Spotify diventa gratuito anche su dispositivi mobile, su tablet identico alla versione desktop

Spotify continua ad innovare l'ascolto online. La versione free è disponibile da mercoledì anche su smartphone e tablet, in modalità differenti fra di loro
di Nino Grasso pubblicata il 12 Dicembre 2013, alle 10:21 nel canale MultimediaSpotify
Da mercoledì 11 dicembre gli utenti iscritti a Spotify possono accedere in modalità gratuita (free) anche attraverso i propri dispositivi mobile. Le novità arrivano insieme al lancio in 20 nuovi mercati e all'introduzione dei capolavori di una delle band più influenti della storia del rock, i Led Zeppelin.
Su smartphone la nuova esperienza gratuita mobile di Spotify consente l'ascolto in riproduzione casuale delle nostre playlist, degli album e delle playlist consigliate dall'applicazione nelle differenti categorie. L'utente potrà anche passare avanti ad un nuovo brano casuale, operazione che può effettuare solamente sei volte in un'ora.
Dal comunicato leggiamo che la modalità shuffle è disponibile su smartphone per:
- La tua musica: ascoltare tutte le tue playlist e quelle delle persone che segui. Con Spotify si può scoprire nuova musica da salvare nelle tue playlist, da ascoltare in riproduzione casuale e da condividere.
- I tuoi artisti preferiti: per ascoltare un artista in particolare basta selezionare la modalità shuffle e mettersi comodi mentre Spotify propone il suo intero catalogo.
- Scoprire nuove playlist: Spotify ti propone playlist differenti per ogni situazione e gusto musicale.
Cercando un artista specifico, inoltre, la nuova modalità free permetterà di ascoltare un singolo album in riproduzione casuale e l'applicazione ci offrirà brani consigliati in base al genere musicale in ascolto.
Le novità non si fermano qui: su tablet Spotify diventa sostanzialmente identico alla versione desktop per quanto riguarda le funzionalità disponibili in modalità free: qualsiasi canzone o album è infatti disponibile on-demand. Viene inoltre eliminato il limite delle 10 ore di ascolto mensili su tutti i dispositivi.
Gli abbonamenti a pagamento hanno tuttavia ancora più di un motivo di esistere, nonostante le grosse novità sui dispositivi mobile: attraverso la modalità Premium è possibile infatti ascoltare la musica alla qualità più elevata possibile, ascoltare musica anche off-line e tramite Spotify Connect, oltre ad avere la possibilità di accedere ad ogni singolo brano on-demand su smartphone, senza la visualizzazione di banner pubblicitari.
Come scritto poco sopra, le novità sono state annunciate insieme al debutto della discografia dei Led Zeppelin su Spotify. Di seguito riportiamo il piano di rilascio dei singoli album che verrà concluso domenica 15 dicembre:
- Mercoledì 11 dicembre: Led Zeppelin (1969) e Led Zeppelin II (1969)
- Giovedì 12 dicembre: Led Zeppelin III (1970) e Untitled fourth album (1971)
- Venerdì 13 dicembre: Houses Of The Holy (1973) e Physical Graffiti (1975)
- Sabato 14 dicembre: Presence (1976) e In Through The Out Door (1979)
- Domenica 15 dicembre: The Song Remains The Same (1976), Coda (1982), BBC Sessions (1997), How The West Was Won (2003), Mothership (2007), and Celebration Day (2012)
Spotify è disponibile gratuitamente su desktop ed è possibile effettuare il download partendo da questo indirizzo. La versione mobile è disponibile anche su App Store su iPhone, iPad e iPod touch (download), e Google Play Store su dispositivi Android (download).
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi niente 9.90 al mese per ascoltare sui dispositivi?
L'articolo dice "Su smartphone la nuova esperienza gratuita mobile di Spotify consente l'ascolto in riproduzione casuale delle nostre playlist, degli album e delle playlist consigliate dall'applicazione nelle differenti categorie."
Quindi oltre che a salvare i brani ti permette anche di riprodurli quando vuoi anziché poter scegliere solamente la playlist.
è limitato a tipo 10 ore al mese e con pubblicità tra una traccia e l'altra
la nuova app nokia mix radio permette di scaricare sul proprio cellulare fino a 12h di musica, quindi il vantaggio principale rispetto a spotify è che puoi risparmiare batteria e traffico dati ascoltando musica in maniera offline.
inoltre la play list con un sistema di "mi piace" "non mi piace" ad ogni canzone/artista, viene modificata sempre in base ai tuoi gusti
lo svantaggio è che puoi ascoltare solo dei mix e non un intero album di un gruppo. su spotify versione free per cellulari, si dovrebbe poter ascoltare un intero album
Nell' articolo mica c'è scritto che è stato tolto il limite delle 10 ore al mese ?
La pubblicità rimane, ma il limite delle 10 ore dovrebbe essere stato rimosso (così dice anche l'articolo).
Effettivamente ci sono sempre meno motivi per pagare, attualmente rimangono solo la qualità e le pubblicità, ma naturalmente hanno tolto la versione a pagamento intermedia
questo limite per pc non c'e' se poi l'hanno impostato su mobile non ne ho idea
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".