Spotify testa l'abbonamento di coppia: ecco come funzionerà Premium Duo

Il servizio sta provando in alcuni mercati un nuovo abbonamento di coppia, con funzionalità annesse. Costerà 12,49 euro e sarà attivabile solo se i due utenti condividono lo stesso tetto
di Nino Grasso pubblicata il 29 Marzo 2019, alle 16:41 nel canale MultimediaSpotify
Spotify ha iniziato a testare un nuovo tier d'abbonamento chiamato Premium Duo molto interessante per le coppie: offrirà due abbonamenti Premium al prezzo scontato di 12,49€, che saranno del tutto separati ad eccezione di una playlist, chiamata Duo Mix, che includerà brani selezionati dal sistema sulla base delle abitudini di ascolto dei due.
Solitamente la cifra richiesta da Spotify per il suo abbonamento Premium è di 9,99€ per singolo ascoltatore, quindi l'account di coppia darà la possibilità di risparmiare 7,49€ su due account. Proprio come avviene con l'abbonamento Family le due persone abbonate all'account devono vivere nello stesso indirizzo, con Spotify che però questa volta chiederà di fornire l'indirizzo come parte del processo di sottoscrizione per l'abbonamento duo.
L'abbonamento Family rimane ancora il più conveniente sul piano economico, a patto comunque di essere almeno in tre: costa 14,99€ al mese e possono collegarsi fino ad un massimo di sei utenti che godono di un account del tutto separato rispetto agli altri. È chiaro che il meccanismo è stato sin da subito sfruttato dai furbetti (anche via servizi terzi), a tal punto da costringere Spotify a verificare (via sondaggi o attraverso la posizione GPS) il reale domicilio degli utenti che hanno richiesto la sottoscrizione al Family.
Non sappiamo, però, con quale efficacia. Con Spotify Premium Duo, una volta che entrambi gli account saranno registrati e uniti allo stesso piano, verrà inserita sugli account una nuova playlist generata automaticamente simile a Discover Weekly o Daily Mix. Si chiamerà Duo Mix, come abbiamo detto poco sopra, e verrà automaticamente condivisa fra i due utenti una volta configurato l'account. La playlist si aggiornerà automaticamente con la musica che ciascuno degli utenti ascolta nel corso del tempo ed è in test anche un'opzione per suddividere le canzoni della playlist sulla base del ritmo e del genere delle stesse.
Ci sarà anche una funzione per condividere tutte le playlist con l'altro utente con un solo click, quindi senza richiedere ogni volta l'inserimento manuale della funzione. Al momento la funzione è in prova in Colombia, Cile, Danimarca, Irlanda e Polonia. Non sappiamo se arriverà anche altrove, con la compagnia che non ha ancora confermato i piani futuri.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon ci penso proprio,
la musica che ascolta mia moglie
è insopportabile !!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".