Televisori a rischio rottamazione entro 4 anni, si cambiano frequenze

Televisori a rischio rottamazione entro 4 anni, si cambiano frequenze

Torna l'incubo del cambio TV o dell'acquisto del decoder. A partire dal giugno 2020 potrebbe essere necessario l'uso di un apparecchio DVB-T2 per continuare a vedere la televisione

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Multimedia
 
179 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rockrider8106 Aprile 2016, 10:35 #101
Io come soluzione ho adottato un ottimo decoder Zgemma Star H2H e vedo IPTV / SAT / DVBT2 sullo stesso blocco canali ....
Dentro ha un modulo DVB-t2 che mi sembra possa essere estratto e sostituito in previsione del DvB3 :-)

Ve lo consiglio ....
Accendi il decoder e si accende pure la TV con il segnale on off via HDMI .

In questo modo la prossima volta che cambi qualcosa cambi solo il decoder o il modulino interno e basta.



adapter06 Aprile 2016, 11:32 #102
Originariamente inviato da: AlNTzac
anche a te suggerisco la lettura delle fonti ufficiali http://www.abbonamenti.rai.it/Ordin...i.aspx#Apparec1 capisco che siamo italiani e abbiamo quasi il bisogno del mugugno perenne ma almeno ogni tanto potremmo cercare di essere piu' positivi


Forse non mi hai capito.
Il mio post era riferito al fatto che, in qualche modo, devono cercare di inchiappettare un po tutti.
Anche quelli che fanno "finta" di non avere una TV.
Già perché, chi non lo pagava prima, continuerà a non pagarlo.
Basta che dichiara di non possedere alcuna TV e sarà poi l'agenzia delle entrate ad incaricare, su appuntamento, la eventuale verifica.
A te e anche ad altri, sfugge sempre che la TV non è registrata su alcun "elenco pubblico" al pari della tua casa, oppure della tua atuomobile.
Beni che non puoi dire di non possedere (la prima è registrata al catasto, la seconda la PRA).
Quindi, loro sanno che hai una casa e una automobile ma col cacchio che sanno se hai o meno una TV.
In Francia, se non erro, il canone è una tassa su servizi generici TV ed Internet.
Insomma...Da quelle parti, non c'è molto margine di evasione. Paghi e basta.
Qua in Italia invece, già solo il fatto che lo chiamano "canone" e che i soldi in pratica se li intasca la RAI per riempire le tasche dei vari Fazio e company, la dice lunga su quanto la gente ne ha piene le palle di questo canone.
Ora lo hanno messo in bolletta per fare le prove generali, se notano che ci sarà ancora una certa percentuale di evasione, stai pur certo che il tuo bel link non varrà un bel nulla.
Come ho detto, sarà sufficiente che respiri per pagare i 100€ (per ora) a mamma RAI.
Soldi facili e sicuri, altro che criptare le frequenze e far vedere solo a chi vuole. Sarebbe troppo difficile...
Goofy Goober06 Aprile 2016, 11:58 #103
Originariamente inviato da: fraussantin
Curiosità , ma in termini di legalità , se compro il decoder dovrò pagare il canome rai?


Originariamente inviato da: Simonex84
Se non hai la tv no.


Originariamente inviato da: viscm
@ Simonex84

Mi dispiace ma hai torto, anche se avessi solo un decoder senza nessuno schermo a casa al quale attaccarlo saresti costretto a pagare il canone rai.
Questo perchè nella legge si parla di apparecchi adatti o adattabili a RICEVERE il segnale televisivo, non dice nienete sul fatto che possano o non possano fartelo vedere.

Mistero della legge italiana.


Originariamente inviato da: AlNTzac
ma e' chiaramente spiegato, non c'e' alcun dubbio
[I][INDENT]Con nota del 22 febbraio 2012 il Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Comunicazioni ha precisato cosa debba intendersi per “apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni” ai fini dell’insorgere dell’obbligo di pagare il canone di abbonamento radiotelevisivo ai sensi della normativa vigente (RDL 246/1938).

In sintesi, debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature [B][COLOR="Red"]munite di[/COLOR][/B] sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di[B][COLOR="Red"] radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva[/COLOR][/B].
Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, anche collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, [B][COLOR="Red"]non [/COLOR][/B]sono assoggettabili a canone.
Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD).[/INDENT][/I]

non mi risulta che un videcitofono sia[B][COLOR="Red"] munito di[/COLOR][/B] sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva


Originariamente inviato da: Cloud76
Bella domanda... secondo me non te lo sanno dire nemmeno in rai.
A rigor di logica (e solo a rigor di logica) se rimani con una tv DVB-T1 che NON riceve più alcun che... teoricamente non rientrerebbe più nella casistica degli apparecchi sottoposti al pagamento del canone, proprio perchè, anche se possiede un sintonizzatore non è atto a ricevere un segnale comunque utilizzabile.
Ora... bisogna vedere poi se effettivamente al cambio la tua tv rimarrà appunto morta o meno... se riceve qualcosa (parziale retrocompatibilità sarà soggetta al pagamento.
io la intendo così.


Bisognerebbe chiarire proprio questa cosa.
Quando c'è stato il passaggio da analogico a digitale NESSUNO l'aveva chiarita... E ora?
Se ho la vecchia TV che non può più ricevere nessun segnale?

