Spotify lancia l'abbonamento annuale: 12 mesi al prezzo di 10

Spotify lancia l'abbonamento annuale: 12 mesi al prezzo di 10

Con l'abbonamento da 99 euro annuali Spotify intende offrire un motivo in più per non passare alla concorrenza

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Multimedia
Spotify
 

Spotify ha annunciato il lancio di un nuovo abbonamento annuale, con disponibilità prevista solamente per un periodo di tempo limitato. Sia i nuovi utenti che i già iscritti possono da oggi pagare un abbonamento Spotify Premium della durata di 12 mesi a 99 euro, quindi pagando solo 10 mensilità a prezzo pieno. L'offerta sarà valida solamente per il mese di dicembre attraverso la pagina apposita presente sul sito ufficiale a questo indirizzo.

Tradizionalmente l'abbonamento a Spotify è disponibile a 9,99 euro al mese, ma se si sceglie il pagamento annuale anticipato offerto per il mese di dicembre l'utente potrà pagare 12 mensilità ad un prezzo ridotto rispetto ai 119,88 euro richiesti normalmente. In altre parole in cambio del pagamento una tantum vengono offerti due mesi di musica gratuita, se si considerano le tariffe consuete del servizio di musica in streaming.

Dopo i dodici mesi dell'abbonamento annuale Spotify ripristinerà l'abbonamento e le tariffe di cui si usufruiva in precedenza, mentre chi lo ha attivato su un account nuovo o non Premium continuerà ad usufruire del servizio gratuito.

Con oltre 140 milioni di utenti attivi, Spotify è il servizio leader per lo streaming musicale, quello che a partire dal 2008 è stato in grado di rivoluzionare la fruizione della musica. Ha guidato il cambiamento dai supporti fisici al digitale, offrendo ai propri utenti la possibilità di avere sempre con sé più di 30 milioni di brani. Gli abbonati paganti, secondo gli ultimi dati, sono 60 milioni in 61 mercati, ma i numeroni non si traducono in un successo senza se.

"I servizi di streaming stanno vivendo una brutta situazione, non ci sono margini e non producono guadagni", ha dichiarato il co-fondatore di Beats Jimmy Iovine senza peli sulla lingua, nonostante Apple faccia parte del settore. "Alla fine Amazon vende Prime; Apple vende smartphone e iPad. Ma servizi come Spotify devono trovare un modo per guadagnare vendendo ai propri utenti qualcos'altro", ha precisato lo stesso all'interno di un'intervista con Billboard.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
VahnD1K01 Dicembre 2017, 18:05 #1
Credo che il titolo vada corretto...
Ork01 Dicembre 2017, 18:11 #2
sono quantomeno perplesso
StyleB01 Dicembre 2017, 18:39 #3
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH convenientissimo
matrix8301 Dicembre 2017, 18:41 #4
Ma è Nino Grasso, di che vi meravigliate
Nino Grasso01 Dicembre 2017, 18:44 #5
Originariamente inviato da: VahnD1K
Credo che il titolo vada corretto...


Corretto!
oatmeal01 Dicembre 2017, 18:44 #6
Hardware Disadatted
Braemen01 Dicembre 2017, 18:55 #7
La battuta resterà in peritura memoria nella URL di questa pagina
TheDeathUndead01 Dicembre 2017, 19:25 #8
ma l'abbonamento studenti devi dimostrare di esserlo?
Pier Silverio01 Dicembre 2017, 20:06 #9
Io sapevo che Spotify stesse in perdita (di milioni) già da tempo. E' cambiato qualcosa?
le_mie_parole01 Dicembre 2017, 21:12 #10
99 euro all'anno e poi non ti resta niente, se ho capito bene, nessun mp3? ma è uno scherzo? praticamente chi fa abbonamenti su abbonamenti non è altro che uno che fa debiti su debiti, ti abboni e resterai un pagatore a vita, poi se musica nuova non ce n'è che ti piace (come al sottoscritto) che fai? continui a pagare qualcosa che avresti già ampiamente acquistato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^