Corp, il colosso editoriale nato nel 2013 dallo scorporo delle attività editoriali rispetto al gruppo Fox principale, che rimane nelle mani di Murdoch.

Come parte dell'accordo, inoltre, il CEO di Disney, Bob Iger, prolunga il suo mandato in scadenza nel 2019 fino al 2021 con lo scopo proprio di favorire l'integrazione fra i due gruppi.

Disney diventa così proprietaria di un vastissimo catalogo di proprietà intellettuali, al punto che nelle scorse settimane qualcuno ha paventato l'inserimento dell'Antitrust. Per esempio di Avatar, oltre ai già citati personaggi del mondo dei fumetti. Cosa che può permettere a Disney di portare avanti i suoi piani su franchise come Avengers, combinando negli stessi film super eroi come gli X-Men o Deadpool con i personaggi tipici del mondo Marvel, già di sua competenza, come Wolverine, Captain America o Iron Man.

Disney entra così in possesso anche dei diritti dell'originale film di Star Wars, ovvero Episodio IV: Una Nuova Speranza, oltre che dei diritti per la distribuzione delle versioni home video degli episodi che vanno dal II al IV, fino a ora proprietà di Fox.

Altri brand adesso di Disney sono Alien, L'Era Glaciale, Planet of the Apes, I Simpson, Buffy the Vampire Slayer, How I Met Your Mother, Futurama, Firefly. Tutti asset che sicuramente aiuteranno Disney a completare il suo piano che prevede la realizzazione di un servizio di streaming digitale in competizione con Netflix.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13514 Dicembre 2017, 17:39 #1
sarei curioso per davvero capire come son cresciuti quei debiti fino a quel livello
aqua8414 Dicembre 2017, 18:06 #2
"comodo" pagare in azioni...
qboy14 Dicembre 2017, 18:33 #3
Originariamente inviato da: aqua84
"comodo" pagare in azioni...


mica li hanno costretti ad accettare..
aqua8414 Dicembre 2017, 18:50 #4
Originariamente inviato da: qboy
mica li hanno costretti ad accettare..
no no per carità... ma se è vero che avevano 14 miliardi di debito non è che avevano poi così tante alternative
qboy14 Dicembre 2017, 21:32 #5
Originariamente inviato da: aqua84
no no per carità... ma se è vero che avevano 14 miliardi di debito non è che avevano poi così tante alternative


i debiti non sono un problema finche vengono pagati
Dinofly15 Dicembre 2017, 01:22 #6
Esatto.
Ma non é chiaro in un paese in cui scuole mediocri ci costringono ad una totale ignoranza economico/finanziaria.

La salute di un'azienda ha poco a che fare con il suo grado di indebitamento. Peraltro fu proprio un italiano, Modigliani, a dimostrarlo.
Maxt7515 Dicembre 2017, 01:36 #7
Ho letto bene che il brand di Alien è in mano a Disney ?
Fortuna che i primi sono usciti piu di 30 anni fa...
Cappej15 Dicembre 2017, 07:23 #8
Originariamente inviato da: qboy
i debiti non sono un problema finche vengono pagati


gran massima, me la segno!

Ogni anno Disney fa la spesa... bel colpo, ci dispiace per la concorrenza...
aqua8415 Dicembre 2017, 11:08 #9
Originariamente inviato da: qboy
i debiti non sono un problema finche vengono pagati

questione di punti di vista...
qboy15 Dicembre 2017, 17:09 #10
Originariamente inviato da: aqua84
questione di punti di vista...


se hai un bricciolo di conoscenza di economia sai bene che si basa tutto sul debito

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^