Per esempio, cosa dovrebbe fare chi oggi ha ancora un vecchio tubo catodico Mivar senza decoder che una volta acceso mostra solo rumore bianco?

Quale è la differenza tra il caso di una tv non in grado di ricevere niente (perchè non compatibile) e un monitor pc?

Qui non si tratta di "privare" la televisione del decoder, per esempio manomettendolo dopo l'acquisto.

Qui si sta parlando che per motivazione esterne all'utente, la tv non sarà più in grado di ricevere nessun segnale semplicemente perchè il segnale non esiste più.
In questo caso quindi si è esentati dal canone?

Questo aspetto non mi pare sia mai stato chiarito, come dicevo nemmeno per tv solo-analogiche che al momento non possono ricevere nessun tipo di segnale.

A mio parere è un aspetto molto importante, in quanto una tv non compatibile con i segnali trasmessi non può esser adattata in nessun modo a ricevere tali segnali, ed è quindi uguale ad un monitor PC, perchè così come un monitor PC lo puoi usare per vedere la tv TRAMITE un decoder (non adattando il monitor quindi), anche la TV solo analogica (o solo digitale v.1) la puoi usare per vedere la tv TRAMITE decoder.
Oggi un qualunque monitor può esser usato come TV attraverso l'uso di un decoder.

Diventa quindi il decoder la discriminante per il canone televisivo.
Vedendola in quest'ottica, chi non ha una tv compatibile con i segnali trasmessi, può non pagare.
amd-novello06 Aprile 2016, 15:28 #104
Originariamente inviato da: adapter
Qua in Italia invece, già solo il fatto che lo chiamano "canone" e che i soldi in pratica se li intasca la RAI per riempire le tasche dei vari Fazio e company, la dice lunga su quanto la gente ne ha piene le palle di questo canone.


AleLinuxBSD06 Aprile 2016, 17:59 #105
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
A partire dal giugno 2020 potrebbe essere necessario l'uso di un apparecchio DVB-T2 per continuare a vedere la televisione

Premesso che non guardo più la TV da diverso tempo, secondo me, questa celerità sarebbe motivata esclusivamente da motivazioni economiche, che consiste nel forzare la gente a spendere soldi, perché molti non sanno rinunciare a questo strumento di massa.
paditora06 Aprile 2016, 18:20 #106
menomale che in sala ho comprato solo il decoder e ho tenuto una tv CRT
caxxo se si cambia standard ogni 8 anni conviene
andy4506 Aprile 2016, 18:20 #107
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Premesso che non guardo più la TV da diverso tempo, secondo me, questa celerità sarebbe motivata esclusivamente da motivazioni economiche, che consiste nel forzare la gente a spendere soldi, perché molti non sanno rinunciare a questo strumento di massa.


La motivazione è solo economica infatti, oltre a far muovere un po' l'economia come hai già detto devono anche vendere le frequenze che si libereranno...della televisione in se e per se non interessa a nessuno, così come non interessa se i cittadini dovranno di nuovo mettere mano al portafogli per "mettersi in regola".
paditora06 Aprile 2016, 18:34 #108
Originariamente inviato da: JJDanziger
Nessuno chiede di buttare i televisori, basta metterci un decoder accanto. Per il resto dici un controsenso, visto che sono proprio alcune frequenze occupate dal segnale televisivo che servono fisicamente per portare Internet mobile ovunque.

Non è il mio caso (dato che tiro avanti ancora con una Tv a tubo catodico), ma dopo che uno magari ha speso 1000 euro di Tv deve metterci accanto pure il decoder e avere un secondo telecomando.
50 e più anni che si è andati avanti con l'analogico adesso ogni 7-8 anni esce una nuova stronzata
Che figata.
paditora06 Aprile 2016, 18:49 #109
Originariamente inviato da: fraussantin
Curiosità , ma in termini di legalità , se compro il decoder dovrò pagare il canome rai?

Ma a partire da luglio mi pare che sarà incluso ratealmente nella bolletta della luce.
Per cui o hai la casa senza luce o dovrai pagarlo per forza.
Yrbaf06 Aprile 2016, 19:23 #110
Originariamente inviato da: rockroll
ed il caro TV diventa praticamente un monitor a basso costo al quale applico il o i moduli sintonizzatori/decoder che preferisco (adeguatamente HD: DVB-Tx, DVB-S, DVB-C ... lettori BD e simili, decoder SKY, Mediaset ed altre cazzate del genere ... ... ...)

Originariamente inviato da: neo-full-hd
O no???" Quoto in tutto e per tutto ci fosse un costruttore anche sgangherato di tv che abbia mai pensato a questa soluzione !?

Controllate meglio!

Samsung li fa da tempo, però non nei TV fascia bassa.

Comunque c'è una serie Samsung in cui il TV è solo il Pannello (FullHD o forse ora anche 4K) e tutta l'elettronica del TV (tuner compresi) è in box a parte che si connette al TV (penso con un cavo speciale non è solo HDMI).

Cambia il tuner o cambia la codifica video o cambia il processore SmartTV (es. 4 volte più veloce, più ram, ...ecc), bene cambi il box samsung ed aggiorni il TV.

Poi però bisogna vedere cosa costa questo box, magari 1000E (però magari su un TV da 3000E è sempre meglio che ricomprare altra TV da 3000E).

PS
Non so se anche altre marche lo fanno, ma magari si.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^