TV raccomandate per Netflix: i migliori modelli del 2016 secondo la società

Per il secondo anno consecutivo Netflix ha annunciato alcuni modelli di televisori con cui l'esperienza di visione con il servizio è ai massimi livelli
di Nino Grasso pubblicata il 22 Marzo 2016, alle 12:31 nel canale MultimediaNetflixSonyLG
Se per voi Netflix non è un semplice servizio di streaming online ma uno stile di vita, dovete fare molta attenzione durante l'acquisto del prossimo Smart TV. L'anno scorso la società annunciava la sua certificazione proprietaria "Netflix Recommended", consegnata ai televisori che disponevano dei criteri scelti dai responsabili della società per stabilire la qualità dell'esperienza d'utilizzo con il servizio. A sottolineare la presenza della certificazione il logo che riportiamo poco sotto.
Stando a quanto scrive Variety la selezione di quest'anno è stata più dura rispetto alla precedente, con la società che ha ridotto il quantitativo di tempo perché il modello in questione portasse a termine determinati incarichi. Per ricevere l'approvazione da parte di Netflix il televisore deve superare almeno 5 dei 7 test previsti. Tre di questi sono relativi alle feature: il televisore deve lasciare lo stand-by e deve essere pronto all'uso subito, deve ripristinare l'ultima sessione e deve disporre dell'ultimo aggiornamento di Netflix con le feature più recenti.
Due test sono relativi invece alle prestazioni: l'app di Netflix deve essere avviata rapidamente anche subito dopo l'accensione del televisore, e i video devono essere ripristinati subito quando da un'altra applicazione si ritorna su Netflix. I restanti due test dipendono invece dalla semplicità d'accesso: il telecomando deve disporre di un tasto Netflix dedicato, l'icona dell'applicazione deve invece essere sin da subito visibile all'interno dell'interfaccia software.
Basandosi su questi test Netflix ha dichiarato i primi TV del 2016 raccomandati per utilizzare il servizio. Grosso assente Samsung, che non era stato inserito neanche nelle graduatorie divulgate nel 2015. Di seguito i TV "Netflix Reccommended":
- LG 4K UHD TV con web OS 3.0: le famiglie UH6300, UH6500, UH7500, UH8500, UH9500, e G6.
- Sony Android 4K UHD TV: le famiglie S85D, X85D, X93D, X94D, XD93, XD94, SD85 e XD85.
Netflix sostiene che il programma sia un mezzo per spronare i produttori di televisori a migliorare l'hardware e il supporto software, ma c'è naturalmente anche un'altra motivazione alla base della certificazione. Anche se da una parte è decisamente vero che l'esperienza d'uso di alcune Smart TV è tutt'altro che semplice ed immediata, di contro la manovra di Netflix è anche auto-promozionale. Non disporre della certificazione non si traduce in tutti i casi in un'esperienza pessima con il servizio, tuttavia se volete andare a colpo sicuro e non potete fare a meno del servizio questi sono i televisori che sicuramente vi offriranno un'ottima esperienza di visione con Netflix.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1080p senza nessuna funzionalità smart ed una shield tv collegata via hdmi.
Ormai le fanno tutte con caratteristiche simili....
1080p senza nessuna funzionalità smart ed una shield tv collegata via hdmi.
La differenza? Si risparmia? Ma poi la shield verrà aggiornata regolarmente?
Io ho una Sony Android TV e mi trovo veramente molto bene, la ho ormai da 4 mesi e si è aggiornata 3 volte (il firmware della TV) e 1 volta Android con notevoli miglioramenti e con l'aggiunta di diverse funzioni.
Considerando il costo di una tv con le stesse caratteristiche della mia 43W808C e con la spesa di 200 euro per il shield non si risparmia ed hai comunque una cosa 2in1 di dubbia superiorità.
Il 50% delle app sono inutilizzabili sulla tv anche con il pad (uso quello della PS4).
Ormai le fanno tutte con caratteristiche simili....
Ci sono eccome invece ma sono "azzoppate" come caratteristiche, gli mancasse solo la funzionalità smart sarebbe il minore dei problemi...
1080p senza nessuna funzionalità smart ed una shield tv collegata via hdmi.
Quoto per quanto riguarda il discorso smart tv, il problema è che putroppo ultimamente le fan tutte così. Invece non capisco perchè si ostinino ad usare l'HDMI al posto del Displayport.
Ho una tv 4K (comprata solo perchè dovevo cambiarla ed ho trovato un'occasione) ma ha solo uscite HDMI non 2.0.
Risultato? 4K utilizzabile o meglio inutilizzabile a 30 Hz. Una bella inchiappettata col sabbione insomma (al momento dell'acquisto non lo sapevo) ed infatti la sto usando a 1080p col pc collegato.
Tralasciando per un momento la dubbia qualità (software) (rimando a questo ottimo sito per chi volesse approfondire ) di tali dispositivi, nel mio caso il problema principale sarebbe l'incompatibilità con tutti i DRM (Widevine, Microsoft Playready, etc) e quindi l'impossibilità di utilizzare, decentemente, i vari servizi di streaming.
Il top sarebbe qualcosa in stile chromecast, ma che supporta 4k a 10bit e audio DTS.
1080p senza nessuna funzionalità smart ed una shield tv collegata via hdmi.
dimmi qualche modello che la prendo al volo^^
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".